Dal 23 Novembre inizia il trasferimento al RUNTS

A partire dal 23 Novembre 2021 ed entro il 21 Febbraio 2022, gli uffici delle Regioni e delle Province autonome iniziano il trasferimento al RUNTS dei dati di Organizzazioni di Volontariato e Associazioni di Promozione Sociale iscritti nei rispettivi registri regionali, provinciali o nazionali, alla data del 22 Novembre 2021.
Si tratta di quanto stabilisce il decreto del Direttore Generale del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali n° 561 del 26 ottobre 2021.

Il Registro Unico Nazionale del Terzo settore, previsto dall’art. 45 del Codice del Terzo settore, è destinato a sostituire i registri delle APS, delle ODV e l’anagrafe delle Onlus previsti dalle precedenti normative di settore.

A partire dal 24 Novembre 2021, le istanze di iscrizione devono essere presentate agli uffici del RUNTS secondo le modalità previste dal decreto ministeriale 106 del 15 ottobre 2020.

Per le APS nazionali, le loro articolazioni territoriali ed i circoli ad esse affiliati, iscritti nel Registro nazionale delle APS alla data del 22 novembre 2021, spetterà all’ufficio del Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali comunicare i relativi dati al RUNTS entro il 23 dicembre 2021, per poi successivamente completare il trasferimento degli atti entro il 21 febbraio 2022.

I registri regionali e provinciali di OdV e APS e quello nazionale delle APS rimangono operanti esclusivamente per i procedimenti di iscrizione e cancellazione avviati entro il 22 novembre 2021 e, al termine di questo processo, tutti i dati saranno trasferiti al RUNTS con le modalità previste dal decreto ministeriale 106 del 15 ottobre 2020.

A partire dal 21 Febbraio 2022, ciascun ufficio competente avrà 180 giorni di tempo per verificare le posizioni degli enti e confermare l’iscrizione al RUNTS, fermo restando il perfezionarsi del silenzio assenso in caso di mancata emanazione di un procedimento espresso di diniego entro i suddetti 180 giorni.

Entro il 1 Luglio 2024, OdV, APS, ETS devono depositare il bilancio

Passo per passo le procedure per il deposito sul sito web del RUNTS

Gli ETS con un bilancio inferiore ai 220.000,00 euro possono redigere un bilancio per cassa utilizzando il Modello D.

Gli ETS con bilancio superiore alla suddetta soglia dovranno redigere il bilancio per competenze adottando il modello A e B e relativa relazione di missione.

Locandina campagna comunicazione per iscrizione al RUNTSLocandina campagna comunicazione per iscrizione al RUNTS

Sei un’associazione e non sei iscritto al RUNTS?

…corri al Centro di Servizio al Volontariato San Nicola – OdV, ti aiutiamo noi!

Con il RUNTS puoi: ottenere riconoscimento ufficiale come ETS; stipulare convenzioni con gli Enti pubblici; partecipare ai bandi; accedere al 5 per mille; accedere a finanziamenti e agevolazioni fiscali…

Tutti i nostri servizi sono gratuiti

Banner Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali

Modulistica di bilancio per gli Enti del Terzo Settore

I modelli di bilancio saranno obbligatori dall’esercizio 2021 per gli ETS iscritti nel Runts.

L’ETS dovrà verificare se fare il bilancio per competenza (moduli A + B + C) o il bilancio per cassa (modulo D), in base al volume delle entrate del 2020 (se inferiori o superiori a euro 220.000).