A scuola per il futuro

Insieme per contrastare la dispersione scolastica

Strutturare iniziative di apprendimento extra-scolastico; Stimolare la cittadinanza attiva degli studenti; formare personale docente e non docente sulla dispersione scolastica; promuovere ambienti informali di apprendimento e aggregazione all’interno delle scuole

  • soggetto promotore: Fondazione Cassa Depositi e prestiti
  • scadenza: 03/07/2023
  • parole chiave: minori; povertà educativa; dispersione scolastica; empowerment; cittadinanza attiva; inclusione
  • Condividi sui Social:

Scadenza:

03/07/2023

Parole chiave:

minori; povertà educativa; dispersione scolastica; empowerment; cittadinanza attiva; inclusione;

Soggetto promotore:

Fondazione Cassa Depositi e prestiti

Soggetti ammessi:

  • Enti del terzo settore (ETS);
  • Organizzazioni non governative (ONG) nazionali e internazionali;
  • Organizzazioni non lucrative di utilità sociale (ONLUS);
  • Organizzazioni di volontariato;
  • Cooperative Sociali;
  • Associazioni di promozione sociale.

Ambiti di intervento/attività finanziabili:

  • Strutturare iniziative di apprendimento extra-scolastico (anche attraverso la realizzazione di summer camp) in collaborazione con le scuole del territorio;
  • Stimolare la cittadinanza attiva degli studenti rispetto alle grandi sfide del nostro tempo (es. crisi climatica, disuguaglianze, intercultura, inclusione, partecipazione alla vita pubblica, ecc.);
  • Formare il personale docente e non docente sul fenomeno della dispersione scolastica e sui fattori che concorrono a determinarlo;
  • identificare e diffondere metodologie educative e stili di didattica e di insegnamento finalizzati alla prevenzione del fenomeno;
  • Realizzare percorsi di orientamento che dotino gli studenti di strumenti per effettuare scelte consapevoli e coerenti con le proprie inclinazioni, aspirazioni e potenzialità;
  • Promuovere ambienti informali di apprendimento e aggregazione all’interno delle scuole nella prospettiva di favorire esperienze di socialità e di maturazione delle competenze sociali, civiche e culturali.

Spese ammissibili:

quelle funzionali al progetto

Contributo massimo ammissibile:

500.000€

Cofinanziamento:

/

Link al bando:

https://www.cdp.it/sitointernet/it/fondazione_bando_scuolafuturo.page

Vuoi partecipare a un bando?
Richiedi una consulenza in Progettazione: analisi territorio, benchmarking, studio di fattibilità

Le consulenze sono gratuite ma devono essere prenotate:
● Andria: delegazionebarinord@csvbari.com
● Bari: consulenza@csvbari.com

Iniziative per la pace e per lo sviluppo delle relazioni tra i popoli del Mediterraneo 2024

Nel rispetto delle diverse identità etniche, culturali e religiose

Promozione del dialogo interculturale, della pace, della convivenza pacifica; della non discriminazione, delle pari opportunità, delle politiche di genere; del riconoscimento dei diritti fondamentali di cittadinanza, del rispetto dei diritti umani, della difesa dei diritti delle minoranze; degli scambi culturali e degli strumenti di comunicazione e di informazione

Salvaguardia Parco Naturale Regionale Lama Balice

Avviso pubblico per lo svolgimento delle attività di difesa attiva contro gli incendi, di prevenzione, sorveglianza H24 e primo intervento antincendio

Manifestazione di interesse per l’individuazione di un soggetto partner del Terzo Settore per la coprogettazione dei progetti in favore di adolescenti e giovani, da candidare all’avviso pubblico “DesTEENazione-Desideri in azione”

  • soggetto promotore: Comune di Bari
  • scadenza: 13/05/2024
  • parole chiave: co-progettazione; inclusione sociale; adolescenti; famiglie; comunità; multidisciplinarietà; partecipazione; innovazione sociale; educazione
  • Condividi sui Social:

Individuazione soggetto partner del Terzo settore per la coprogettazione in favore di persone con disabilità, da candidare all’avviso pubblico “Oltre le barriere: Città Accessibile”

  • soggetto promotore: Comune di Bari
  • scadenza: 02/05/2024
  • parole chiave: disabilità; inclusione; co-progettazione; partecipazione; pari opportunità; benessere psico-fisico
  • Condividi sui Social: