Cultura Crea Plus

Nel territorio delle Regioni eleggibili (Basilicata, Calabria, Campania, Puglia e Sicilia)

Soggetto promotore

MiC – Ministero della Cultura

Scadenza

Il bando è aperto dal 19 aprile 2021 fino ad esaurimento delle risorse

Soggetti ammessi

Possono presentare domanda di ammissione alle agevolazioni i soggetti del terzo settore. Nelle more dell’operatività del Registro unico nazionale del Terzo settore di cui all’articolo 45 del decreto legislativo n. 117 del 2017, il requisito dell’iscrizione al registro è soddisfatto dall’iscrizione, alla data di presentazione della domanda, ad uno dei registri previsti dalle sotto indicate normative di settore:

  • registri delle Organizzazioni di volontariato delle regioni, di cui all’art. 6 della legge 11 agosto 1991, n. 266;
  • registri delle Associazioni di promozione sociale nazionale e regionali, di cui all’art. 7 della legge 7 dicembre 2000, n. 383;
  • anagrafe delle Organizzazioni non lucrative di utilità sociale di cui all’art. 11 del decreto legislativo 4 dicembre 1997, n. 460;
  • registri delle Imprese, ai sensi dell’art 5 comma 1 del decreto legislativo 3 luglio 2017 n. 112.

Tutti i soggetti devono operare, avendo Codice ATECO ammissibile, in uno dei settori previsti dal bando e devono avere avere unità locale nel territorio delle Regioni eleggibili (Basilicata, Calabria, Campania, Puglia e Sicilia).

Ambiti di intervento/attività finanziabili

Possono presentare domanda gli ETS che abbiano subito un impatto negativo sul fatturato documentato da apposita dichiarazione sostitutiva di atto notorio.

Spese ammissibili

Sono ammissibili alle agevolazioni di cui all’articolo 4 le spese di capitale circolante, al netto dell’IVA, sostenute successivamente al 23 luglio 2020 e rendicontati entro 180 giorni dalla data di sottoscrizione del provvedimento di concessione alle agevolazioni concernenti le seguenti voci di capitale circolante:

  • a) materie prime, materiali di consumo, semilavorati e prodotti finiti utilizzati nel ciclo produttivo caratteristico dell’impresa;
  • b) utenze fornite su immobili, strumentali allo svolgimento dell’attività siti nelle aree agevolabili di cui all’art. 2.2 lett. i);
  • c) canoni di locazione relativi ad immobili destinati allo svolgimento dell’attività siti nelle aree agevolabili di cui all’art. 2.2 lett. i);
  • d) prestazioni di servizi e prestazioni professionali connesse all’attività produttiva del soggetto beneficiario;
  • e) costo del lavoro dipendente, con esclusione dei contratti di tirocinio e stage, che non benefici di alcun’altra agevolazione, anche indiretta, o a percezione successiva, dedicato all’attività presso l’unità locale destinataria dell’aiuto post emergenza sanitaria Covid-19.
  • f) spese per garanzie fornite da una banca, da una società di assicurazione o da altri istituti finanziari, per esigenze connesse alle attività dell’impresa;
  • g) spese per l’apertura del conto corrente bancario dedicato alle spese richieste.

Contributo massimo ammissibile

Le agevolazioni sono concesse ai sensi e nei limiti del Regolamento de minimis, nella forma di contributo a fondo perduto nella misura del 100% (cento per cento) delle spese ammissibili per un valore massimo di 25.000,00 euro.

Cofinanziamento

Non previsto

Link al bando

https://ponculturaesviluppo.beniculturali.it/cultura-crea-nuove-regole-semplificate-e-una-nuova-misura-di-aiuto-anti-covid

Vuoi partecipare a un bando?
Richiedi una consulenza in Progettazione: analisi territorio, benchmarking, studio di fattibilità

Le consulenze sono gratuite ma devono essere prenotate:
► Andria: delegazionebarinord@csvbari.com
► Bari: consulenza@csvbari.com

Sport e disabilità

Realizzazione di attività sportive a favore di persone diversamente abili

Soggetti ammessi: Soggetti costituiti almeno da 3 anni che abbiano sede legale, amministrativa e operativa nella Regione Puglia e che siano regolarmente iscritti al RUNTS e la cui attività si esercita nell’indicato settore di intervento “Volontariato, Filantropia e Beneficienza”.

NORA- Network of Organization for Rights and Autonomy against gender-based violence

prevenzione primaria e contrasto agli stereotipi e alle disuguaglianze di genere;

sostegno a donne che subiscono violenza di genere, con particolare riguardo a forme di violenza meno considerate o emergenti (es. mutilazioni genitali femminili, violenza digitale, donne in fuga da conflitti armati);

supporto all’empowerment socioeconomico di donne in fuoriuscita da percorsi di violenza.

Bando Digitale sociale

formazione digitale, di base e/o avanzata, per dipendenti, collaboratori stabili e volontari, attraverso l’utilizzo di metodologie e pratiche innovative;

coerente integrazione di sessioni formative per lo sviluppo e/o miglioramento delle competenze non cognitive (soft o life skills), complementari a quelle digitali;

implementazione di una soluzione digitale volta al miglioramento dell’efficienza interna (organizzazione e processi interni) e/o esterna (servizi offerti alla collettività);

attivazione, sostegno e accompagnamento dei beneficiari al fine di coinvolgerli efficacemente nei percorsi formativi, attraverso la proposta di attività pratiche ed esperienziali (es. role modelling, tutoring, coaching, mentoring);

attivazione, sostegno e accompagnamento dei beneficiari al fine di coinvolgerli efficacemente nei percorsi formativi, attraverso la proposta di attività pratiche ed esperienziali (es. role modelling, tutoring, coaching, mentoring)

Impresa possibile

Interventi per l’avvio di nuove imprese sociali o per il rafforzamento delle imprese sociali esistenti

  • soggetto promotore: Regione Puglia
  • a sportello, dal 5 aprile 2024 si può presentare domanda
  • parole chiave: innovazione; impatto sociale; comunità; inclusione; partecipazione
  • Condividi sui Social:

Provi 2024 – Progetti di Vita indipendente e Provi Dopo di noi

  • soggetto promotore: Regione Puglia
  • scadenza: 07/11/2024
    Il Provi 2024 prevede tre finestre quadrimestrali durante le quali è possibile presentare le domande: 1) Prima finestra a partire dalle ore 12.00 del 12 Marzo 2024 alle ore 12.00 del 11 Aprile 2024; 2) Seconda finestra a partire dalle ore 12.00 del 10 Giugno 2024 alle ore 12.00 del 10 Luglio 2024; 3) Terza finestra a partire dalle ore 12.00 del 07 Ottobre 2024 alle ore 12.00 del 07 Novembre 2024.
  • parole chiave: inclusione; dopo di noi; vita indipendente
  • Condividi sui Social:

Un negozio non è solo un negozio

Le attività commerciali beneficiarie si impegnano a promuovere attività, iniziative, eventi e servizi gratuiti per migliorare la città ed il quartiere in cui sono insediate e/o a contribuire al progresso della comunità locale.