START Nessuno nasce imparato laboratorio ETS Scuola educazione non formaleSTART Nessuno nasce imparato laboratorio ETS Scuola educazione non formale

“Nessuno nasce imparato” – Percorso laboratoriale rivolto agli ETS per realizzare attività efficaci nelle Scuole con l’educazione non formale

L’educazione non formale pone la relazione al centro del processo educativo

Nel corso della vita si impara in contesti formali (scuole, università), non formali (corsi, associazioni sportive) e informali (dai genitori, dagli amici).
L’apprendimento non formale prevede: metodi partecipativi ed esperienziali centrati su chi apprende; attività guidate da facilitatori, pianificate e rivolte a gruppi target specifici.

Esperti del CSV San Nicola proporranno diverse modalità operative e ampio spazio a esercitazioni pratiche.

Dal 3 Maggio al 24 Giugno 2024, il Centro di Servizio al Volontariato San Nicola – OdV organizza “Nessuno nasce imparato”, Percorso laboratoriale rivolto agli ETS per realizzare attività efficaci nelle Scuole con l’educazione non formale, presso la Sala formazione del CSVSN, in via Vitantonio di Cagno 30 a Bari.

Il percorso vuole offrire strumenti e tecniche a volontari degli Enti del Terzo Settore per renderli autonomi nella gestione di interventi laboratoriali nelle scuole. Esperti del CSV San Nicola proporranno diverse modalità operative e ampio spazio a esercitazioni pratiche.

Iscriviti al seguente link: https://my.csvbari.com/Frontend/Formazione.aspx?Mode=Formazione&ID=3000
Iscrizione aperte dal 18/04 alle 19:30 e fino a esaurimento posti disponibili.
Viene data precedenza a volontarie e volontari di Organizzazioni di Volontariato ed Enti del Terzo Settore.
Massimo 1 partecipante per associazione.
È richiesta la partecipazione a tutti gli otto moduli del percorso.

L’apprendimento non formale

Nel corso della vita si impara in contesti formali (scuole, università), non formali (corsi, associazioni sportive) e informali (dai genitori, dagli amici).
L’apprendimento non formale prevede:

  • metodi partecipativi ed esperienziali centrati su chi apprende;
  • attività guidate da facilitatori, pianificate e rivolte a gruppi target specifici

Programma

  • Primo modulo – La costruzione del gruppo
    3 Maggio 15:30 – 18:30
    Mariagiovanna Italia
  • Secondo modulo – L’immaginario
    10 Maggio 16:00 – 19:00
    Alessandro Cobianchi
  • Terzo modulo – Lavorare con un testimone / esperto
    17 Maggio 15:30 – 18:30
    Alessandro Cobianchi, Cinzia Ponticelli
  • Quarto modulo – Game Based Learning
    24 Maggio 15:00 – 18:00
    Roberta Franceschetti
  • Quinto modulo – Storytelling
    27 Maggio 15:30 – 18:30
    Roberta Franceschetti
  • Sesto modulo – Laboratori tematici 1 e 2
    5 Giugno 15:30 – 18:30
    Cinzia Ponticelli
  • Settimo modulo – Laboratori tematici 3 e 4
    12 Giugno 16:00 – 19:00
    Cinzia Ponticelli
  • Ottavo modulo – Chiusura e valutazione
    24 Giugno 16:00 – 19:00
    Mariagiovanna Italia

Educazione non formale
L’educazione non formale pone la relazione al centro del processo educativo, utilizzando come strumento di cambiamento il laboratorio piuttosto che la lezione frontale. E il motore del cambiamento sociale è un processo di gruppo.

La costruzione del gruppo
Il ruolo di chi accompagna ragazzi e ragazze nel campo dell’apprendimento non formale è di grande responsabilità e di fondamentale importanza per la corretta riuscita dei percorsi pedagogico – educativi. Tale ruolo è ricoperto dal coordinatore che facilita la discussione, incoraggia i partecipanti a esprimere le proprie idee piuttosto che imporle.

Simpatia e Empatia
Sono essenziali per gestire un gruppo, permettendo al coordinatore di percepire e condividere i sentimenti dei partecipanti.

Spazio protetto
Il coordinatore deve creare uno spazio protetto per facilitare la partecipazione attiva e la libera espressione dei partecipanti.

Protagonismo dei partecipanti
Il coordinatore non deve mettersi al centro dell’attenzione ma promuovere il protagonismo dei partecipanti, suscitare l’interesse dei partecipanti e facilitare la loro libera espressione.

Autorevolezza
Il coordinatore deve dimostrare autorevolezza, sicurezza nella conoscenza del tema e nella gestione delle relazioni e avere chiaro come raggiungere gli obiettivi generali del percorso educativo.

Comunicazione
Il coordinatore deve possedere l’abilità di ascoltare, parafrasare, formulare le domande giuste, riassumere, riflettere, connettere e monitorare i contributi di tutti i partecipanti.

I destinatari del percorso devono rientrare nell’ambito territoriale afferente alle province di Bari e BAT Comuni Storici (Andria, Barletta, Trani, Bisceglie, Canosa di Puglia, Minervino Murge, Spinazzola).

Area Promozione, orientamento e animazione territoriale

Mariangela Chibelli | promozione@csvbari.com

Comune di Bari

Incontro informativo sui “Progetti utili alla collettività”

Da realizzare con beneficiari di assegno di inclusione e di supporto formazione lavoro

Intervengono

Teresa Carella, assistenza e accompagnamento ai Progetti Utili alla Collettività – settore Innovazione Sociale Comune di Bari

Concetta Papapicco, assistenza e accompagnamento ai Progetti Utili alla Collettività – settore Innovazione Sociale Comune di Bari

Rosa Franco, presidente Centro di Servizio al Volontariato San Nicola – OdV

Alessandro Cobianchi, direttore Centro di Servizio al Volontariato San Nicola – OdV

importanza lavoro territorio coordinamento Progetto Vertigine misure alternative detenzione CSVSN

Lezioni «Progetto Vertigine»

Strumenti e azioni per la “presa in carico” delle persone destinatarie di misure alternative alla detenzione o a fine pena

  • Centro di Servizio al Volontariato San Nicola – OdV, Terre solidali Impresa Sociale, Garante regionale dei diritti delle persone sottoposte a misure restrittive della libertà – Puglia, Ufficio interdistrettuale esecuzione penale esterna Puglia e Basilicata altri partner del Tavolo di co-progettazione “Povertà” Avvisi pubblici Formazione Indiretta – Generazione 2030 e #Ideattiva 2ª edizione)
  • venerdì 10 Maggio 2024
    venerdì 24 Maggio 2024
    mercoledì 5 Giugno 2024
    mercoledì 12 Giugno 2024
  • 16:30 – 19:30
  • presso la sede di Prometeo ETS
  • Condividi sui Social: Aggiungi evento al tuo calendario:

12/06 Lezione: “L’importanza del lavoro sul territorio e la progettazione coordinata tra associazioni, carcere e comuni”

Si tratta di un percorso di accompagnamento che inizia fin da quando la persona detenuta è ancora in carcere per poi proseguire sul territorio.
L’obiettivo è ridurre i rischi di esclusione sociale e di recidiva, creando un filo conduttore tra carcere e territorio.

Presentazione pubblica dell’Avviso “Progetti utili alla collettività”

Volontarie e volontari degli enti del Terzo settore sono invitate a partecipare.

Locandina Bari Race for the Cure 2024Locandina Bari Race for the Cure 2024

Fai volontariato alla Race for the Cure per la lotta ai tumori del seno

Volontarie e volontari si occuperanno dell’ordine e della sicurezza lungo il percorso

Il Centro di Servizio al Volontariato San Nicola – OdV sostiene la manifestazione aprendo le selezioni per volontari e volontarie disponibili a presidiare il percorso della Race, domenica 19 Maggio dalle 8:00 alle 12:30.

prima lezione BAT Progetto Vertigine misure alternative detenzione CSVSN--

Progetto Vertigine – L’Ordinamento penitenziario, il sistema carcerario e le misure di comunità

Prima lezione del progetto che promuove strumenti e azioni per la “presa in carico” delle persone destinatarie di misure alternative alla detenzione o a fine pena

  • Centro di Servizio al Volontariato San Nicola – OdV, in collaborazione con Terre solidali Impresa Sociale, Garante regionale dei diritti delle persone sottoposte a misure restrittive della libertà – Puglia, Ufficio interdistrettuale esecuzione penale esterna Puglia e Basilicata e gli altri partner del Tavolo di co-progettazione “Povertà” (Avvisi pubblici Formazione Indiretta – Generazione 2030 e #Ideattiva 2ª edizione)
  • 1ª edizione:
    venerdì 19 Aprile 2024
  • 2ª edizione: venerdì 3 Maggio 2024
  • 16:00 – 19:00
  • Webinar
  • Condividi sui Social: Aggiungi evento al tuo calendario:

Alla prima lezione intervengono

Piero Rossi, Garante delle persone sottoposte a misure restrittive della libertà Regione Puglia

Angela Anna Bruna Piarulli, Direttore reggente UIEPE Puglia e Basilicata

Ibrahim Elsheikh, Coordinatore Terre Solidali Impresa Sociale

Rosa Franco, Presidente Centro di Servizio al Volontariato San Nicola – OdV

Alessandro Cobianchi, Direttore Centro di Servizio al Volontariato San Nicola – OdV

Nessuno nasce imparato laboratorio ETS Scuola educazione non formale

Nessuno nasce imparato

Percorso laboratoriale rivolto agli ETS per realizzare attività efficaci nelle Scuole con l'educazione non formale

Il Centro di Servizio al Volontariato San Nicola – OdV propone il percorso laboratoriale “Nessuno nasce imparato” agli enti del Terzo settore che vogliono svolgere attività con studenti e studentesse nelle scuole del nostro territorio, attraverso l’educazione non formale.

Mauro Maugeri docufilm Prima dov'ero volontariato ha smesso di esistere

Nel docufilm “Prima dov’ero” Mauro Maugeri racconta come il volontariato ha smesso di esistere

Filmati inediti mostrano il duro lavoro dei volontari nelle strade e tra la gente di Bari e provincia

«Le associazioni di volontariato hanno smesso di esistere, oramai da anni.
Il regista Mauro Maugeri sceglie di rintracciare coloro che un tempo si dedicavano gratuitamente alla cura del prossimo.
Riuscito a riunirli li intervista, scandagliando attraverso le loro parole le ragioni che hanno portato tutte le associazioni a cessare – inesorabilmente – ogni genere di attività»