Avviso pubblico per la presentazione di manifestazioni di interesse per la realizzazione di “Progetti utili alla collettività” con il coinvolgimento di beneficiari di assegno di inclusione (ADI) e di supporto formazione lavoro (SFL)

Scadenza:

a sportello

Parole chiave:

povertà; inclusione

Soggetto promotore:

Comune di Bari

Soggetti ammessi:

  • Enti Pubblici con sede operativa e attività insistenti nel territorio comunale della Città di Bari;
  • Enti e/o Società partecipate / Fondazioni partecipate dal Comune di Bari
  • Enti del Terzo Settore come definiti dall’art. 4, comma 1 del D.Lgs 117/2017 iscritti al Registro Unico Nazionale del Terzo Settore (RUNTS)
  • Enti religiosi civilmente riconosciuti
  • organizzazioni non lucrative di utilità sociale
  • ogni altro soggetto senza scopo di lucro individuato come tale dalla normativa nazionale

Ambiti di intervento/attività finanziabili:

Le proposte progettuali ammissibili ai fini del presente Avviso, devono rientrare in uno dei seguenti ambiti:

  • Culturale
  • Sociale
  • Artistico
  • Ambientale
  • Formativo
  • Tutela dei beni comuni.

Le proposte progettuali devono inoltre possedere i seguenti requisiti:

  • a. essere in possesso di finalità civiche, solidaristiche e di utilità sociale;
  • b. essere complementari ed integrative delle attività ordinarie svolte dagli Enti pubblici o dagli ETS, ovvero riguardare sia una nuova attività che il potenziamento di un’iniziativa già esistente;
  • c. non possono prevedere il coinvolgimento in lavori/opere pubbliche già oggetto di appalto;
  • d. non possono prevedere attività in sostituzione di personale dipendente dall’Ente pubblico proponente o dall’Ente gestore nel caso di esternalizzazione di servizi o dall’ente del Terzo Settore;
  • e. non possono prevedere il coinvolgimento dei beneficiari in sostituzione di personale assente a causa di malattia, congedi parentali, ferie ed altri istituti o per sopperire a temporanee esigenze di organico in determinati periodi di particolare intensità di lavoro;
  • f. non possono prevedere attività analoghe a quelle affidate in appalto /convenzione dal Comune o da altri Enti pubblici;
  • g. devono prevedere un impegno per ciascun beneficiario, non inferiore ad otto ore settimanali;
  • h. Le attività previste nell’ambito dei PUC sono a titolo gratuito e non saranno in alcun modo assimilabili ad attività di lavoro subordinato o parasubordinato o autonomo e non daranno luogo ad alcun ulteriore diritto da parte dei beneficiari.

Spese ammissibili:

Per la realizzazione dei PUC sono ammissibili, ai fini del rimborso, le seguenti spese:

  • le spese per i pasti ed il trasporto su mezzo pubblico;
  • le spese per dotazioni anti infortunistiche e presidi – assegnati in base alla normativa sulla sicurezza;
  • le spese per visite mediche ai fini della sicurezza sui luoghi di lavoro, ex D. Lgs. 81/2008. Sono ammissibili le visite mediche obbligatoriamente previste dagli artt. 168, 176, 196, 204 dell’ex D.Lgs 81/2008;
  • le spese per la formazione di base sulla sicurezza;
  • le spese per la formazione, di carattere generale e specifica, necessaria per l’attuazione dei progetti;
  • le spese per il materiale e strumenti necessari ed utili per l’attuazione dei progetti;
  • gli oneri connessi agli accordi/convenzioni con Soggetti di Terzo Settore;
  • gli oneri su descritti sostenuti dai soggetti attuatori a titolo di anticipazione saranno rimborsati per un importo complessivo massimo di € 10.000,00 (IVA INCLUSA) per ciascun progetto PUC, tenendo conto del numero dei beneficiari.

Contributo massimo ammissibile:

10.000,00 € IVA INCLUSA

Cofinanziamento:

Link al bando:

https://www.comune.bari.it/-/avviso-pubblico-per-la-presentazione-di-manifestazioni-di-interesse-per-la-realizzazione-di-progetti-utili-alla-collettivita-con-il-coinvolgimento-di-

Vuoi partecipare a un bando?

Prenota gratuitamente la Consulenza «Progettazione e Fundraising» tramite MyCSV: analisi del territorio, benchmarking e studi di fattibilità; bandi e avvisi pubblici; redazione di progetti; affiancamento per l’avvio di progetti; organizzazione degli strumenti per la gestione delle risorse economiche).

Sport e disabilità

Realizzazione di attività sportive a favore di persone diversamente abili

Soggetti ammessi: Soggetti costituiti almeno da 3 anni che abbiano sede legale, amministrativa e operativa nella Regione Puglia e che siano regolarmente iscritti al RUNTS e la cui attività si esercita nell’indicato settore di intervento “Volontariato, Filantropia e Beneficienza”.

NORA- Network of Organization for Rights and Autonomy against gender-based violence

prevenzione primaria e contrasto agli stereotipi e alle disuguaglianze di genere;

sostegno a donne che subiscono violenza di genere, con particolare riguardo a forme di violenza meno considerate o emergenti (es. mutilazioni genitali femminili, violenza digitale, donne in fuga da conflitti armati);

supporto all’empowerment socioeconomico di donne in fuoriuscita da percorsi di violenza.

Bando Digitale sociale

formazione digitale, di base e/o avanzata, per dipendenti, collaboratori stabili e volontari, attraverso l’utilizzo di metodologie e pratiche innovative;

coerente integrazione di sessioni formative per lo sviluppo e/o miglioramento delle competenze non cognitive (soft o life skills), complementari a quelle digitali;

implementazione di una soluzione digitale volta al miglioramento dell’efficienza interna (organizzazione e processi interni) e/o esterna (servizi offerti alla collettività);

attivazione, sostegno e accompagnamento dei beneficiari al fine di coinvolgerli efficacemente nei percorsi formativi, attraverso la proposta di attività pratiche ed esperienziali (es. role modelling, tutoring, coaching, mentoring);

attivazione, sostegno e accompagnamento dei beneficiari al fine di coinvolgerli efficacemente nei percorsi formativi, attraverso la proposta di attività pratiche ed esperienziali (es. role modelling, tutoring, coaching, mentoring)

Impresa possibile

Interventi per l’avvio di nuove imprese sociali o per il rafforzamento delle imprese sociali esistenti

  • soggetto promotore: Regione Puglia
  • a sportello, dal 5 aprile 2024 si può presentare domanda
  • parole chiave: innovazione; impatto sociale; comunità; inclusione; partecipazione
  • Condividi sui Social:

Provi 2024 – Progetti di Vita indipendente e Provi Dopo di noi

  • soggetto promotore: Regione Puglia
  • scadenza: 07/11/2024
    Il Provi 2024 prevede tre finestre quadrimestrali durante le quali è possibile presentare le domande: 1) Prima finestra a partire dalle ore 12.00 del 12 Marzo 2024 alle ore 12.00 del 11 Aprile 2024; 2) Seconda finestra a partire dalle ore 12.00 del 10 Giugno 2024 alle ore 12.00 del 10 Luglio 2024; 3) Terza finestra a partire dalle ore 12.00 del 07 Ottobre 2024 alle ore 12.00 del 07 Novembre 2024.
  • parole chiave: inclusione; dopo di noi; vita indipendente
  • Condividi sui Social:

Un negozio non è solo un negozio

Le attività commerciali beneficiarie si impegnano a promuovere attività, iniziative, eventi e servizi gratuiti per migliorare la città ed il quartiere in cui sono insediate e/o a contribuire al progresso della comunità locale.

Avviso pubblico per la presentazione di proposte di intervento per la selezione di progetti socio-educativi strutturati per combattere la povertà educativa nel Mezzogiorno a sostegno del Terzo settore – 2023

  • soggetto promotore: Agenzia per la Coesione Territoriale
  • apertura dello sportello 15/01/2024
  • parole chiave: inclusione; povertà educativa; empowerment; minori; innovazione
  • Condividi sui Social: