Banner Voglia di cambiare Educazione civica legalità formazione indiretta CSVSNBanner Voglia di cambiare Educazione civica legalità formazione indiretta CSVSN

Il Colore degli Anni OdV: «Voglia di cambiare» | Educazione civica – legalità

Banner Voglia di cambiare Educazione civica legalità formazione indiretta CSVSN
Voglia di cambiare Educazione civica legalità formazione indiretta CSVSN

Dal 12 Novembre al 6 Dicembre 2022, si tiene a Trani il corso di formazione “Voglia di cambiare“, progetto del CSV San Nicola, in collaborazione con Il Colore degli Anni OdV e gli altri partner del Tavolo di co-progettazione “Educazione civica”, realizzato attraverso l’Avviso pubblico Formazione Indiretta – Generazione 2030.

Calendario delle attività

I laboratori si tengono dalle 16:00 alle 19:00 presso il Centro Polivalente Villa Guastamacchia in via Sant’ Annibale Maria di Francia 41 a Trani.

  • Sabato 12 e martedì 15 Novembre
    Voglia di… generare: laboratori e contest creativo con video-clip e percorso fotografico
  • Lunedì 14 Novembre
    Voglia di… conoscersi: alla scoperta dei propri talenti
  • Sabato 19 e martedì 22 Novembre
    Voglia di… esplorare l’ambiente naturale e quello umano: maturare atteggiamenti di curiosità, interesse e rispetto per tutte le forme di vita e per i beni comuni
  • Sabato 26 Novembre
    Cambia-Menti: condividere la custodia di uno spazio verde
  • Martedì 29 Novembre
    Cambiamenti: i giovani incontrano i nonni e condividono i loro saperi, sapori e modi di vivere
  • Martedì 6 Dicembre dalle 16:00 alle 20:00
    Presentazione Generale ed Happening

Attraverso l’introduzione della figura dell’educatore famigliare territoriale (Family Mentor), con funzione di mediatore tra famiglia, Scuola e servizi territoriali, si intendono attivare processi e relazioni nuove, rafforzando le capacità e le risorse degli adulti, per prevenire e contrastare la cronicizzazione di situazioni di vulnerabilità sociale.
Il progetto mira ad aumentare il successo scolastico dei minori del territorio tra i 6 e i 17 anni che presentano situazioni di fragilità, accompagnandoli nella scoperta di talenti e competenze attraverso opportunità di apprendimento, da realizzarsi in diversi contesti educativi, finalizzate a valorizzare le abilità di ognuno sia all’interno del percorso scolastico sia nella comunità di appartenenza.

Le azioni progettuali comprendono:

  • L’attivazione del Family Mentor: figura di riferimento per la raccolta di segnalazioni da parte dei Servizi Sociali e centri di ascolto Caritas, di famiglie con minori in età scolare in situazione di vulnerabilità. Il Family Mentor svolge funzioni di ascolto e orientamento rispetto alle scelte genitoriali attraverso colloqui individuali, incontri di gruppo o momenti formativi, costruendo per ogni nucleo preso in carico un percorso di accompagnamento con proposte per genitori e minori.
  • Laboratori espressivo-relazionali che mirano a sviluppare l’identità di gruppo e favorire l’integrazione di competenze diverse.
  • Laboratori di didattica alternativa basate sulla metodologia del learning by doing e sull’approccio inclusivo, volti a lavorare sulle competenze trasversali con focus particolare su minori BES, DSA, disabili lievi e stranieri.
  • Iniziative diversificate per target di età e mirate a sviluppare e migliorare le competenze cognitive e non cognitive dei minori e contrastare il rischio di abbandono e dispersione scolastica. Ed ecco che nasce la voglia di cambiare, conoscersi, generare, esplorare, condividere i cambiamenti per maturare atteggiamenti di curiosità, interesse e rispetto per tutte le forme di vita e per i beni comuni.
importanza lavoro territorio coordinamento Progetto Vertigine misure alternative detenzione CSVSN

Lezioni «Progetto Vertigine»

Strumenti e azioni per la “presa in carico” delle persone destinatarie di misure alternative alla detenzione o a fine pena

  • Centro di Servizio al Volontariato San Nicola – OdV, Terre solidali Impresa Sociale, Garante regionale dei diritti delle persone sottoposte a misure restrittive della libertà – Puglia, Ufficio interdistrettuale esecuzione penale esterna Puglia e Basilicata altri partner del Tavolo di co-progettazione “Povertà” Avvisi pubblici Formazione Indiretta – Generazione 2030 e #Ideattiva 2ª edizione)
  • venerdì 10 Maggio 2024
    venerdì 24 Maggio 2024
    mercoledì 5 Giugno 2024
    mercoledì 12 Giugno 2024
  • 16:30 – 19:30
  • presso la sede di Prometeo ETS
  • Condividi sui Social: Aggiungi evento al tuo calendario:

12/06 Lezione: “L’importanza del lavoro sul territorio e la progettazione coordinata tra associazioni, carcere e comuni”

Si tratta di un percorso di accompagnamento che inizia fin da quando la persona detenuta è ancora in carcere per poi proseguire sul territorio.
L’obiettivo è ridurre i rischi di esclusione sociale e di recidiva, creando un filo conduttore tra carcere e territorio.

prima lezione BAT Progetto Vertigine misure alternative detenzione CSVSN--

Progetto Vertigine – L’Ordinamento penitenziario, il sistema carcerario e le misure di comunità

Prima lezione del progetto che promuove strumenti e azioni per la “presa in carico” delle persone destinatarie di misure alternative alla detenzione o a fine pena

  • Centro di Servizio al Volontariato San Nicola – OdV, in collaborazione con Terre solidali Impresa Sociale, Garante regionale dei diritti delle persone sottoposte a misure restrittive della libertà – Puglia, Ufficio interdistrettuale esecuzione penale esterna Puglia e Basilicata e gli altri partner del Tavolo di co-progettazione “Povertà” (Avvisi pubblici Formazione Indiretta – Generazione 2030 e #Ideattiva 2ª edizione)
  • 1ª edizione:
    venerdì 19 Aprile 2024
  • 2ª edizione: venerdì 3 Maggio 2024
  • 16:00 – 19:00
  • Webinar
  • Condividi sui Social: Aggiungi evento al tuo calendario:

Alla prima lezione intervengono

Piero Rossi, Garante delle persone sottoposte a misure restrittive della libertà Regione Puglia

Angela Anna Bruna Piarulli, Direttore reggente UIEPE Puglia e Basilicata

Ibrahim Elsheikh, Coordinatore Terre Solidali Impresa Sociale

Rosa Franco, Presidente Centro di Servizio al Volontariato San Nicola – OdV

Alessandro Cobianchi, Direttore Centro di Servizio al Volontariato San Nicola – OdV

“Progetto Vertigine” per creare un filo conduttore tra carcere e territorio

Strumenti e azioni per la “presa in carico” delle persone destinatarie di misure alternative alla detenzione o a fine pena

  • Centro di Servizio al Volontariato San Nicola – OdV in collaborazione con Terre solidali, il Garante regionale dei diritti delle persone sottoposte a misure restrittive della libertà – Puglia e gli altri partner del Tavolo di co-progettazione “Povertà”, realizzato attraverso gli Avvisi pubblici Formazione Indiretta – Generazione 2030 e #Ideattiva 2ª edizione.
  • mercoledì 20 Dicembre 2023
  • 10:00
  • Sala consiliare On. Prof. Giovanni Battista Bruni
  • Condividi sui Social: Aggiungi evento al tuo calendario:

Si tratta di un percorso di accompagnamento che inizia fin da quando la persona detenuta è ancora in carcere per poi proseguire sul territorio.
L’obiettivo è ridurre i rischi di esclusione sociale e di recidiva, creando un filo conduttore tra carcere e territorio.

Il “Progetto Vertigine” prevede una stretta collaborazione tra Istituzioni pubbliche, Enti del Terzo settore, Istituzioni Penitenziare, Imprese, Organizzazioni datoriali, Enti Locali con il coordinamento del Centro di Servizio al Volontariato San Nicola – OdV.
Le attività progettuali saranno realizzate all’interno dell’area geografica delle provincie di Bari e BAT.

La prima fase del “Progetto Vertigine” prevede attività di formazione per la corretta presa in carico delle persone detenute rivolta a volontari e volontarie degli Enti del Terzo Settore aderenti.