Banner Unicredit Road to social change Terzo settoreBanner Unicredit Road to social change Terzo settore

Sviluppare un welfare comunitario ed economie coesive

Martedì 21 Settembre 2021 alle ore 14:30, UniCredit organizza “Sviluppare un welfare comunitario ed economie coesive“, quarto incontro on line del programma Road to Social Change.
In collaborazione con AICCON, Politecnico di Milano, Tiresia, MIP, Fondazione Italiana Accenture e TechSoup.

Iscriviti al seguente link: https://register.gotowebinar.com/register/3474744132033946891

Programma

  • Modera – Stefano Arduini, Direttore Responsabile di Vita Magazine
  • Saluto di benvenuto – Andrea Burchi, Regional Manager Centro Nord, UniCredit
  • La sfida: sviluppare un welfare comunitario ed economie coesiveGiorgia Perra, Coordinatrice AICCON Alta Formazione
  • Il welfare di comunità come pilastro dello sviluppoStefano Zamagni, Università di Bologna
  • Tavola Rotonda: Comunità intraprendenti e inclusive
    • Pietro Segata, Presidente Società Dolce
    • Francesca Nora, AD Arca Lavoro
    • Marco Casodi, Vice Presidente Associazione RealMente
  • Welfare platforms: il welfare comunitario a portata di clickFabio Fraticelli, TechSoup Italia
  • Chiusura dei lavori – Stefano Arduini, Vita Magazine

Il quarto Digital Talk di Road to Social Change rifletterà sul ruolo della comunità come co-produttore dei servizi di interesse generale, su come questo approccio possa dilatare le tradizionali categorie del welfare e legarsi alle filiere del territorio per favorire inclusione sociale e inserimento lavorativo.
Si parlerà di una dimensione comunitaria in cui poter costruire insieme nuove soluzioni, nuove offerte di servizi e promuovere economie coesive e di coesione sociale.

Road to Social Change è un progetto di “sviluppo integrale” del Terzo Settore che può giocare un ruolo da protagonista nel processo di ripartenza del Paese, per i contributi che offre alla realizzazione di alcune tra le più importanti sfide economiche e sociali italiane. Road to Social Change mira inoltre a formare il Social Change Manager del Terzo settore.