Banner Lavorare insieme Un filo che ci unisce Parità di genere formazione indiretta CSVSNBanner Lavorare insieme Un filo che ci unisce Parità di genere formazione indiretta CSVSN

Progetto Donna OdV: «Lavorare insieme. Un filo che ci unisce» | Parità di genere

Banner Lavorare insieme Un filo che ci unisce Parità di genere formazione indiretta CSVSN
Banner Lavorare insieme Un filo che ci unisce Parità di genere formazione indiretta CSVSN

Dal 10 Novembre 2022 al 25 Marzo 2023, si tiene a Monopoli il corso di formazione “Lavorare insieme. Un filo che ci unisce“, progetto del CSV San Nicola, in collaborazione con Progetto Donna OdV e gli altri partner del Tavolo di co-progettazione “Parità di genere”, realizzato attraverso l’Avviso pubblico Formazione Indiretta – Generazione 2030.

Nella nostra società, il dialogo è diventato difficile e il linguaggio dei più giovani ha bisogno di essere conosciuto e riscoperto. È necessario, pertanto, rinforzare le risorse personali e le competenze affettive sia dei genitori sia degli adulti che operano con i minori.
È necessario trovare “un linguaggio comune”.

“Lavorare insieme. Un filo che ci unisce” sono laboratori sul tema del rispetto e della gentilezza rivolti a insegnanti, genitori, operatori, volontari.
I laboratori sono incentrati sullo sviluppo della sfera emozionale e relazionale con lo scopo di prevenire disagi a scuola e in famiglia.

Il nostro compito non è facile, ma desideriamo partire da una massima pedagogica che dice: “l’animo umano non è un vaso da riempire ma un focolare da accendere”.

Progetto Donna OdV

Giovedì 10 Novembre alle 16:00 presso la Sala delle Terre Parlanti dell’Assessorato ai Servizi Sociali del Comune di Monopoli:

  • Il servizio sociale territoriale tra scuola, famiglia e territorio
  • Le associazioni nel territorio: punti di ascolto, sostegno, prevenzione

Intervengono:

  • Aurelia Longo, responsabile Servizio Sociale Comune di Monopoli
  • Miriam Gentile, assessora ai Servizi Sociali
  • Rosanna Perricci, assessora Educazione e Cultura
  • Rita Sarinelli, presidente Progetto Donna OdV
  • Marella Recupero, psicologa Associazione ABC
  • Maria Rosaria Annoscia, dirigente Istituto Comprensivo Intini Sofo
  • Mariella Ivone, docente
  • Alessandro Cobianchi, direttore Centro di Servizio al Volontariato San Nicola – OdV
  • Rosa Franco, presidente Centro di Servizio al Volontariato San Nicola – OdV

Dal 21 al 25 Novembre presso l’Istituto comprensivo Intini-Sofo:

  • Formare una propria idea dell’amore è compito educativo degli adulti
    • I conflitti in famiglia
    • I bambini maltrattati
    • Violenza assistita

Con:

  • Monica Vitto, educatrice
  • Barbara Surico, psicologa

Gennaio 2023 presso l’Istituto comprensivo Melvin Jones – Comes:

  • L’educazione sentimentale nella pre-adolescenza: nella mente, nel corpo e nel cuore di un ragazzo – ragazza

Con:

  • Stefania Giannoccaro, psicologa Associazione Idee di Polignano a Mare
  • Antonella Gelao, psicologa Associazione Idee Polignano a Mare

Febbraio 2023 presso l’Istituto comprensivo Modugno – Galilei:

  • L’esperienza genitoriale oggi: competenze affettive, educative, relazionali
    Interviene Floriana Comes, Educatrice e Criminologa
  • Marzo 2023 presso l’Istituto comprensivo Bregante-Volta:
  • L’educazione degli adulti: esplorare dentro di noi per creare un cambiamento culturale ed educativo
    con Floriana Comes, educatrice e criminologa

Venerdì 24 e sabato 25 Marzo 2023 nella sede dell’associazione Progetto Donna OdV a Palazzo San Martino:

  • La creatività può aiutarci a comprendere e superare i conflitti
    Incontri ed intrecci con l’arteterapia e il gioco.

Con:

  • Margaret Persichella, educatrice
  • Rita Sarinelli, Psicologa.
importanza lavoro territorio coordinamento Progetto Vertigine misure alternative detenzione CSVSN

Lezioni «Progetto Vertigine»

Strumenti e azioni per la “presa in carico” delle persone destinatarie di misure alternative alla detenzione o a fine pena

  • Centro di Servizio al Volontariato San Nicola – OdV, Terre solidali Impresa Sociale, Garante regionale dei diritti delle persone sottoposte a misure restrittive della libertà – Puglia, Ufficio interdistrettuale esecuzione penale esterna Puglia e Basilicata altri partner del Tavolo di co-progettazione “Povertà” Avvisi pubblici Formazione Indiretta – Generazione 2030 e #Ideattiva 2ª edizione)
  • venerdì 10 Maggio 2024
    venerdì 24 Maggio 2024
    mercoledì 5 Giugno 2024
    mercoledì 12 Giugno 2024
  • 16:30 – 19:30
  • presso la sede di Prometeo ETS
  • Condividi sui Social: Aggiungi evento al tuo calendario:

12/06 Lezione: “L’importanza del lavoro sul territorio e la progettazione coordinata tra associazioni, carcere e comuni”

Si tratta di un percorso di accompagnamento che inizia fin da quando la persona detenuta è ancora in carcere per poi proseguire sul territorio.
L’obiettivo è ridurre i rischi di esclusione sociale e di recidiva, creando un filo conduttore tra carcere e territorio.

prima lezione BAT Progetto Vertigine misure alternative detenzione CSVSN--

Progetto Vertigine – L’Ordinamento penitenziario, il sistema carcerario e le misure di comunità

Prima lezione del progetto che promuove strumenti e azioni per la “presa in carico” delle persone destinatarie di misure alternative alla detenzione o a fine pena

  • Centro di Servizio al Volontariato San Nicola – OdV, in collaborazione con Terre solidali Impresa Sociale, Garante regionale dei diritti delle persone sottoposte a misure restrittive della libertà – Puglia, Ufficio interdistrettuale esecuzione penale esterna Puglia e Basilicata e gli altri partner del Tavolo di co-progettazione “Povertà” (Avvisi pubblici Formazione Indiretta – Generazione 2030 e #Ideattiva 2ª edizione)
  • 1ª edizione:
    venerdì 19 Aprile 2024
  • 2ª edizione: venerdì 3 Maggio 2024
  • 16:00 – 19:00
  • Webinar
  • Condividi sui Social: Aggiungi evento al tuo calendario:

Alla prima lezione intervengono

Piero Rossi, Garante delle persone sottoposte a misure restrittive della libertà Regione Puglia

Angela Anna Bruna Piarulli, Direttore reggente UIEPE Puglia e Basilicata

Ibrahim Elsheikh, Coordinatore Terre Solidali Impresa Sociale

Rosa Franco, Presidente Centro di Servizio al Volontariato San Nicola – OdV

Alessandro Cobianchi, Direttore Centro di Servizio al Volontariato San Nicola – OdV

“Progetto Vertigine” per creare un filo conduttore tra carcere e territorio

Strumenti e azioni per la “presa in carico” delle persone destinatarie di misure alternative alla detenzione o a fine pena

  • Centro di Servizio al Volontariato San Nicola – OdV in collaborazione con Terre solidali, il Garante regionale dei diritti delle persone sottoposte a misure restrittive della libertà – Puglia e gli altri partner del Tavolo di co-progettazione “Povertà”, realizzato attraverso gli Avvisi pubblici Formazione Indiretta – Generazione 2030 e #Ideattiva 2ª edizione.
  • mercoledì 20 Dicembre 2023
  • 10:00
  • Sala consiliare On. Prof. Giovanni Battista Bruni
  • Condividi sui Social: Aggiungi evento al tuo calendario:

Si tratta di un percorso di accompagnamento che inizia fin da quando la persona detenuta è ancora in carcere per poi proseguire sul territorio.
L’obiettivo è ridurre i rischi di esclusione sociale e di recidiva, creando un filo conduttore tra carcere e territorio.

Il “Progetto Vertigine” prevede una stretta collaborazione tra Istituzioni pubbliche, Enti del Terzo settore, Istituzioni Penitenziare, Imprese, Organizzazioni datoriali, Enti Locali con il coordinamento del Centro di Servizio al Volontariato San Nicola – OdV.
Le attività progettuali saranno realizzate all’interno dell’area geografica delle provincie di Bari e BAT.

La prima fase del “Progetto Vertigine” prevede attività di formazione per la corretta presa in carico delle persone detenute rivolta a volontari e volontarie degli Enti del Terzo Settore aderenti.