Rassegna Diamoci Del Lei Putignano resistenza donneRassegna Diamoci Del Lei Putignano resistenza donne

Diamoci del lei: il Terzo settore fa rete per narrare la forza delle donne

Eventi, laboratori e incontri per una piena realizzazione delle donne

“Diamoci del Lei” è un omaggio alla resistenza delle donne che, indipendentemente dalla loro provenienza – geografica e sociale – trovano la strada del riscatto e della liberazione dalle discriminazioni, dalle violenze e dalle gabbie culturali che ancora oggi persistono.

Tutti gli eventi in programma sono gratuiti.

  • Centro Antiviolenza Andromeda dell’Ambito Territoriale di Putignano, Ass. Aiutami ad Aiutarti, Ass. A Mani Basse, Erramondi, Ass. Il Melograno Centro informazione maternità e nascita, Coop. Soc. DaLiMa – Ente gestore in RTI del progetto SAI La Nuova Dimora, Consulta Giovanile di Putignano e Radio Jp, con il patrocinio e il sostegno del Comune di Putignano
  • da venerdì 10 Maggio 2024
    a venerdì 28 Giugno 2024
  • Condividi sui Social: Aggiungi evento al tuo calendario:

Fino a Giugno, la città di Putignano accoglie “Diamoci del Lei: eventi, laboratori e incontri per una piena realizzazione delle donne”, rassegna co-progettata da una rete di enti del Terzo settore e sostenuta dal Comune di Putignano.

“Diamoci del Lei” è un omaggio alla resistenza delle donne che, indipendentemente dalla loro provenienza – geografica e sociale – trovano la strada del riscatto e della liberazione dalle discriminazioni, dalle violenze e dalle gabbie culturali che ancora oggi persistono.

Tutti gli eventi in programma sono gratuiti.

Venerdì 10 e 17 Maggio, sarà la volta dell’Associazione Il Melograno Centro Informazione maternità e rinascita, che organizzerà, presso la sua sede (in Via Conversano 72a), due incontri dal titolo “Leg-ami libera-nti: l’arteterapia come strumento per esplorare le relazioni di coppia e familiari”.
Gli incontri, rivolti a 20 donne, saranno un’opportunità per ritagliarsi uno spazio in cui riflettere e confrontarsi – con il supporto dell’arterapia – sul tema delle relazioni familiari e di coppia.
Per info e prenotazioni: +39 329 603 8840.

Martedì 14 Maggio alle 17:30, la Coop. DaLiMa – Ente gestore in RTI del progetto SAI La Nuova Dimora, accoglierà la cittadinanza presso il Chiostro della Biblioteca Comunale di Putignano “Filippo De Miccolis”, un evento dal forte impatto emotivo: “Io, tu, noi: storie di donne. La Biblioteca Vivente”.
Si darà voce alle storie delle donne rifugiate attraverso la metodologia della biblioteca vivente, nella quale tutte le donne sono “libri” che raccontano il loro vissuto a un pubblico ristretto.
Ogni lettore potrà prenotare un libro a scelta dal catalogo (storie delle donne disponibili a raccontarsi) per una conversazione di circa venti minuti, durante la quale i “libri viventi” racconteranno la propria esperienza di vita rispondendo alle domande poste dai lettori.
La Biblioteca vivente verrà replicata per il corpo studentesco del Polo Liceale Majorana Laterza di Putignano.

E saranno sempre le ragazze e i ragazzi i protagonisti del laboratorio radiofonico, condotto da Radio JP, che avrà l’obiettivo di lasciare traccia delle storie narrate in occasione della Biblioteca Vivente, attraverso la creazione e la messa on line di un podcast.
Le e i partecipanti, con l’aiuto di Radio JP, saranno coinvolte/i in un processo di lettura, comprensione e trasformazione e rielaborazione a partire dalle testimonianze delle donne protagoniste della Biblioteca Vivente.

Al Centro Antiviolenza Andromeda dell’Ambito Territoriale di Putignano – in collaborazione con la Consulta Giovanile – saranno affidati i laboratori di educazione all’affettività, sempre rivolti al corpo studentesco del Polo Liceale “Majorana – Laterza”.
Tre mattinate (17, 24 e 31 Maggio) in cui, grazie all’intervento della psicologa del Centro Antiviolenza Andromeda, gli e le adolescenti potranno avere spazio e tempo per parlare di sé, porre domande e trovare risposte su tematiche legate alla sfera affettiva e relazionale vissuta quotidianamente con amici, in famiglia, a scuola o con il partner.

Giovedì 30 Maggio, dalle 9:30 alle 17:00, si ritorna presso la Biblioteca Comunale di Putignano per la formazione specialistica organizzata dalla Coop. Soc. DaLiMa: “Le migrazioni internazionali in Italia: i Paesi di origine. Flussi migratori e antropologia con uno sguardo attento alle diversità di genere e generazionali”.
Per partecipare è necessario prenotare al +39 328 57 61 912.

La chiusura della rassegna sarà affidata all’Associazione A Mani Basse, con l’incontro pubblico “Vino, cibo e benessere”, previsto per venerdì 28 Giugno, presso le Cantine Colavecchio.
Durante la serata si esplorerà la relazione tra alimentazione e salute mentale attraverso un’ottica di genere.
A conclusione della serata sarà offerta una piccola degustazione a cura di Mara Nitti Lady Chef.

“Diamoci del Lei” è un progetto del Centro Antiviolenza Andromeda dell’Ambito Territoriale di Putignano, Ass. Aiutami ad Aiutarti, Ass. A Mani Basse, Erramondi, Ass. Il Melograno Centro informazione maternità e nascita, Coop. Soc. DaLiMa – Ente gestore in RTI del progetto SAI La Nuova Dimora, Consulta Giovanile di Putignano e Radio Jp, con il patrocinio e il sostegno del Comune di Putignano.

Pubblicati gli elenchi del 5 per mille 2023 con gli ammessi e gli esclusi

Oltre 320 milioni di euro per quasi 59mila Enti del Terzo Settore e Onlus

Gli elenchi pubblicati dall’Agenzia delle Entrate comprendono tutti gli enti destinatari del contributo ammessi in una o più categorie di beneficiari per l’anno finanziario 2023:
Enti del Terzo Settore e ONLUS
Ricerca scientifica
Ricerca sanitaria
Attività svolte dai Comuni
Associazioni sportive dilettantistiche
Attività tutela, promozione e valorizzazione beni culturali e paesaggistici
Enti gestori delle aree protette

Nella categoria degli Enti del Terzo Settore e Onlus sono compresi sia gli enti iscritti al Registro unico nazionale del terzo settore (Runts), gestito dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, sia le organizzazioni non lucrative di utilità sociale iscritte all’Anagrafe delle Onlus, gestita dall’Agenzia delle Entrate, accreditati al contributo.

Accordo tra CSVnet e Ministero della Giustizia sulle misure alternative al carcere

Potenziare il ruolo delle associazioni nella messa alla prova e nei lavori di pubblica utilità

I Csv, insieme agli enti e le associazioni, potranno favorire l’attivazione di nuove convenzioni con i tribunali ordinari per lo svolgimento del lavoro di pubblica utilità, attraverso la mediazione e il supporto degli Uffici di esecuzione penale esterna-Uepe. Questo consentirà di affrontare meglio la crescente richiesta di ulteriori posti per lo svolgimento del lavoro di pubblica utilità in settori a forte impatto sociale.

APS Univox ETS - Progetto Emphilia - Corpo nemico e corpo amico - Laboratorio sull'immagine corporea

Progetto Emphilia

“Corpo nemico e corpo amico - Laboratorio sull'immagine corporea” e “Disegna il tuo futuro - Orientamento introspettivo con l'arteterapia e la scrittura creativa”

Programma formativo estivo aperto alla cittadinanza che propone laboratori socio-educativi e ludico-ricreativi per promuovere il benessere fisico e mentale.
Partner del progetto sono il Centro di Servizio al Volontariato San Nicola – OdV, Torre Quetta e Parco Gargasole.

Proteggere e proseguire per tenere tutti in classe

Vengono approfonditi temi per promuovere la valorizzazione delle diversità individuali

Interventi:

Adele Dentice, Presidente Associazione Pietra su Pietra

Giuseppina Boccasile, Consulente della famiglia a indirizzo transazionale
Gli Stati dell’IO. Laboratorio.

Beatrice Ligorio, docente UNIBA
Apprendere tra pari: principi teorici e metodi applicativi. Laboratorio.
Il rapporto tra identità e apprendimento: posizionamenti e traiettorie identitarie nei contesti di apprendimento. Laboratorio.

Istituto Italiano Donazione Osservatorio Dono

Indagine sulla raccolta fondi 2024

La ricerca da oltre 10 anni restituisce al non profit tutte le tendenze sulle raccolte fondi

La XXII edizione dell’Indagine IID sulle tendenze rispetto le dinamiche della Raccolta fondi è inserita nel progetto più ampio dell’Osservatorio sul Dono che, in occasione del Giorno del Dono di ogni anno, si pone l’obiettivo di tracciare le tendenze sulla propensione al dono degli italiani.

Volontariato in Spiaggia Giovanni Montanaro 2024 CSV San Nicola

Incontro di organizzazione di Volontariato in Spiaggia 2024

Iscriviti alla videocall

Condividere idee e proposte per l’edizione 2024.
La partecipazione degli Ets del territorio del sud est barese è preziosa e indispensabile per la buona riuscita dell’evento.

Progetto Itaca Bari OdV Connessioni laboratorio salute mentale 2024

Due eventi per promuovere e tutelare il benessere mentale

Laboratorio esperienziale “Connessioni” e Concerto di beneficenza con Nicolò Sasso e il Duo Variandi

Eventi con prenotazione obbligatoria