Banner Formazione indiretta CSV San Nicola Anto Paninabella OdV Le Parole che CuranoBanner Formazione indiretta CSV San Nicola Anto Paninabella OdV Le Parole che Curano

La relazione d’aiuto nei confronti di vittime di reato o di bullismo

Dal 19 Ottobre al 30 Novembre 2021 si tiene il corso “Le Parole che Curano”, progetto del CSV San Nicola e dell’associazione Anto Paninabella OdV realizzato attraverso il Concorso Formazione indiretta 2021.
Partner del progetto: cooperativa C.R.I.S.I. (Centro Ricerche Interventi Stress Interpersonale).

Il corso “Le Parole che Curano” è rivolto a volontari e aspiranti volontari e ha l’obiettivo di fornire informazioni di base sulla relazione di aiuto specie nei confronti di soggetti fragili come, per esempio, vittime di reato o di bullismo.

Iscriviti al seguente link: https://bit.ly/paninaecrisi

Il corso si tiene in presenza presso il CSV San Nicola in via Vitantonio di Cagno 30 a Bari.

“Ci siamo trovati spesso nella necessità di avere delle nozioni fondamentali su come affrontare situazioni di sofferenza” – dice Angela Albanese, vicepresidente Anto Paninabella OdV – “A volte ci siamo sentiti davvero impreparati. Il corso nasce per gettare le basi per un modo efficace di rendersi utili”.

Programma

  • La parola e l’ascolto
    Il linguaggio verbale e non verbale.
    Saper ascoltare e saper dare voce.
    Le parole da dire, le parole da non dire.
  • Cosa dice la legge
    Riferimenti normativi per la gestione delle informazioni relative a situazioni di pregiudizio, soprattutto in danno di persone minori.
  • Io e gli altri
    Identità e relazione.
    Come essere di aiuto nel sistema delle relazioni.
  • Errori e risorse della comunicazione
    La comunicazione e le sue diverse forme.
    La meta-comunicazione.
    Il silenzio e le richieste di aiuto.
  • Empatia e prosocialità
    La risonanza emotiva.
    L’accoglienza e la gestione delle emozioni.
    Il Sé come strumento di incontro con l’altro.
  • Riparare il dolore
    I dolori detti e quelli taciuti.
    I bisogni delle vittime.
    Le risposte possibili.

La partecipazione al corso è consentita solo previa verifica della Certificazione verde COVID-19 (cosiddetto Green pass).

Banner Formazione indiretta CSV San Nicola Anto Paninabella OdV Le Parole che Curano
Banner Formazione indiretta CSV San Nicola Anto Paninabella OdV Le Parole che Curano
importanza lavoro territorio coordinamento Progetto Vertigine misure alternative detenzione CSVSN

Lezioni «Progetto Vertigine»

Strumenti e azioni per la “presa in carico” delle persone destinatarie di misure alternative alla detenzione o a fine pena

  • Centro di Servizio al Volontariato San Nicola – OdV, Terre solidali Impresa Sociale, Garante regionale dei diritti delle persone sottoposte a misure restrittive della libertà – Puglia, Ufficio interdistrettuale esecuzione penale esterna Puglia e Basilicata altri partner del Tavolo di co-progettazione “Povertà” Avvisi pubblici Formazione Indiretta – Generazione 2030 e #Ideattiva 2ª edizione)
  • venerdì 10 Maggio 2024
    venerdì 24 Maggio 2024
    mercoledì 5 Giugno 2024
    mercoledì 12 Giugno 2024
  • 16:30 – 19:30
  • presso la sede di Prometeo ETS
  • Condividi sui Social: Aggiungi evento al tuo calendario:

12/06 Lezione: “L’importanza del lavoro sul territorio e la progettazione coordinata tra associazioni, carcere e comuni”

Si tratta di un percorso di accompagnamento che inizia fin da quando la persona detenuta è ancora in carcere per poi proseguire sul territorio.
L’obiettivo è ridurre i rischi di esclusione sociale e di recidiva, creando un filo conduttore tra carcere e territorio.

prima lezione BAT Progetto Vertigine misure alternative detenzione CSVSN--

Progetto Vertigine – L’Ordinamento penitenziario, il sistema carcerario e le misure di comunità

Prima lezione del progetto che promuove strumenti e azioni per la “presa in carico” delle persone destinatarie di misure alternative alla detenzione o a fine pena

  • Centro di Servizio al Volontariato San Nicola – OdV, in collaborazione con Terre solidali Impresa Sociale, Garante regionale dei diritti delle persone sottoposte a misure restrittive della libertà – Puglia, Ufficio interdistrettuale esecuzione penale esterna Puglia e Basilicata e gli altri partner del Tavolo di co-progettazione “Povertà” (Avvisi pubblici Formazione Indiretta – Generazione 2030 e #Ideattiva 2ª edizione)
  • 1ª edizione:
    venerdì 19 Aprile 2024
  • 2ª edizione: venerdì 3 Maggio 2024
  • 16:00 – 19:00
  • Webinar
  • Condividi sui Social: Aggiungi evento al tuo calendario:

Alla prima lezione intervengono

Piero Rossi, Garante delle persone sottoposte a misure restrittive della libertà Regione Puglia

Angela Anna Bruna Piarulli, Direttore reggente UIEPE Puglia e Basilicata

Ibrahim Elsheikh, Coordinatore Terre Solidali Impresa Sociale

Rosa Franco, Presidente Centro di Servizio al Volontariato San Nicola – OdV

Alessandro Cobianchi, Direttore Centro di Servizio al Volontariato San Nicola – OdV

“Progetto Vertigine” per creare un filo conduttore tra carcere e territorio

Strumenti e azioni per la “presa in carico” delle persone destinatarie di misure alternative alla detenzione o a fine pena

  • Centro di Servizio al Volontariato San Nicola – OdV in collaborazione con Terre solidali, il Garante regionale dei diritti delle persone sottoposte a misure restrittive della libertà – Puglia e gli altri partner del Tavolo di co-progettazione “Povertà”, realizzato attraverso gli Avvisi pubblici Formazione Indiretta – Generazione 2030 e #Ideattiva 2ª edizione.
  • mercoledì 20 Dicembre 2023
  • 10:00
  • Sala consiliare On. Prof. Giovanni Battista Bruni
  • Condividi sui Social: Aggiungi evento al tuo calendario:

Si tratta di un percorso di accompagnamento che inizia fin da quando la persona detenuta è ancora in carcere per poi proseguire sul territorio.
L’obiettivo è ridurre i rischi di esclusione sociale e di recidiva, creando un filo conduttore tra carcere e territorio.

Il “Progetto Vertigine” prevede una stretta collaborazione tra Istituzioni pubbliche, Enti del Terzo settore, Istituzioni Penitenziare, Imprese, Organizzazioni datoriali, Enti Locali con il coordinamento del Centro di Servizio al Volontariato San Nicola – OdV.
Le attività progettuali saranno realizzate all’interno dell’area geografica delle provincie di Bari e BAT.

La prima fase del “Progetto Vertigine” prevede attività di formazione per la corretta presa in carico delle persone detenute rivolta a volontari e volontarie degli Enti del Terzo Settore aderenti.