Corso formazione CSVSN Intelligenze Artificiali Alberto Puliafito futuroCorso formazione CSVSN Intelligenze Artificiali Alberto Puliafito futuro

Corso «Intelligenze artificiali»

Fai un passo nel Futuro con le Intelligenze Artificiali

Il corso della durata di 20 ore si tiene in 6 incontri on line, tramite piattaforma zoom.
Quota d’iscrizione 120€ iva inclusa per ogni corsista,

Impara a farti assistere dalle Intelligenze Artificiali nella: progettazione, pianificazione e organizzazione di attività, eventi, servizi; scrittura di bandi; storytelling; stesura di piani editoriali; gestione dei social; ideazione creativa di immagini, video, testi; e tanto altro…

Dal 9 Maggio al 13 Giugno 2024, il Centro di Servizio al Volontariato San Nicola – OdV organizza il corso di formazione «Intelligenze artificiali» a cura di Alberto Puliafito, giornalista, direttore e co-fondatore di Slow News.
Il corso della durata di 20 ore si tiene in 6 webinar (eventuali lezioni perse potranno essere recuperate).
Viene rilasciato attestato di partecipazione.

Impara a farti assistere dalle Intelligenze Artificiali nella: progettazione, pianificazione e organizzazione di attività, eventi, servizi; scrittura di bandi; storytelling; stesura di piani editoriali; gestione dei social; ideazione creativa di immagini, video, testi; e tanto altro…

Fai un passo nel Futuro con le Intelligenze Artificiali

Iscriviti al seguente link: https://my.csvbari.com/Frontend/Formazione.aspx?Mode=Formazione&ID=2930
Quota d’iscrizione 120€ iva inclusa per ogni corsista (gli estremi del pagamento saranno inviati in seguito all’iscrizione).

Programma del corso

  • giovedì 9 Maggio 15:30-18:30
    • “Introduzione e panoramica sul machine learning e deep learning”
      • Storia delle intelligenze artificiali: dal passato al futuro
      • Concetti base di machine learning e deep learning per capire di cosa parliamo quando parliamo di intelligenze artificiali
      • Esempi pratici di applicazione delle intelligenze artificiali nella vita quotidiana
      • Impatto dell’IA su risparmio di tempo e sforzo intellettuale
      • Utilizzo dell’IA in diversi ambiti professionali e quotidiani
      • Rischi e opportunità
  • giovedì 16 Maggio 15:30-18:30
    • “Etica, privacy, sostenibilità e diritto d’autore nell’era delle IA”
      • Esplorazione delle questioni etiche e legali nell’era delle IA
      • Analisi di casi di studio e dibattiti attuali
      • Riferimenti a studi e AI Ethics Guidelines
      • Discussione su policy, trasparenza e IA “umanocentriche”
      • Regolamentazione e sfide future
      • Intelligenze artificiali e sostenibilità: impatto ambientale, sociale e altri costi nascosti
  • giovedì 23 Maggio 15:00-19:00
    • “Le intelligenze artificiali generative e il prompting”
      • Che cosa sono le intelligenze artificiali generative
      • Introduzione al concetto di prompting nelle IA
      • Esercizi pratici con GPT-4.5 di OpenAI
      • Esercizi con Perplexity per comprendere diversi approcci di IA
      • Utilizzo di Midjourney e altre intelligenze artificiali generative non solo testuali per esplorare le applicazioni creative
      • Analisi di casi di studio e applicazioni concrete
  • giovedì 30 Maggio 15:00-19:00
    • “Storytelling con le intelligenze artificiali generative”
      • Strategie per l’uso delle IA nella narrazione e nei piani editoriali
      • Utilizzo di strumenti come ChatGPT, Sudowrite, ShortlyAI per la creazione di contenuti
      • Integrazione dell’IA nel processo creativo
      • Esempi di storytelling efficace con l’IA
    • “Gestione dei social media e della SEO con l’IA”
      • Tecniche di ottimizzazione della presenza online tramite IA
      • Analisi del sentiment e identificazione del pubblico target
      • Utilizzo di IA integrate in strumenti di gestione social
      • Creazione di contenuti: quali compiti affidare all’IA?
      • Come curare l’ottimizzazione SEO con l’IA
  • giovedì 6 Giugno 15:00-19:00
    • “Podcast/video podcast, script, editing con l’IA”
      • Analisi di tendenze e preferenze del pubblico con l’IA
      • Suggerimenti IA per argomenti e formati
      • Creazione di script con strumenti come Jarvis o Rytr
      • Editing audio con strumenti come Descript e video con strumenti come Runway ML
      • Ottimizzazione e innovazione nel processo di produzione
    • “Progettazione, pianificazione e organizzazione con l’IA”
      • Metodologie di lavoro assistite dall’IA
      • Utilizzo di Motion e altri strumenti per la gestione progettuale
      • Case study di progettazione IA-assistita
      • Scrittura di bandi con le IA come assistenti
      • Approcci innovativi alla pianificazione e organizzazione
  • giovedì 13 Giugno 16:00-18:00
    • “IA per il Terzo settore”
      • Applicazioni delle intelligenze artificiali nel settore sociale
      • Analisi di casi di studio con impiego di IA
      • Esempi pratici con strumenti di analisi dati IA-assistiti
      • Esplorazione di come l’IA può supportare il cambiamento sociale

«Le intelligenze artificiali sono tecnologie che potrebbero avere un impatto sociale enorme sull’umanità. La buona notizia è che questo impatto dipende proprio da noi, gli esseri umani.
Purtroppo, lo sviluppo di queste macchine è molto costoso e appannaggio di pochi: a seconda di come si deciderà di usarle e di prendere decisioni in merito, le intelligenze artificiali potrebbero semplicemente agire come amplificatori delle diseguaglianze sociali. Il Terzo settore e chiunque lavori nel sociale dovrebbe interessarsi a questo tema: è fondamentale che ci adoperiamo per garantire che queste tecnologie siano utilizzate in modo equo e benefico per tutti.
È fondamentale conoscerle per evitare che vengano usate per creare scenari distopici.
Dobbiamo utilizzarle a nostro vantaggio, per il bene dell’umanità.»

Alberto Puliafito, giornalista, direttore e co-fondatore di Slow News

Alberto Puliafito, giornalista, regista, formatore, analista dei media, cofondatore e direttore di Slow News. Si occupa di comunicazione interculturale e lavora all’intersezione fra tecnologia, informazione e media digitali. Autore di documentari, inchieste giornalistiche, del saggio “Slow journalism” (Fandango Libri, 2019), scritto insieme a Daniele Nalbone, del libro “In principio era ChatGPT. Intelligenze artificiali per testi, immagini, video e quel che verrà” (Apogeo, 2023) scritto con Mafe De Baggis.
www.albertopuliafito.it
www.slow-news.com/autori/alberto-puliafito

Corso formazione CSVSN Intelligenze Artificiali Alberto Puliafito
Corso formazione CSVSN Intelligenze Artificiali Alberto Puliafito
Corso «Volontariato: una parola, tanti significati» Giornata di formazione interregionale Puglia e Basilicata

Corso «Volontariato: una parola, tanti significati»

Giornata di formazione interregionale Puglia e Basilicata

  • Centro di Servizio al Volontariato di Foggia – Organizzazione di volontariato, Centro di Servizio al Volontariato San Nicola – OdV, Centro Servizi Volontariato Taranto, CSV Brindisi Lecce Volontariato nel Salento, CSV Basilicata
  • martedì 16 Luglio 2024
  • 09:30 – 16:30
  • Alessandro Cobianchi
  • Iscrizioni aperte da giovedì 27 Giugno 2024 alle 19:30
    Iscriviti
  • Condividi sui Social: Aggiungi evento al tuo calendario:

L’obiettivo è stimolare una riflessione sul «volontariato» e fornire metodi e strumenti per sviluppare l’attività laboratoriale nella propria associazione.

Programma

09:30 Accoglienza

10:00 Introduzione, costruzione del gruppo e patto formativo

10:30 Laboratorio in gruppi “giocare con le parole” parole ambigue, ostili, comode

12:00 Restituzione in plenaria

13:00 Parole sussurrate prima del pranzo

13:30 Pranzo

14:30 La comunicazione ecologica come pratica del volontario

16:30 Chiusura dei lavori e saluti

Corso CSVSN preiscrizioni Incroci supportare migranti diritti

Corso «Incroci – Come supportare persone migranti e native nell’accesso ai diritti»

Razzismo e discorsi d’odio possono essere contrastati con la pratica interculturale, l’attivismo a tutela dei diritti di tutti

Il nostro territorio è attraversato da persone di diversa provenienza culturale e nazionale che interagiscono e convivono quotidianamente, nonostante nel discorso pubblico sul tema dell’immigrazione le parole più frequenti siano tuttora connesse al concetto di emergenza.
Partendo dalla specificità della condizione di ognuno, il percorso si propone di indagare il modo in cui si declinano i diritti sociali (al lavoro, alla salute, all’abitare) per le persone migranti.

corso Contrasto discriminazioni genere linguaggio comunicazione

Corso «Il contrasto attivo delle discriminazioni di genere attraverso il linguaggio e gli strumenti di comunicazione»

Rivisitare criticamente le cornici di pensiero che inconsapevolmente perpetuano disuguaglianze fondate sulla presunta gerarchia di valore tra genere maschile e femminile

  • Centro di Servizio al Volontariato San Nicola – OdV
  • da martedì 14 Maggio 2024
    a mercoledì 15 Maggio 2024
  • 15:30 – 18:30
  • Sala formazione CSVSN
  • on line e in presenza
  • Rosy Paparella, insegnante, formatrice, attivista per i diritti di donne e bambinə
  • Iscrizioni aperte da giovedì 25 Aprile 2024 alle 19:30 a mercoledì 15 Maggio 2024 alle 10:00
    Iscriviti
  • Condividi sui Social: Aggiungi evento al tuo calendario:

Chi si rivolge alle associazioni di volontariato ha diritto di essere accolto/a in spazi ancora più sicuri, autenticamente accoglienti e rispettosi delle differenze di ciascuno e di ciascuna.
Proporremo una riflessione partecipata anche su altri piani della comunicazione, quello delle immagini come quello dei comportamenti e delle prassi operative nei luoghi dell’impegno e dell’accoglienza di persone nei contesti associativi.

corso BLSD PBLSD CSV San Nicola giugno 2024

Corso «BLSD – PBLSD»

Linee guida American Heart Association e simulazioni rianimazione cardiopolmonare e defibrillatore su manichino adulto, pediatrico e lattante

L’acronimo BLS-D sta per Basic Life Support – Defibrillation e identifica il corso che fornisce, a personale sanitario e no, la formazione specifica per intervenire in aiuto a una o più persone colpite da morte cardiaca improvvisa, aumentando così le possibilità di sopravvivenza.

Viene data precedenza a volontarie e volontari di Organizzazioni di Volontariato ed Enti del Terzo Settore.
Massimo due partecipanti per associazione.

Corso Primo soccorso 2024 corsi certificati CSV San Nicola

Corso «Primo Soccorso»

Preparare volontarie e volontari ad affrontare le tipologie più comuni di emergenze

Il corso teorico-pratico prevede una parte didattica durante la quale si osservano concetti di base di primo soccorso; emergenze mediche; emergenza in caso di lesioni; emergenze ambientali; strategie di prevenzione; prevenzione di malattie e lesioni.

corso gestione ETS - rendicontazione sociale

Corso «Gestione di un ente del terzo settore – Ets»

4° Modulo | I vantaggi della rendicontazione sociale per gli ETS

  • Centro di Servizio al Volontariato di Foggia – Organizzazione di volontariato, Centro di Servizio al Volontariato San Nicola – OdV, Centro Servizi Volontariato Taranto, CSV Brindisi Lecce Volontariato nel Salento, CSV Basilicata
  • martedì 7 Maggio 2024
  • 16:00 – 18:00
  • Webinar
  • Luigi Patella
  • Viene rilasciato attestato con indicazione dei moduli effettivamente frequentati. Il corso «Gestione di un ente del terzo settore – Ets» è strutturato in 7 moduli per una durata complessiva di 20 ore. Ciascun partecipante può iscriversi a uno o più dei moduli previsti.
  • Iscrizioni aperte da giovedì 11 Aprile 2024 alle 19:30 a martedì 23 Aprile 2024 alle 10:00
    Iscriviti al 3° modulo Iscriviti al 4° modulo
  • Condividi sui Social: Aggiungi evento al tuo calendario:
corso CSVSN Ricomincio da me emozioni empowerment

Corso «Competenze relazionali: relazioni efficaci»

3° Modulo | Ricomincio da me! Conoscenza di me, gestione delle mie emozioni, emozioni primarie, empowerment"

(È necessario iscriversi ai singoli moduli, 5 della durata di 6 ore ognuno)

Nel nostro quotidiano capita di vivere diversi momenti emotivamente coinvolgenti e non comprenderli appieno: ansia, tristezza, rabbia, emergono e sfuggono al nostro controllo.
Questo porta a vivere male, non essere soddisfatti, vivere stati emotivi spiacevoli, avere difficoltà nelle relazioni con gli altri.

Workshop Strumenti facilitazione gestione gruppo CSVSN Andria

Workshop «Strumenti per la facilitazione e la gestione del gruppo»

Team building, leadership distribuite, comunicazione efficace, facilitare le riunioni

L’obiettivo è sostenere e sviluppare le competenze per migliorare l’azione dei volontari e delle volontarie, la qualità degli ambienti di volontariato e il benessere organizzativo delle comunità associative.
Porteremo i workshop in 8 comuni delle province di Bari e BAT.