Bando Uso Illegale di Internet – Commissione Europea

Bando Uso Illegale di Internet – Commissione Europea

DESCRIZIONE
I progetti devono avere come obiettivo una delle seguenti priorità: 
- sostegno alla cooperazione tra esperti e autorità incaricate dell'applicazione della Legge per quanto riguarda la comprensione e la lotta contro la cyber-criminalità, come ad esempio gli attacchi informatici, le frodi online, il furto di identità e di criminalità, il commercio illegale su Internet; 
- azioni azioni che stabiliscono moduli standard per l'applicazione della legge per il settore privato e viceversa; 
- azioni per contrastare contenuti illegali che possono incitare minori a comportamenti violenti o ad altri comportamenti gravi; 
- cooperazione finalizzata allo sviluppo e allo scambio di metodi efficienti di monitoraggio dei contenuti di natura razzista, xenofoba e terroristica presenti su internet e per combatterli; 
- prevenzione e lotta contro lo sfruttamento sessuale dei bambini; 
- identificazione degli autori di reati attraverso le carte di credito come parte della politica di criminalità informatica europea; 
- rafforzamento della cooperazione tra le autorità preposte nell'applicazione della legge in materia di lotta pedofilia attraverso i sistemi di comunicazione; 
- attività di promozione della cooperazione con il Centro europeo di criminalità informatica.
Possono essere finanziati progetti transnazionali che coinvolgano almeno 2 partner di due diversi Stati UE o progetti nazionali che preparano o integrano progetti transnazionali e/o azioni dell'Unione o che contribuiscano allo sviluppo di metodi e/o tecnologie innovativi potenzialmente trasferibili ad azioni a livello dell'Unione.
I progetti devono avere una durata massima di 24 mesi.

SOGGETTI AMMESSI
Possono presentare domanda enti e organizzazioni con personalità giuridica.
 
TERMINI E MODALITA'
07 ottobre 2013 (ore 12.00) attraverso l'apposito sistema per la presentazione elettronica Priamos.

MAGGIORI INFORMAZIONI
Consulta il sito web dedicato della Commissione Europea.

Iniziative per la pace e per lo sviluppo delle relazioni tra i popoli del Mediterraneo 2024

Nel rispetto delle diverse identità etniche, culturali e religiose

Promozione del dialogo interculturale, della pace, della convivenza pacifica; della non discriminazione, delle pari opportunità, delle politiche di genere; del riconoscimento dei diritti fondamentali di cittadinanza, del rispetto dei diritti umani, della difesa dei diritti delle minoranze; degli scambi culturali e degli strumenti di comunicazione e di informazione

Salvaguardia Parco Naturale Regionale Lama Balice

Avviso pubblico per lo svolgimento delle attività di difesa attiva contro gli incendi, di prevenzione, sorveglianza H24 e primo intervento antincendio

Manifestazione di interesse per l’individuazione di un soggetto partner del Terzo Settore per la coprogettazione dei progetti in favore di adolescenti e giovani, da candidare all’avviso pubblico “DesTEENazione-Desideri in azione”

  • soggetto promotore: Comune di Bari
  • scadenza: 13/05/2024
  • parole chiave: co-progettazione; inclusione sociale; adolescenti; famiglie; comunità; multidisciplinarietà; partecipazione; innovazione sociale; educazione
  • Condividi sui Social:

Individuazione soggetto partner del Terzo settore per la coprogettazione in favore di persone con disabilità, da candidare all’avviso pubblico “Oltre le barriere: Città Accessibile”

  • soggetto promotore: Comune di Bari
  • scadenza: 02/05/2024
  • parole chiave: disabilità; inclusione; co-progettazione; partecipazione; pari opportunità; benessere psico-fisico
  • Condividi sui Social: