Banner Formazione indiretta CSV San Nicola Il Treno del Sorriso - OdV Il clown in contesti socio sanitari lavorare in gruppoBanner Formazione indiretta CSV San Nicola Il Treno del Sorriso - OdV Il clown in contesti socio sanitari lavorare in gruppo

Diventa clown terapeuta

Dal 19 al 21 Novembre 2021 si tiene il corso “Il clown in contesti socio sanitari – lavorare in gruppo”, progetto del CSV San Nicola e dell’associazione Il Treno del sorriso – OdV realizzato attraverso il Concorso Formazione indiretta 2021.

Il corso è rivolto ai volontari dell’Associazione e a tutti coloro che per la prima volta si affacciano a questo tipo di volontariato e che vogliono far parte de Il Treno del Sorriso – OdV e diventarne soci.

Il corso si tiene presso la sede della Croce Blu Trani – OdV, in via Nicola Alianelli 20:

  • venerdì 19/11 dalle 16:00 alle 19:00
  • sabato 20/11 dalle 9:00 alle 13:00 e dalle 15:00 alle 19:00
  • domenica 21/11 dalle 9:00 alle 13:00

Presentare la richiesta di partecipazione a iltrenodelsorriso@gmail.com.

Competenze

  • Imparare a riconoscere le proprie emozioni quando si lavora in contesti ospedalieri e socio sanitari
  • Comunicare con l’altro in modo efficace e positivo
  • Conoscere il clown per incontrare l’altro
  • Il lavoro in gruppo e le sue dinamiche
  • Conoscenze teoriche rispetto al lavoro del clown terapeuta in contesti di disagio sociale

Contenuti e argomenti trattati

  • Il clown nei contesti socio-sanitari
  • Il personaggio clown
  • Il servizio del clown terapeuta
  • Gestione delle emozioni: l’espressione e la condivisione dei propri vissuti richiede inevitabilmente uno spazio di riflessione autentico e di accettazione in cui rendersi consapevoli delle proprie difficoltà e del proprio potenziale.
  • Comunicazione: entrare nel “mondo” dell’altro implica saper conoscere e utilizzare tecniche efficaci di comunicazione.
  • Dinamiche di gruppo: nel gruppo si attivano dinamiche legate al ruolo, al tipo di personalità, al contesto che necessitano di essere facilitate e gestite al fine di raggiungere i risultati attesi.

La partecipazione al corso è consentita solo previa verifica della Certificazione verde COVID-19 (cosiddetto GREEN PASS).

Maggiori informazioni

IL TRENO DEL SORRISO – OdV
via G. Di Vittorio 47 Trani BT
iltrenodelsorriso@gmail.com
Per informazioni sul corso: Michela Carlone 320 79 61 286

Locandina Formazione indiretta CSV San Nicola Il Treno del Sorriso - OdV Il clown in contesti socio sanitari lavorare in gruppo
Locandina Formazione indiretta CSV San Nicola Il Treno del Sorriso – OdV Il clown in contesti socio sanitari lavorare in gruppo
importanza lavoro territorio coordinamento Progetto Vertigine misure alternative detenzione CSVSN

Lezioni «Progetto Vertigine»

Strumenti e azioni per la “presa in carico” delle persone destinatarie di misure alternative alla detenzione o a fine pena

  • Centro di Servizio al Volontariato San Nicola – OdV, Terre solidali Impresa Sociale, Garante regionale dei diritti delle persone sottoposte a misure restrittive della libertà – Puglia, Ufficio interdistrettuale esecuzione penale esterna Puglia e Basilicata altri partner del Tavolo di co-progettazione “Povertà” Avvisi pubblici Formazione Indiretta – Generazione 2030 e #Ideattiva 2ª edizione)
  • venerdì 10 Maggio 2024
    venerdì 24 Maggio 2024
    mercoledì 5 Giugno 2024
    mercoledì 12 Giugno 2024
  • 16:30 – 19:30
  • presso la sede di Prometeo ETS
  • Condividi sui Social: Aggiungi evento al tuo calendario:

12/06 Lezione: “L’importanza del lavoro sul territorio e la progettazione coordinata tra associazioni, carcere e comuni”

Si tratta di un percorso di accompagnamento che inizia fin da quando la persona detenuta è ancora in carcere per poi proseguire sul territorio.
L’obiettivo è ridurre i rischi di esclusione sociale e di recidiva, creando un filo conduttore tra carcere e territorio.

prima lezione BAT Progetto Vertigine misure alternative detenzione CSVSN--

Progetto Vertigine – L’Ordinamento penitenziario, il sistema carcerario e le misure di comunità

Prima lezione del progetto che promuove strumenti e azioni per la “presa in carico” delle persone destinatarie di misure alternative alla detenzione o a fine pena

  • Centro di Servizio al Volontariato San Nicola – OdV, in collaborazione con Terre solidali Impresa Sociale, Garante regionale dei diritti delle persone sottoposte a misure restrittive della libertà – Puglia, Ufficio interdistrettuale esecuzione penale esterna Puglia e Basilicata e gli altri partner del Tavolo di co-progettazione “Povertà” (Avvisi pubblici Formazione Indiretta – Generazione 2030 e #Ideattiva 2ª edizione)
  • 1ª edizione:
    venerdì 19 Aprile 2024
  • 2ª edizione: venerdì 3 Maggio 2024
  • 16:00 – 19:00
  • Webinar
  • Condividi sui Social: Aggiungi evento al tuo calendario:

Alla prima lezione intervengono

Piero Rossi, Garante delle persone sottoposte a misure restrittive della libertà Regione Puglia

Angela Anna Bruna Piarulli, Direttore reggente UIEPE Puglia e Basilicata

Ibrahim Elsheikh, Coordinatore Terre Solidali Impresa Sociale

Rosa Franco, Presidente Centro di Servizio al Volontariato San Nicola – OdV

Alessandro Cobianchi, Direttore Centro di Servizio al Volontariato San Nicola – OdV

“Progetto Vertigine” per creare un filo conduttore tra carcere e territorio

Strumenti e azioni per la “presa in carico” delle persone destinatarie di misure alternative alla detenzione o a fine pena

  • Centro di Servizio al Volontariato San Nicola – OdV in collaborazione con Terre solidali, il Garante regionale dei diritti delle persone sottoposte a misure restrittive della libertà – Puglia e gli altri partner del Tavolo di co-progettazione “Povertà”, realizzato attraverso gli Avvisi pubblici Formazione Indiretta – Generazione 2030 e #Ideattiva 2ª edizione.
  • mercoledì 20 Dicembre 2023
  • 10:00
  • Sala consiliare On. Prof. Giovanni Battista Bruni
  • Condividi sui Social: Aggiungi evento al tuo calendario:

Si tratta di un percorso di accompagnamento che inizia fin da quando la persona detenuta è ancora in carcere per poi proseguire sul territorio.
L’obiettivo è ridurre i rischi di esclusione sociale e di recidiva, creando un filo conduttore tra carcere e territorio.

Il “Progetto Vertigine” prevede una stretta collaborazione tra Istituzioni pubbliche, Enti del Terzo settore, Istituzioni Penitenziare, Imprese, Organizzazioni datoriali, Enti Locali con il coordinamento del Centro di Servizio al Volontariato San Nicola – OdV.
Le attività progettuali saranno realizzate all’interno dell’area geografica delle provincie di Bari e BAT.

La prima fase del “Progetto Vertigine” prevede attività di formazione per la corretta presa in carico delle persone detenute rivolta a volontari e volontarie degli Enti del Terzo Settore aderenti.