Orario estivo

Dal 21/06/2024 al 20/09/2024
Andria: dalle 8:30 alle 13:30 e dalle 15:00 alle 18:00
Bari: dalle 8:30 alle 13:00 e dalle 14:30 alle 18:00
dal lunedì al venerdì

In evidenza dal CSVSN

Pubblicati gli elenchi del 5 per mille 2023 con gli ammessi e gli esclusi

Oltre 320 milioni di euro per quasi 59mila Enti del Terzo Settore e Onlus

Gli elenchi pubblicati dall’Agenzia delle Entrate comprendono tutti gli enti destinatari del contributo ammessi in una o più categorie di beneficiari per l’anno finanziario 2023:
Enti del Terzo Settore e ONLUS
Ricerca scientifica
Ricerca sanitaria
Attività svolte dai Comuni
Associazioni sportive dilettantistiche
Attività tutela, promozione e valorizzazione beni culturali e paesaggistici
Enti gestori delle aree protette

Nella categoria degli Enti del Terzo Settore e Onlus sono compresi sia gli enti iscritti al Registro unico nazionale del terzo settore (Runts), gestito dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, sia le organizzazioni non lucrative di utilità sociale iscritte all’Anagrafe delle Onlus, gestita dall’Agenzia delle Entrate, accreditati al contributo.

Le associazioni si “formano” per parlare con i più giovani

Il percorso laboratoriale “Nessuno Nasce imparato” organizzato dal CSV, sta guidando le ETS a migliorare il dialogo nelle scuole

“Un’altra edizione? Perché no, mi farebbe piacere, la formazione ti migliora, e poi la risposta più convincente l’abbiamo avuta proprio dai ragazzi”. Il percorso laboratoriale “Nessuno Nasce imparato” si avvia alla conclusione, ma già viene chiesto il bis. A dirlo è Fonte Esposito, vicepresidente dell’associazione Smile’s friend, una delle corsiste che ha partecipato alle attività rivolte agli ETS e organizzate dal Centro di Servizio al Volontariato San Nicola – OdV, con l’obiettivo di realizzare attività efficaci nelle scuole attraverso l’educazione non formale. Partito nel mese di maggio, il percorso laboratoriale ha raggiunto il suo obiettivo: insegnare alle associazioni delle tecniche pratiche, ma pur sempre costruite su emotività ed empatia, per agganciare la platea dei più giovani, bambini o ragazzi, e costruire insieme una relazione sana e attenta.

Volontariato in Spiaggia Giovanni Montanaro 2024 CSV San Nicola

Incontro di organizzazione di Volontariato in Spiaggia 2024

Iscriviti alla videocall

Condividere idee e proposte per l’edizione 2024.
La partecipazione degli Ets del territorio del sud est barese è preziosa e indispensabile per la buona riuscita dell’evento.

Bilancio Sociale 2023 Centro di Servizio al Volontariato San Nicola – OdVBilancio Sociale 2023 Centro di Servizio al Volontariato San Nicola – OdV

Bilancio sociale 2023

15ª edizione

Come fare per descrivere efficacemente il tempo impiegato nel costruire un evento, le passioni che sono dietro certe scelte, le relazioni costruite? Ogni anno è un domandarsi qualcosa in più, un accrescere di aspettative, nella speranza di restituire bene tutto ciò che è stato. Così, in un equilibrio costante fra la necessità di un testo agile e la voglia che nulla sia perduto o dimenticato, si lavora alla nuova edizione.
Il bilancio sociale 2023 non sfugge a questa premessa.
Il desiderio di dare ai numeri, decisamente positivi, qualcosa in più di una mera elencazione…

Formazione in evidenza

Corso «Volontariato: una parola, tanti significati» Giornata di formazione interregionale Puglia e Basilicata

Corso «Volontariato: una parola, tanti significati»

Giornata di formazione interregionale Puglia e Basilicata

  • Centro di Servizio al Volontariato di Foggia – Organizzazione di volontariato, Centro di Servizio al Volontariato San Nicola – OdV, Centro Servizi Volontariato Taranto, CSV Brindisi Lecce Volontariato nel Salento, CSV Basilicata
  • martedì 16 Luglio 2024
  • 09:30 – 16:30
  • Alessandro Cobianchi
  • Iscrizioni aperte da giovedì 27 Giugno 2024 alle 19:30
    Iscriviti
  • Condividi sui Social: Aggiungi evento al tuo calendario:

L’obiettivo è stimolare una riflessione sul «volontariato» e fornire metodi e strumenti per sviluppare l’attività laboratoriale nella propria associazione.

Programma

09:30 Accoglienza

10:00 Introduzione, costruzione del gruppo e patto formativo

10:30 Laboratorio in gruppi “giocare con le parole” parole ambigue, ostili, comode

12:00 Restituzione in plenaria

13:00 Parole sussurrate prima del pranzo

13:30 Pranzo

14:30 La comunicazione ecologica come pratica del volontario

16:30 Chiusura dei lavori e saluti

Corso CSVSN preiscrizioni Incroci supportare migranti diritti

Corso «Incroci – Come supportare persone migranti e native nell’accesso ai diritti»

Razzismo e discorsi d’odio possono essere contrastati con la pratica interculturale, l’attivismo a tutela dei diritti di tutti

Il nostro territorio è attraversato da persone di diversa provenienza culturale e nazionale che interagiscono e convivono quotidianamente, nonostante nel discorso pubblico sul tema dell’immigrazione le parole più frequenti siano tuttora connesse al concetto di emergenza.
Partendo dalla specificità della condizione di ognuno, il percorso si propone di indagare il modo in cui si declinano i diritti sociali (al lavoro, alla salute, all’abitare) per le persone migranti.

Scuola News

banner Manifestazione di interesse Progetti nelle scuole CSV San Nicolabanner Manifestazione di interesse Progetti nelle scuole CSV San Nicola

Manifestazione di interesse per Progetti nelle Scuole

Formulare percorsi sinergici che rispondano alle esigenze formative

L’obiettivo è rafforzare il ruolo del Terzo settore come parte della comunità educante, perché i valori del Volontariato possono realizzare la scuola come luogo dove accogliere e coltivare benessere, crescita ed espressione di sé.

In evidenza dal Terzo settore

Accordo tra CSVnet e Ministero della Giustizia sulle misure alternative al carcere

Potenziare il ruolo delle associazioni nella messa alla prova e nei lavori di pubblica utilità

I Csv, insieme agli enti e le associazioni, potranno favorire l’attivazione di nuove convenzioni con i tribunali ordinari per lo svolgimento del lavoro di pubblica utilità, attraverso la mediazione e il supporto degli Uffici di esecuzione penale esterna-Uepe. Questo consentirà di affrontare meglio la crescente richiesta di ulteriori posti per lo svolgimento del lavoro di pubblica utilità in settori a forte impatto sociale.

APS Univox ETS - Progetto Emphilia - Corpo nemico e corpo amico - Laboratorio sull'immagine corporea

Progetto Emphilia

“Corpo nemico e corpo amico - Laboratorio sull'immagine corporea” e “Disegna il tuo futuro - Orientamento introspettivo con l'arteterapia e la scrittura creativa”

Programma formativo estivo aperto alla cittadinanza che propone laboratori socio-educativi e ludico-ricreativi per promuovere il benessere fisico e mentale.
Partner del progetto sono il Centro di Servizio al Volontariato San Nicola – OdV, Torre Quetta e Parco Gargasole.

Proteggere e proseguire per tenere tutti in classe

Vengono approfonditi temi per promuovere la valorizzazione delle diversità individuali

Interventi:

Adele Dentice, Presidente Associazione Pietra su Pietra

Giuseppina Boccasile, Consulente della famiglia a indirizzo transazionale
Gli Stati dell’IO. Laboratorio.

Beatrice Ligorio, docente UNIBA
Apprendere tra pari: principi teorici e metodi applicativi. Laboratorio.
Il rapporto tra identità e apprendimento: posizionamenti e traiettorie identitarie nei contesti di apprendimento. Laboratorio.

Istituto Italiano Donazione Osservatorio Dono

Indagine sulla raccolta fondi 2024

La ricerca da oltre 10 anni restituisce al non profit tutte le tendenze sulle raccolte fondi

La XXII edizione dell’Indagine IID sulle tendenze rispetto le dinamiche della Raccolta fondi è inserita nel progetto più ampio dell’Osservatorio sul Dono che, in occasione del Giorno del Dono di ogni anno, si pone l’obiettivo di tracciare le tendenze sulla propensione al dono degli italiani.

Foundraising day

Corso di formazione on line sul foundraising

I partecipanti impareranno tecniche di foundraising da mettere in pratica subito, attraverso 5 case study pratici, replicabili e 4 interviste d’eccezione, in cui si parlerà di metodi innovativi da integrare nel proprio lavoro quotidiano. Ci saranno, inoltre, 30 minuti dedicati alle domande e 30 minuti dedicati a casi di studio.

R…Estate in gioco

15° Campo ricreativo estivo con laboratori manuali e ludico-ricreativi

Campo estivo rivolto a bambini e bambine e ragazzi e ragazze dai 4 ai 12 anni.
Le attività saranno condotte da operatori qualificati ed esperti del mondo dello sport del teatro e della danza.
Ci saranno laboratori manuali, ludico-ricreativi, yoga, eventi a tema e giochi d’acqua.

Campo scuola “Anch’io sono la Protezione Civile” 2024

Al termine, ragazze e ragazzi diventeranno “cadette e cadetti di protezione civile”

Il Campo scuola dura cinque/sei giorni con pernottamento ed è rivolto a 12 ragazzi e 12 ragazze, dagli 11 ai 16 anni.
L’obiettivo è riavvicinare ragazze e ragazzi alle regole del vivere in gruppo, coltivando amicizie e azioni comuni: «prima il Noi dell’iO!»

Rassegna Diamoci Del Lei Putignano resistenza donneRassegna Diamoci Del Lei Putignano resistenza donne

Diamoci del lei: il Terzo settore fa rete per narrare la forza delle donne

Eventi, laboratori e incontri per una piena realizzazione delle donne

  • Centro Antiviolenza Andromeda dell’Ambito Territoriale di Putignano, Ass. Aiutami ad Aiutarti, Ass. A Mani Basse, Erramondi, Ass. Il Melograno Centro informazione maternità e nascita, Coop. Soc. DaLiMa – Ente gestore in RTI del progetto SAI La Nuova Dimora, Consulta Giovanile di Putignano e Radio Jp, con il patrocinio e il sostegno del Comune di Putignano
  • da venerdì 10 Maggio 2024
    a venerdì 28 Giugno 2024
  • Condividi sui Social: Aggiungi evento al tuo calendario:

“Diamoci del Lei” è un omaggio alla resistenza delle donne che, indipendentemente dalla loro provenienza – geografica e sociale – trovano la strada del riscatto e della liberazione dalle discriminazioni, dalle violenze e dalle gabbie culturali che ancora oggi persistono.

Tutti gli eventi in programma sono gratuiti.

Rassegna stampa

Bandi in evidenza

Sport e disabilità

Realizzazione di attività sportive a favore di persone diversamente abili

Soggetti ammessi: Soggetti costituiti almeno da 3 anni che abbiano sede legale, amministrativa e operativa nella Regione Puglia e che siano regolarmente iscritti al RUNTS e la cui attività si esercita nell’indicato settore di intervento “Volontariato, Filantropia e Beneficienza”.

NORA- Network of Organization for Rights and Autonomy against gender-based violence

prevenzione primaria e contrasto agli stereotipi e alle disuguaglianze di genere;

sostegno a donne che subiscono violenza di genere, con particolare riguardo a forme di violenza meno considerate o emergenti (es. mutilazioni genitali femminili, violenza digitale, donne in fuga da conflitti armati);

supporto all’empowerment socioeconomico di donne in fuoriuscita da percorsi di violenza.

Bando Digitale sociale

formazione digitale, di base e/o avanzata, per dipendenti, collaboratori stabili e volontari, attraverso l’utilizzo di metodologie e pratiche innovative;

coerente integrazione di sessioni formative per lo sviluppo e/o miglioramento delle competenze non cognitive (soft o life skills), complementari a quelle digitali;

implementazione di una soluzione digitale volta al miglioramento dell’efficienza interna (organizzazione e processi interni) e/o esterna (servizi offerti alla collettività);

attivazione, sostegno e accompagnamento dei beneficiari al fine di coinvolgerli efficacemente nei percorsi formativi, attraverso la proposta di attività pratiche ed esperienziali (es. role modelling, tutoring, coaching, mentoring);

attivazione, sostegno e accompagnamento dei beneficiari al fine di coinvolgerli efficacemente nei percorsi formativi, attraverso la proposta di attività pratiche ed esperienziali (es. role modelling, tutoring, coaching, mentoring)

Info utili, avvisi e scadenze

Pubblicati gli elenchi del 5 per mille 2023 con gli ammessi e gli esclusi

Oltre 320 milioni di euro per quasi 59mila Enti del Terzo Settore e Onlus

Gli elenchi pubblicati dall’Agenzia delle Entrate comprendono tutti gli enti destinatari del contributo ammessi in una o più categorie di beneficiari per l’anno finanziario 2023:
Enti del Terzo Settore e ONLUS
Ricerca scientifica
Ricerca sanitaria
Attività svolte dai Comuni
Associazioni sportive dilettantistiche
Attività tutela, promozione e valorizzazione beni culturali e paesaggistici
Enti gestori delle aree protette

Nella categoria degli Enti del Terzo Settore e Onlus sono compresi sia gli enti iscritti al Registro unico nazionale del terzo settore (Runts), gestito dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, sia le organizzazioni non lucrative di utilità sociale iscritte all’Anagrafe delle Onlus, gestita dall’Agenzia delle Entrate, accreditati al contributo.

Entro il 1 Luglio 2024, OdV, APS, ETS devono depositare il bilancio

Passo per passo le procedure per il deposito sul sito web del RUNTS

Gli ETS con un bilancio inferiore ai 220.000,00 euro possono redigere un bilancio per cassa utilizzando il Modello D.

Gli ETS con bilancio superiore alla suddetta soglia dovranno redigere il bilancio per competenze adottando il modello A e B e relativa relazione di missione.

Banner Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali

Modulistica di bilancio per gli Enti del Terzo Settore

I modelli di bilancio saranno obbligatori dall’esercizio 2021 per gli ETS iscritti nel Runts.

L’ETS dovrà verificare se fare il bilancio per competenza (moduli A + B + C) o il bilancio per cassa (modulo D), in base al volume delle entrate del 2020 (se inferiori o superiori a euro 220.000).