Banner Generazione 2030 – Volontariato e Scuola laboratori per Scuole primarieBanner Generazione 2030 – Volontariato e Scuola laboratori per Scuole primarie

Generazione 2030 – Volontariato e Scuola: laboratori e incontri educativi per Scuole primarie

Il Centro di Servizio al Volontariato San Nicola – OdV propone alle Scuole primarie il progetto “Generazione 2030 – Volontariato e Scuola”, laboratori e incontri educativi, da svolgersi sia in presenza sia a distanza.
Le attività fanno riferimento agli obiettivi dell’Agenda 2030.

Gli Istituti scolastici* possono aderire gratuitamente a uno o più moduli tematici scrivendo a promozione@csvbari.com.
L’adesione viene poi formalizzata mediante la stipula di una convenzione.

7 Proposte per la Scuola Primaria

  1. Educazione civicamodulo 1
    Promuovere l’assunzione di comportamenti di autonomia, autocontrollo, fiducia in sé.
    Attraverso il gioco, si favorisce la conoscenza e il rispetto delle regole e si avvia un percorso per interiorizzarne la funzione nei diversi ambienti della vita quotidiana (scuola, cortile, strada, gruppo di pari…).
  2. Educazione alla legalitàmodulo 2
    Accompagnare le bambine e i bambini alla scoperta del valore delle regole e al rafforzamento della propria identità costruendo il senso della responsabilità e della solidarietà.
    Al termine del percorso verrà realizzato l’alfabeto della legalità.
  3. Educazione alla cittadinanza digitalemodulo 3
    Promuovere l’utilizzo consapevole, sicuro e creativo delle tecnologie digitali.
    Conoscere il funzionamento dell’ecosistema mediale e acquisire competenze trasversali per muoversi nel web e negli altri ambienti digitali, sfruttando le opportunità ed evitando i pericoli.
  4. Sconfiggere la povertà e la famemodulo 4
    Informare e sensibilizzare bambine, bambini e le loro famiglie sul valore del cibo, sulle modalità di conservazione e sul consumo responsabile.
    Infatti, uno dei principali obiettivi dell’Agenda 2030 è il contrasto allo spreco alimentare.
  5. Salute e benesseremodulo 5
    Favorire l’acquisizione di uno stile di vita sano attraverso la psicomotricità.
    Sensibilizzare sull’importanza di tenere corrette abitudini quotidiane per mantenere un buono stato personale di salute e benessere psico-fisico.
  6. Parità di genere e riduzione delle disuguaglianzemodulo 6
    Sensibilizzare e educare alle pari opportunità e alla parità di genere.
    Lavorare sulla definizione dell’identità, ponendo attenzione al genere, agli aspetti interculturali e all’abbattimento degli stereotipi.
  7. Tutela dell’ambientemodulo 7
    Sviluppare comportamenti ecologicamente responsabili e consapevoli.
    Dare nuova vita a materiale di riciclo ispirandoci all’economia circolare e in nome della sostenibilità.

Il progetto “Generazione 2030 – Volontariato e Scuola”

In un mondo caratterizzato da continue trasformazioni, l’educazione alla cittadinanza globale nella Scuola è fondamentale per lo sviluppo di un’etica della partecipazione e della responsabilità attraverso esperienze significative, cui concorrono tutte le aree del sapere.
La cittadinanza globale passa anche attraverso l’educazione ai diritti umani, alla pace e alla sostenibilità.

Nato dalla collaborazione con gli Istituti Scolastici del territorio, il progetto “Generazione 2030 – Volontariato e Scuola” consente alle Associazioni di promuovere il volontariato nelle Scuole, come forma di cittadinanza attiva.

Obiettivi “Generazione 2030 – Volontariato e Scuola”
  • Promuovere la cultura e il valore del volontariato e della cittadinanza attiva e responsabile;
  • sviluppare, anche attraverso le buone pratiche e gli esempi, il ruolo educativo, pedagogico e di valorizzazione di bene e bellezza svolto dal volontariato, per avvicinare i giovani all’impegno sociale;
  • rafforzare il rapporto fra enti del Terzo settore e Scuole, favorendo il dialogo tra i volontari e gli alunni.
Banner Generazione 2030 – Volontariato e Scuola laboratori per Scuole primarie
Banner Generazione 2030 – Volontariato e Scuola laboratori per Scuole primarie

* Possono aderire gli Istituti scolastici del territorio di competenza del CSVSN: Acquaviva delle Fonti – Adelfia – Alberobello – Altamura – Andria – Bari – Barletta – Binetto – Bisceglie – Bitetto – Bitonto – Bitritto – Canosa di Puglia – Capurso – Casamassima – Cassano delle Murge – Castellana Grotte – Cellamare – Conversano – Corato – Gioia del Colle – Giovinazzo – Gravina in Puglia – Grumo Appula – Locorotondo – Minervino Murge – Modugno – Mola di Bari – Molfetta – Monopoli – Noci – Noicattaro – Palo del Colle – Poggiorsini – Polignano a Mare – Putignano – Rutigliano – Ruvo di Puglia – Sammichele di Bari – Sannicandro di Bari – Santeramo in Colle – Spinazzola – Terlizzi – Toritto – Trani – Triggiano – Turi – Valenzano.

Il Programma 2022 del Centro di Servizio al Volontariato San Nicola – OdV prevede tante altre iniziative: invitiamo gli enti del Terzo settore che ancora non l’avessero fatto a aderire ai percorsi di co-progettazione compilando il modulo al seguente link: https://forms.gle/SSnQLk8Cep7e7WHX6

Pubblicati gli elenchi del 5 per mille 2023 con gli ammessi e gli esclusi

Oltre 320 milioni di euro per quasi 59mila Enti del Terzo Settore e Onlus

Gli elenchi pubblicati dall’Agenzia delle Entrate comprendono tutti gli enti destinatari del contributo ammessi in una o più categorie di beneficiari per l’anno finanziario 2023:
Enti del Terzo Settore e ONLUS
Ricerca scientifica
Ricerca sanitaria
Attività svolte dai Comuni
Associazioni sportive dilettantistiche
Attività tutela, promozione e valorizzazione beni culturali e paesaggistici
Enti gestori delle aree protette

Nella categoria degli Enti del Terzo Settore e Onlus sono compresi sia gli enti iscritti al Registro unico nazionale del terzo settore (Runts), gestito dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, sia le organizzazioni non lucrative di utilità sociale iscritte all’Anagrafe delle Onlus, gestita dall’Agenzia delle Entrate, accreditati al contributo.

Accordo tra CSVnet e Ministero della Giustizia sulle misure alternative al carcere

Potenziare il ruolo delle associazioni nella messa alla prova e nei lavori di pubblica utilità

I Csv, insieme agli enti e le associazioni, potranno favorire l’attivazione di nuove convenzioni con i tribunali ordinari per lo svolgimento del lavoro di pubblica utilità, attraverso la mediazione e il supporto degli Uffici di esecuzione penale esterna-Uepe. Questo consentirà di affrontare meglio la crescente richiesta di ulteriori posti per lo svolgimento del lavoro di pubblica utilità in settori a forte impatto sociale.

APS Univox ETS - Progetto Emphilia - Corpo nemico e corpo amico - Laboratorio sull'immagine corporea

Progetto Emphilia

“Corpo nemico e corpo amico - Laboratorio sull'immagine corporea” e “Disegna il tuo futuro - Orientamento introspettivo con l'arteterapia e la scrittura creativa”

Programma formativo estivo aperto alla cittadinanza che propone laboratori socio-educativi e ludico-ricreativi per promuovere il benessere fisico e mentale.
Partner del progetto sono il Centro di Servizio al Volontariato San Nicola – OdV, Torre Quetta e Parco Gargasole.

Proteggere e proseguire per tenere tutti in classe

Vengono approfonditi temi per promuovere la valorizzazione delle diversità individuali

Interventi:

Adele Dentice, Presidente Associazione Pietra su Pietra

Giuseppina Boccasile, Consulente della famiglia a indirizzo transazionale
Gli Stati dell’IO. Laboratorio.

Beatrice Ligorio, docente UNIBA
Apprendere tra pari: principi teorici e metodi applicativi. Laboratorio.
Il rapporto tra identità e apprendimento: posizionamenti e traiettorie identitarie nei contesti di apprendimento. Laboratorio.

Istituto Italiano Donazione Osservatorio Dono

Indagine sulla raccolta fondi 2024

La ricerca da oltre 10 anni restituisce al non profit tutte le tendenze sulle raccolte fondi

La XXII edizione dell’Indagine IID sulle tendenze rispetto le dinamiche della Raccolta fondi è inserita nel progetto più ampio dell’Osservatorio sul Dono che, in occasione del Giorno del Dono di ogni anno, si pone l’obiettivo di tracciare le tendenze sulla propensione al dono degli italiani.

Volontariato in Spiaggia Giovanni Montanaro 2024 CSV San Nicola

Incontro di organizzazione di Volontariato in Spiaggia 2024

Iscriviti alla videocall

Condividere idee e proposte per l’edizione 2024.
La partecipazione degli Ets del territorio del sud est barese è preziosa e indispensabile per la buona riuscita dell’evento.

Progetto Itaca Bari OdV Connessioni laboratorio salute mentale 2024

Due eventi per promuovere e tutelare il benessere mentale

Laboratorio esperienziale “Connessioni” e Concerto di beneficenza con Nicolò Sasso e il Duo Variandi

Eventi con prenotazione obbligatoria