Banner Prevenzione del bullismo Salute e benessere formazione indiretta CSVSNBanner Prevenzione del bullismo Salute e benessere formazione indiretta CSVSN

A.Ge Trani – OdV: «Prevenzione del bullismo e cura alimentare» | Salute e benessere

Banner Prevenzione del bullismo Salute e benessere formazione indiretta CSVSN

Dall’8 al 29 Ottobre 2022, si tiene a Trani il corso di formazione “Prevenzione del bullismo e cura alimentare“, progetto del CSV San Nicola, in collaborazione con A.Ge Trani – OdV e gli altri partner del Tavolo di co-progettazione “Salute e benessere”, realizzato attraverso l’Avviso pubblico Formazione Indiretta – Generazione 2030.

Con il patrocinio della Provincia BAT e del Comune di Trani

Il corso “Prevenzione del bullismo e cura alimentare” è rivolto a studentesse e studenti dell’ISSS “Aldo Moro” di Trani, ai loro insegnanti, ai genitori e all’intera comunità educante.

Il corso ha l’obiettivo di aiutare a decodificare i segnali di disagio, espressi secondo modalità quasi mai verbali, rispondere a domande e dubbi, indurre un pensiero critico e smontare false conoscenze e stereotipi.

In particolare, sono previste le seguenti attività:

  • Laboratorio di tecniche e pratiche di autostima e difesa personale per acquisire maggiore consapevolezza di sé, del proprio corpo e del proprio benessere psico-fisico, per migliorare coordinazione, sviluppare determinazione e autocontrollo e difendersi in situazioni di pericolo.
  • Consapevolezza di sé e delle proprie emozioni: essere in grado di valutare accuratamente i propri stati emotivi, interessi, valori, e le proprie forze; mantenere una ragionevole confidenza in se stessi. Incontri sull’alfabetizzazione emotiva per mettere in evidenza i collegamenti tra i cambiamenti fisici (facciali, corporei, ecc.) e le scelte che si compiono inconsapevolmente sulla base delle emozioni vissute e osservate.
    Sarò adottato un approccio interattivo che permetterà di definire e classificare le emozioni, di esplorare gli eventi e i pensieri che le attivano e il modo in cui le emozioni influenzano i nostri comportamenti.
    In particolare, l’attenzione sarà focalizzata sul modo in cui i cibi, i colori e sapori, si associano alle emozioni.
  • Riflessioni sui seguenti temi: di cosa ci nutriamo; la nostra cultura e identità alimentare; un’alimentazione geniale è ecosostenibile per il pianeta; Hans Hermans “Anche le rose si mangiano”.
  • Durante l’evento conclusivo studentesse e studenti illustreranno un calendario di ricette ed emozioni.
Calendario
  • sabato 8 Ottobre
    • Consapevolezza di sé e delle proprie emozioni
    • Yoga ed emozioni
    • M’incontro con l’altro (Le 7 virtù del Bushido)
  • martedì 11 Ottobre
    • M’incontro con l’altro (Le 7 virtù del Bushido)
    • Yoga ed emozioni
  • sabato 15 Ottobre
    • Anche le rose si mangiano
    • Cibo e Amore
  • martedì 18 Ottobre
    • Laboratorio di autostima e rispetto
    • La mente al buio
  • sabato 22 Ottobre
    • Siamo ciò che mangiamo?
    • Laboratorio di autostima e rispetto
    • La mente al buio
  • martedì 25 Ottobre
    • Tecniche e pratica di difesa personale
    • Yoga delle stagioni
  • sabato 29 Ottobre
    • Alimentazione eco-sostenibile
    • Tecniche e pratica di difesa personale
    • Yoga delle stagioni

Partner: Seba M.A.S.K. Martial Art Shotokan Karate; IISS “Aldo Moro” di Trani; abha centro olistico; orizzonti opera solidale (il cibo del sorriso).

importanza lavoro territorio coordinamento Progetto Vertigine misure alternative detenzione CSVSN

Lezioni «Progetto Vertigine»

Strumenti e azioni per la “presa in carico” delle persone destinatarie di misure alternative alla detenzione o a fine pena

  • Centro di Servizio al Volontariato San Nicola – OdV, Terre solidali Impresa Sociale, Garante regionale dei diritti delle persone sottoposte a misure restrittive della libertà – Puglia, Ufficio interdistrettuale esecuzione penale esterna Puglia e Basilicata altri partner del Tavolo di co-progettazione “Povertà” Avvisi pubblici Formazione Indiretta – Generazione 2030 e #Ideattiva 2ª edizione)
  • venerdì 10 Maggio 2024
    venerdì 24 Maggio 2024
    mercoledì 5 Giugno 2024
    mercoledì 12 Giugno 2024
  • 16:30 – 19:30
  • presso la sede di Prometeo ETS
  • Condividi sui Social: Aggiungi evento al tuo calendario:

12/06 Lezione: “L’importanza del lavoro sul territorio e la progettazione coordinata tra associazioni, carcere e comuni”

Si tratta di un percorso di accompagnamento che inizia fin da quando la persona detenuta è ancora in carcere per poi proseguire sul territorio.
L’obiettivo è ridurre i rischi di esclusione sociale e di recidiva, creando un filo conduttore tra carcere e territorio.

prima lezione BAT Progetto Vertigine misure alternative detenzione CSVSN--

Progetto Vertigine – L’Ordinamento penitenziario, il sistema carcerario e le misure di comunità

Prima lezione del progetto che promuove strumenti e azioni per la “presa in carico” delle persone destinatarie di misure alternative alla detenzione o a fine pena

  • Centro di Servizio al Volontariato San Nicola – OdV, in collaborazione con Terre solidali Impresa Sociale, Garante regionale dei diritti delle persone sottoposte a misure restrittive della libertà – Puglia, Ufficio interdistrettuale esecuzione penale esterna Puglia e Basilicata e gli altri partner del Tavolo di co-progettazione “Povertà” (Avvisi pubblici Formazione Indiretta – Generazione 2030 e #Ideattiva 2ª edizione)
  • 1ª edizione:
    venerdì 19 Aprile 2024
  • 2ª edizione: venerdì 3 Maggio 2024
  • 16:00 – 19:00
  • Webinar
  • Condividi sui Social: Aggiungi evento al tuo calendario:

Alla prima lezione intervengono

Piero Rossi, Garante delle persone sottoposte a misure restrittive della libertà Regione Puglia

Angela Anna Bruna Piarulli, Direttore reggente UIEPE Puglia e Basilicata

Ibrahim Elsheikh, Coordinatore Terre Solidali Impresa Sociale

Rosa Franco, Presidente Centro di Servizio al Volontariato San Nicola – OdV

Alessandro Cobianchi, Direttore Centro di Servizio al Volontariato San Nicola – OdV

“Progetto Vertigine” per creare un filo conduttore tra carcere e territorio

Strumenti e azioni per la “presa in carico” delle persone destinatarie di misure alternative alla detenzione o a fine pena

  • Centro di Servizio al Volontariato San Nicola – OdV in collaborazione con Terre solidali, il Garante regionale dei diritti delle persone sottoposte a misure restrittive della libertà – Puglia e gli altri partner del Tavolo di co-progettazione “Povertà”, realizzato attraverso gli Avvisi pubblici Formazione Indiretta – Generazione 2030 e #Ideattiva 2ª edizione.
  • mercoledì 20 Dicembre 2023
  • 10:00
  • Sala consiliare On. Prof. Giovanni Battista Bruni
  • Condividi sui Social: Aggiungi evento al tuo calendario:

Si tratta di un percorso di accompagnamento che inizia fin da quando la persona detenuta è ancora in carcere per poi proseguire sul territorio.
L’obiettivo è ridurre i rischi di esclusione sociale e di recidiva, creando un filo conduttore tra carcere e territorio.

Il “Progetto Vertigine” prevede una stretta collaborazione tra Istituzioni pubbliche, Enti del Terzo settore, Istituzioni Penitenziare, Imprese, Organizzazioni datoriali, Enti Locali con il coordinamento del Centro di Servizio al Volontariato San Nicola – OdV.
Le attività progettuali saranno realizzate all’interno dell’area geografica delle provincie di Bari e BAT.

La prima fase del “Progetto Vertigine” prevede attività di formazione per la corretta presa in carico delle persone detenute rivolta a volontari e volontarie degli Enti del Terzo Settore aderenti.