Bilancio sociale 2012

L’utilità per un’organizzazione di redigere periodicamente il bilancio sociale – un documento le cui potenzialità non sono state ancora tutte scoperte – si rende sempre più evidente nel tempo. Non vi è altro strumento, infatti, che permetta di valutare organicamente gli effetti delle azioni di un’istituzione tese al perseguimento della sua mission, e di fissare gli obiettivi futuri e le strategie per realizzarli.

L’utilità per un’organizzazione di redigere periodicamente il bilancio sociale – un documento le cui potenzialità non sono state ancora tutte scoperte – si rende sempre più evidente nel tempo. Non vi è altro strumento, infatti, che permetta di valutare organicamente gli effetti delle azioni di un’istituzione tese al perseguimento della sua mission, e di fissare gli obiettivi futuri e le strategie per realizzarli. Ciò vale
ancor più per le organizzazioni non profit che per loro natura hanno un’origine e un fine culturale, difficilmente schematizzabile, eppure sempre più decisivo per la sopravvivenza delle società e dei sistemi economici, vale a dire la gratuità e la solidarietà che da essa nasce. Il bilancio sociale comunica a tutti i portatori di interesse dell’organizzazione, vale a dire i soggetti direttamente e indirettamente coinvolti
nella sua attività, come essa ha operato ispirandosi a tali principi, affinché lo stesso impiego delle risorse economiche possa essere valutato più accuratamente e in relazione al fine che si vuole realizzare.
In questa prospettiva, il primo dato che emerge dal bilancio sociale 2012 del Centro di Servizio al Volontariato “San Nicola” (CSVSN) è la tenacia con cui perseguiamo il nostro scopo, vale a dire la crescita delle ODV nella ex provincia di Bari, che restano a nostro avviso la chiave per lo sviluppo di tutto il territorio.

bilancio2012_web.pdf

Bilancio Sociale 2023 Centro di Servizio al Volontariato San Nicola – OdVBilancio Sociale 2023 Centro di Servizio al Volontariato San Nicola – OdV

Bilancio sociale 2023

15ª edizione

Come fare per descrivere efficacemente il tempo impiegato nel costruire un evento, le passioni che sono dietro certe scelte, le relazioni costruite? Ogni anno è un domandarsi qualcosa in più, un accrescere di aspettative, nella speranza di restituire bene tutto ciò che è stato. Così, in un equilibrio costante fra la necessità di un testo agile e la voglia che nulla sia perduto o dimenticato, si lavora alla nuova edizione.
Il bilancio sociale 2023 non sfugge a questa premessa.
Il desiderio di dare ai numeri, decisamente positivi, qualcosa in più di una mera elencazione…

bilancio sociale 2022 Centro di Servizio al Volontariato San Nicola – OdV

Bilancio sociale 2022

14ª edizione

Se leggiamo l’edizione annuale del bilancio sociale come il tassello di un domino, come un sistema di relazioni e di percorsi realizzati anno dopo anno, comprenderemo meglio quanto non ci possono essere salti improvvisi.
In fondo, ogni strada, anche la più impervia, si percorre metro dopo metro, passo dopo passo.

Banner Bilancio sociale 2021 Centro di Servizio al Volontariato San Nicola – OdV

Bilancio sociale 2021

Il bilancio sociale è il diario di bordo della navigazione di un anno, in cui sono raccolte attività e progetti e fa emergere numeri, persone, enti. È quindi un atto impegnativo e complesso perché non è solo la restituzione del lavoro svolto ma la bussola di quello che resta da fare, una mappa per orientarsi nel futuro.

Banner Bilancio sociale 2020 CSV San Nicola

Bilancio sociale 2020

Bilancio di un anno difficile.
Le attività del 2020, frutto di una repentina rimodulazione, sono state volte a fornire servizi essenziali a quei volontari, associazioni, istituzioni e cittadini che si sono adoperati per rispondere alle nuove esigenze che venivano manifestandosi.

copertina-Bilancio-sociale-2019-Centro-di-Servizio-al-Volontariato-San-Nicola

Bilancio sociale 2019

Siamo giunti all’undicesima edizione del Bilancio sociale del Centro di Servizio al Volontariato San Nicola, sebbene la redazione di questo documento sia divenuta un obbligo, per gli Enti del Terzo Settore, solo nel 2017. C’è un riconoscersi in questa scelta, ancor prima che negli obblighi, nei valori di trasparenza e di condivisione. Trasparenza, perché vogliamo che il CSV San Nicola sia una casa aperta e queste pagine vogliono raccontare quanto sia un luogo accogliente per le associazioni e i volontari del territorio. Condivisione, perché la nostra storia racconta di attività al servizio delle associazioni e della restituzione che le stesse ci danno, da sempre. Questo lavoro è dedicato a Giovanni Montanaro, il nostro compianto direttore che ci ha lasciato all’improvviso in un giorno di maggio. Così, del 2019, porteremo con noi le gioie e i dolori, convinti di essere parte di un sistema dinamico e attivo. E di essere sempre pronti a dire: “benvenuti, il CSVSN è aperto”

banner Bilancio sociale 2018 - Centro di Servizio al Volontaiato San Nicola 1024x990

Bilancio sociale 2018

Con orgoglio possiamo affermare di avere sviluppato un’idea di “relazione” con gli enti ai quali offriamo i servizi, come da dettato legislativo – prima la 266/91 e successivamente il già richiamato Codice – che ha poi caratterizzato una più ampia visione nazionale. Compiere insieme un cammino costruttivo, infatti, non può che trovare nutrimento nella fiducia che nasce laddove c’è chiarezza nella definizione degli obiettivi e nella rendicontazione delle strategie e dei servizi messi in atto per poterli raggiungere. È una strada che ha prodotto, ad oggi, risultati importanti in termini di consensi da parte delle Associazioni, numerabili nelle copiose richieste di fruizione dei servizi non solo di base, ma, sempre più spesso, di accompagnamento alla costruzione di progetti articolati all’interno di un’ampia rete di soggetti pubblici e privati.

bilancio sociale 2017

Bilancio sociale 2017

Il Bilancio sociale è uno strumento straordinario. Rappresenta, infatti, la certificazioone di un profilo etico, l’elemento che legittima agli occhi della comunità di riferimento il ruolo di un soggetto non solo in termini strutturali ma soprattutto morali, un
momento per enfatizzare il proprio legame con il territorio, un’occasione per affermare il concetto di organizzazione che perseguendo i propri fini statutari contribuisce a migliorare la qualità della vita della comunità in cui è inserito. La condivisione
della mission è elemento importante per ottenere il consenso delle Organizzazioni
di Volontariato, del Terzo settore, della propria persona, dell’opinione pubblica.

Bilancio Sociale 2016

Ed eccoci giunti all’ottava edizione del Bilancio Sociale del Centro di Servizio al Volontariato San Nicola (CSVSN). Un appuntamento informativo importante, che consente di
mostrare il cammino operato nel tempo dal CSVSN al servizio e al fianco delle associazioni della ex provincia di Bari.
Il Bilancio Sociale è uno strumento di valutazione delle attività realizzate e del buon
utilizzo delle risorse gestite in un’ottica di costante impegno per la migliore qualità dei
servizi offerti. Un impegno fatto di programmazione, contatti, tessitura di reti sociali, attività formativa, supporto consulenziale, comunicazione e promozione del volontariato.
Nonostante la riduzione dei fondi e la prospettiva di riforma del Terzo Settore, l’azione
del CSVSN non si è lasciata scalfire dalle difficoltà uscendone addirittura potenziata
nella gestione e nella qualità dei servizi.