Banner-Modelli-organizzativi-OdV-relazione-d'aiuto-lotta-AIDS-CSV-San-Nicola-CAMA-LILA-Formazione-indirettaBanner-Modelli-organizzativi-OdV-relazione-d'aiuto-lotta-AIDS-CSV-San-Nicola-CAMA-LILA-Formazione-indiretta

Contrastare la solitudine sociale delle persone sieropositive e malate di AIDS

Parte giovedì 10 Giugno 2021 il corso di formazione “I modelli organizzativi di una OdV e la relazione d’aiuto nella lotta all’AIDS”, on line su Zoom.
Il corso è un progetto del CSV San Nicola e di C.A.M.A. (Centro Assistenza Malati Aids) L.I.L.A. (Lega Italiana per la Lotta contro l’Aids), realizzato attraverso il Concorso Formazione indiretta 2021.

Iscriviti entro l’8 Giugno, chiamando lo 080 55 63 269 scrivendo a camalila@libero.it o un messaggio wathsapp al 348 90 24 679 indicando nome, cognome e telefono.

I sieropositivi, i malati terminali di AIDS vivono condizioni di “solitudine sociale”. Il percorso vuole formare nuovi volontari in grado di affrontare le diverse problematiche che possono emergere nell’assistenza alle persone sieropositive, malate di Aids o colpite da malattie a trasmissione sessuale.

Il corso è gratuito e rivolto a 25 volontari e aspiranti volontari

Programma

  • 10 Giugno dalle 16:00 alle 19:30
    • Epidemiologia hiv e situazione covid
    • Questionario d’entrata
    • Presentazione Workshop
    • Descrizione attività del CAMA LILA
      Angela Calluso, Presidente CAMA LILA
      Caterina Morcavallo, UOC Igiene AOU Policlinico di Bari

  • 15 Giugno dalle 16:00 alle 20:00
    • La dimensione della gratuità
    • I modelli organizzativi e l’organizzazione in partenariato
    • Organizzazione dei servizi di testing community based per HIV e altre IST durante la pandemia da COVID-19
      Nicola Catucci, Coordinatore ADI AIDS CAMA LILA

  • 17 Giugno dalle 16:30 alle 18:30
    • Le novità nelle strategie cliniche nella cura dell’HIV e del covid-19
      Flavia Balena
      , UO Malattie Infettive AOU Policlinico di Bari

  • 22 Giugno dalle 16:00 alle 20:00
    • Gli aspetti psicologici e la relazione d’aiuto
      Marilisa Di Tullio
      , Psicologa

  • 29 Giugno dalle 16:00 alle 20:00
    • Il segretariato sociale
    • Confronto conclusivo;
    • Questionario valutazione;
    • Consegna Attestati
      Stefania Loiudice, Assistente Sociale
      Angela Calluso, Presidente CAMA LILA

Maggiori informazioni

CAMA LILA
via Castromediano 66 70126 Bari
camalila@libero.it
080 55 63 269

importanza lavoro territorio coordinamento Progetto Vertigine misure alternative detenzione CSVSN

Lezioni «Progetto Vertigine»

Strumenti e azioni per la “presa in carico” delle persone destinatarie di misure alternative alla detenzione o a fine pena

  • Centro di Servizio al Volontariato San Nicola – OdV, Terre solidali Impresa Sociale, Garante regionale dei diritti delle persone sottoposte a misure restrittive della libertà – Puglia, Ufficio interdistrettuale esecuzione penale esterna Puglia e Basilicata altri partner del Tavolo di co-progettazione “Povertà” Avvisi pubblici Formazione Indiretta – Generazione 2030 e #Ideattiva 2ª edizione)
  • venerdì 10 Maggio 2024
    venerdì 24 Maggio 2024
    mercoledì 5 Giugno 2024
    mercoledì 12 Giugno 2024
  • 16:30 – 19:30
  • presso la sede di Prometeo ETS
  • Condividi sui Social: Aggiungi evento al tuo calendario:

12/06 Lezione: “L’importanza del lavoro sul territorio e la progettazione coordinata tra associazioni, carcere e comuni”

Si tratta di un percorso di accompagnamento che inizia fin da quando la persona detenuta è ancora in carcere per poi proseguire sul territorio.
L’obiettivo è ridurre i rischi di esclusione sociale e di recidiva, creando un filo conduttore tra carcere e territorio.

prima lezione BAT Progetto Vertigine misure alternative detenzione CSVSN--

Progetto Vertigine – L’Ordinamento penitenziario, il sistema carcerario e le misure di comunità

Prima lezione del progetto che promuove strumenti e azioni per la “presa in carico” delle persone destinatarie di misure alternative alla detenzione o a fine pena

  • Centro di Servizio al Volontariato San Nicola – OdV, in collaborazione con Terre solidali Impresa Sociale, Garante regionale dei diritti delle persone sottoposte a misure restrittive della libertà – Puglia, Ufficio interdistrettuale esecuzione penale esterna Puglia e Basilicata e gli altri partner del Tavolo di co-progettazione “Povertà” (Avvisi pubblici Formazione Indiretta – Generazione 2030 e #Ideattiva 2ª edizione)
  • 1ª edizione:
    venerdì 19 Aprile 2024
  • 2ª edizione: venerdì 3 Maggio 2024
  • 16:00 – 19:00
  • Webinar
  • Condividi sui Social: Aggiungi evento al tuo calendario:

Alla prima lezione intervengono

Piero Rossi, Garante delle persone sottoposte a misure restrittive della libertà Regione Puglia

Angela Anna Bruna Piarulli, Direttore reggente UIEPE Puglia e Basilicata

Ibrahim Elsheikh, Coordinatore Terre Solidali Impresa Sociale

Rosa Franco, Presidente Centro di Servizio al Volontariato San Nicola – OdV

Alessandro Cobianchi, Direttore Centro di Servizio al Volontariato San Nicola – OdV

“Progetto Vertigine” per creare un filo conduttore tra carcere e territorio

Strumenti e azioni per la “presa in carico” delle persone destinatarie di misure alternative alla detenzione o a fine pena

  • Centro di Servizio al Volontariato San Nicola – OdV in collaborazione con Terre solidali, il Garante regionale dei diritti delle persone sottoposte a misure restrittive della libertà – Puglia e gli altri partner del Tavolo di co-progettazione “Povertà”, realizzato attraverso gli Avvisi pubblici Formazione Indiretta – Generazione 2030 e #Ideattiva 2ª edizione.
  • mercoledì 20 Dicembre 2023
  • 10:00
  • Sala consiliare On. Prof. Giovanni Battista Bruni
  • Condividi sui Social: Aggiungi evento al tuo calendario:

Si tratta di un percorso di accompagnamento che inizia fin da quando la persona detenuta è ancora in carcere per poi proseguire sul territorio.
L’obiettivo è ridurre i rischi di esclusione sociale e di recidiva, creando un filo conduttore tra carcere e territorio.

Il “Progetto Vertigine” prevede una stretta collaborazione tra Istituzioni pubbliche, Enti del Terzo settore, Istituzioni Penitenziare, Imprese, Organizzazioni datoriali, Enti Locali con il coordinamento del Centro di Servizio al Volontariato San Nicola – OdV.
Le attività progettuali saranno realizzate all’interno dell’area geografica delle provincie di Bari e BAT.

La prima fase del “Progetto Vertigine” prevede attività di formazione per la corretta presa in carico delle persone detenute rivolta a volontari e volontarie degli Enti del Terzo Settore aderenti.