Progetti di formazione linguistica e/o professionale a favore di cittadini stranieri

Progetti di formazione linguistica e/o professionale a favore di cittadini stranieri

SOGGETTI AMMESSI
Possono presentare progetti, tra gli altri, enti e associazioni operanti nel settore dell'immigrazione da almeno tre anni ed iscritti nel registro di cui all'art. 52 del Decreto del Presidente della Repubblica n. 394/1999, così come sostituito dall'art. 46 del Decreto del Presidente della Repubblica n. 334/2004.

DESCRIZIONE
Ente erogatore:    Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali – Direzione Generale dell'immigrazione e delle politiche di integrazione.
Le proposte progettuali potranno prevedere uno dei seguenti percorsi:
Percorso 1: riservato ai cittadini stranieri che acquisiranno il titolo di prelazione ex art. 23 del Tu in materia di immigrazione.
Percorso 2: riservato ai cittadini stranieri che siano in possesso o abbiano maturato, nel corso del 2013, i requisiti per il rilascio del permesso di soggiorno stagionale pluriennale ai sensi dell'art. 5, comma 3 ter del Tu in materia di immigrazione ovvero che siano nelle condizioni di fruire della procedura di silenzio assenso, in base a quanto previsto dall'art. 24, comma 2 bis del Tu in materia di immigrazione (nel prosieguo "stagionali").
Le linee di attività che dovranno essere previste nei progetti sono:
1. Individuazione della domanda di lavoro
2. Selezione dei cittadini non comunitari residenti all'estero da avviare alle attività formative
3. Organizzazione e realizzazione, nei Paesi di origine, di corsi di formazione pre-partenza
4. Ingresso in Italia
I progetti dovranno prevedere un cronogramma delle attività, articolato su una durata massima stimata di sei mesi.
Budget complessivo     Le risorse destinate al finanziamento dei progetti ammontano a complessivi € 1.500.000,00.
Budget individuale     Per ciascun progetto il finanziamento pubblico richiesto non può essere inferiore ad € 60.000,00 né superiore ad € 300.000,00.
Informazioni     I soggetti interessati, fino a 10 giorni dalla scadenza del termine per l'invio delle domande di partecipazione, potranno formulare quesiti esclusivamente tramite posta elettronica.
I predetti quesiti dovranno essere inviati esclusivamente all'indirizzo Pec della Direzione Generale dell'immigrazione e delle politiche di integrazione dgimmigrazione@mailcert.lavoro.gov.it e riportare come oggetto: "Avviso n.2/2013 – Quesito"

TERMINI E MODALITA'
12 settembre 2013 (ore 13.00)
La presentazione delle domande di partecipazione deve avvenire utilizzando esclusivamente la modulistica disponibile sul sito istituzionale del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali (www.lavoro.gov.it).
La modulistica deve essere redatta in formato cartaceo in duplice copia ed in formato digitale (.doc e. xcl) su supporto cd-rom o dvdrom e va presentata in plico chiuso. Il plico deve essere presentato a mano, ovvero tramite raccomandata con avviso di ricevimento, oppure a mezzo corriere.

MAGGIORI INFORMAZIONI
www.lavoro.gov.it
 

Iniziative per la pace e per lo sviluppo delle relazioni tra i popoli del Mediterraneo 2024

Nel rispetto delle diverse identità etniche, culturali e religiose

Promozione del dialogo interculturale, della pace, della convivenza pacifica; della non discriminazione, delle pari opportunità, delle politiche di genere; del riconoscimento dei diritti fondamentali di cittadinanza, del rispetto dei diritti umani, della difesa dei diritti delle minoranze; degli scambi culturali e degli strumenti di comunicazione e di informazione

Salvaguardia Parco Naturale Regionale Lama Balice

Avviso pubblico per lo svolgimento delle attività di difesa attiva contro gli incendi, di prevenzione, sorveglianza H24 e primo intervento antincendio

Manifestazione di interesse per l’individuazione di un soggetto partner del Terzo Settore per la coprogettazione dei progetti in favore di adolescenti e giovani, da candidare all’avviso pubblico “DesTEENazione-Desideri in azione”

  • soggetto promotore: Comune di Bari
  • scadenza: 13/05/2024
  • parole chiave: co-progettazione; inclusione sociale; adolescenti; famiglie; comunità; multidisciplinarietà; partecipazione; innovazione sociale; educazione
  • Condividi sui Social:

Individuazione soggetto partner del Terzo settore per la coprogettazione in favore di persone con disabilità, da candidare all’avviso pubblico “Oltre le barriere: Città Accessibile”

  • soggetto promotore: Comune di Bari
  • scadenza: 02/05/2024
  • parole chiave: disabilità; inclusione; co-progettazione; partecipazione; pari opportunità; benessere psico-fisico
  • Condividi sui Social: