Ad alta voce

Scadenza:

03/03/2023 ore 13:00

Parole chiave:

lettura, educazione, formazione

Soggetto promotore:

Ministero della Cultura – Centro per il libro e la lettura

Soggetti ammessi:

i progetti devono essere presentati da fondazioni, associazioni culturali e altri organismi senza scopo di lucro che abbiano esperienza continuativa almeno triennale riconosciuta e documentata nell’ambito di progetti di lettura ad alta voce.

Ambiti di intervento/attività finanziabili:

I progetti potranno prevedere fra l’altro:

  • l’individuazione di percorsi di lettura che aiutino a discutere e riflettere su sé stessi e sui rapporti sociali;
  • cicli o eventi di lettura ad alta voce presso i teatri e in luoghi pubblici o privati ma comunque destinati o destinabili, anche in maniera inusuale, alla lettura ad alta voce (ad esempio: ospedali, RSA, strutture detentive ecc.) con attori/lettori professionisti;
  • la selezione di bibliografie ragionate relative al progetto da realizzare e l’acquisto dei testi.

Spese ammissibili:

Quelle previste dal bando:

  • spese per il personale (entro il limite del 10% dei costi totali di progetto);
  • spese per le consulenze esterne;
  • spese per l’attività di formazione;
  • rimborsi spese documentabili, purché coerenti con le finalità del Bando;
  • spese per l’acquisto e/o noleggio di beni e/o di servizi per le attività di lettura “ad alta voce”;
  • spese per l’organizzazione delle attività di lettura “ad alta voce”;
  • spese per la promozione e comunicazione (entro il limite del 20% dei costi totali di progetto);
  • spese per l’acquisto di libri (entro il limite del 15% dei costi totali di progetto).

Contributo massimo ammissibile:

Il contributo massimo è di:

  • 90.000,00 Euro per i progetti presentati nella sezione 1;
  • 40.000,00 Euro per i progetti presentati nella sezione 2.

Cofinanziamento:

Non previsto

Link al bando:

https://cepell.it/ad-alta-voce

Vuoi partecipare a un bando?
Richiedi una consulenza in Progettazione: analisi territorio, benchmarking, studio di fattibilità

Le consulenze sono gratuite ma devono essere prenotate:
● Andria: delegazionebarinord@csvbari.com
● Bari: consulenza@csvbari.com

Iniziative per la pace e per lo sviluppo delle relazioni tra i popoli del Mediterraneo 2024

Nel rispetto delle diverse identità etniche, culturali e religiose

Promozione del dialogo interculturale, della pace, della convivenza pacifica; della non discriminazione, delle pari opportunità, delle politiche di genere; del riconoscimento dei diritti fondamentali di cittadinanza, del rispetto dei diritti umani, della difesa dei diritti delle minoranze; degli scambi culturali e degli strumenti di comunicazione e di informazione

Salvaguardia Parco Naturale Regionale Lama Balice

Avviso pubblico per lo svolgimento delle attività di difesa attiva contro gli incendi, di prevenzione, sorveglianza H24 e primo intervento antincendio

Manifestazione di interesse per l’individuazione di un soggetto partner del Terzo Settore per la coprogettazione dei progetti in favore di adolescenti e giovani, da candidare all’avviso pubblico “DesTEENazione-Desideri in azione”

  • soggetto promotore: Comune di Bari
  • scadenza: 13/05/2024
  • parole chiave: co-progettazione; inclusione sociale; adolescenti; famiglie; comunità; multidisciplinarietà; partecipazione; innovazione sociale; educazione
  • Condividi sui Social:

Individuazione soggetto partner del Terzo settore per la coprogettazione in favore di persone con disabilità, da candidare all’avviso pubblico “Oltre le barriere: Città Accessibile”

  • soggetto promotore: Comune di Bari
  • scadenza: 02/05/2024
  • parole chiave: disabilità; inclusione; co-progettazione; partecipazione; pari opportunità; benessere psico-fisico
  • Condividi sui Social: