Banner Presentazione libro Donne d'Albania in ItaliaBanner Presentazione libro Donne d'Albania in Italia

Donne d’Albania in Italia. Accoglienza, integrazione, prospettive

Mercoledì 15 Febbraio 2022 dalle 15:30 alle 19:00, Le Aquile di Seta APS promuove la presentazione del libro corale «Donne d’Albania in Italia. Riflessioni, testimonianze, emozioni», presso l’Aula Magna “Aldo Cossu” del Palazzo Ateneo dell’Università degli Studi di Bari Aldo Moro.

L’edizione del libro è curata dal sociologo Rando Devole e da Claudio Paravati, direttore della rivista Confronti.

Note musicali a cura dell’artista albanese Didi Tartari, violinista.
In virtù delle diverse tematiche contenute nel volume, si è pensato di dare all’incontro più voci, in maniera tale da affrontare alcune delle principali argomentazioni che animano il testo.
Saranno tre gli ampi spazi dedicati alla discussione: Partecipazione attiva e associazionismo femminile; Donne nel mondo del lavoro: conquiste e criticità; La convivenza religiosa in Albania: storia e prospettiva.

Saluti istituzionali
  • Stefano Bronzini – Magnifico Rettore Università degli Studi di Bari Aldo Moro
  • Francesca Bottalico – Assessore Welfare al Comune di Bari
  • Mons. Giuseppe Satriano – Vescovo di Bari – Bitonto
  • Rappresentanza del Consolato di Bari
Primo pannello

Partecipazione attiva e associazionismo femminile

La forza delle donne al servizio della collettività, dell’accoglienza e dell’integrazione, a salvaguardia dell’identità, della lingua e dei diritti umani. Sono variegate le sfaccettature che caratterizzano le diverse Associazioni che impegnano quotidianamente tante donne, come differenti sono le motivazioni alla base della loro ideazione. Indubbiamente, gli obiettivi comuni sono quelli di creare una solida rete sociale che preveda l’accoglienza, la difesa dei diritti delle donne, la facilitazione dei contatti e dell’integrazione, la promozione della propria cultura a salvaguardia dell’individualità del popolo, delle sue radici, divenendo il punto di riferimento della Diaspora.

  • Rando Devole – Sociologo – curatore dell’opera
  • Griselda Doka – Mediatrice culturale, Docente di lingue
  • Rosa Franco – Presidente CSV SAN NICOLA ODV
  • Eva Meksi – Vicepresidente dell’Associazione Le Aquile di Seta
  • modera Anna Lattanzi
Secondo pannello

Donne nel mondo del lavoro: conquiste e criticità
Il ruolo femminile nel mondo del lavoro ha conosciuto un’importante evoluzione, conferendo alla presenza della donna un peso rilevante sia in qualità di lavoratrice dipendente, che come imprenditrice. Anche l’immigrazione albanese, come qualsiasi altro fenomeno migratorio, ha portato con sé discriminazioni e stigmatizzazioni, rendendo più difficile il percorso socio-lavorativo della donna, già di per sé complicato. La forza lavoro femminile ha un potenziale ancora non pienamente espresso, nonostante si siano compiuti passi da gigante. Tanti sono i successi ottenuti, ma altrettanto numerose le criticità ancora in atto.

  • Onofrio Rota – Segretario FAI CISL
  • Fabiola Ismaili – Amministratore Balcando
  • Ina Ali – Medico Chirurgo, specialista in malattie dell’apparato respiratorio, dirigente medico presso U.O.C. di Pneumologia dell’Ospedale “Di Venere” di Bari
  • modera Ilaria Lia
Terzo pannello

La convivenza religiosa in Albania: storia e prospettiva
L’Albania è riconosciuto come un “Paese esempio” dal punto di vista della convivenza religiosa. Nel Paese coabitano pacificamente albanesi di quattro fedi tradizionali: mussulmani, cattolici, ortodossi, bektashi, oltre ad altri culti e confessioni di modesta entità.
In quale contesto è nato il verso famoso di Pashko Vasa «La religione degli albanesi è l’albanesità”? Quali conseguenze ha avuto il feroce ateismo dello Stato totalitario che ha perseguitato e ucciso professanti religiosi e credenti?
La convivenza religiosa si afferma attualmente come principio fondamentale dello Stato e della società albanese in via di integrazione europea e la religione non rappresenta un’arma di divisione tra le persone. Ma tale convivenza corre oggi dei rischi? E qual è il ruolo della religione nella diaspora?

  • Roberta Santoro – Università degli Studi di Bari Aldo Moro
  • Mons. Gjergj Meta– Vescovo di Reshen Albania
  • Suor Mirela Qafa– Maestre Pie Venerini
  • Giulia Durante – Studentessa UNIBA
  • modera Claudio Paravati

L’evento nasce dalla collaborazione tra Le Aquile di Seta, associazione di donne albanesi che si occupa di promozione sociale e culturale, per tutelare e valorizzare la storia e il passato della Diaspora albanese in Italia; FAI CISL di BARI, organizzazione impegnata nella rappresentanza e nella tutela dei lavoratori del settore agroalimentare, in cui operano numerosi cittadini immigrati, tra cui molti albanesi; il magazine Confronti che avendo raccolto l’eredità di “Com-Nuovi tempi”, una delle prime testate ecumeniche, vanta collaboratori interessati al mondo delle religioni, della politica, della società, dell’immigrazione; il Dipartimento della Facoltà di Scienze Politiche dell’Università degli Studi di Bari Aldo Moro, il cui impegno di formazione si sposa, da sempre, con quello della divulgazione culturale.

Donne d’Albania in Italia. Riflessioni, testimonianze, emozioni è un interessante mosaico del multiforme mondo femminile albanese in Italia. Sono sessantuno i nomi di donne albanesi di prima e seconda generazione che compaiono sull’aletta posteriore del volume, pari ai contributi contenuti in questa singolare pubblicazione, affinché si potesse creare il quadro cristallino della condizione femminile e del fenomeno migratorio, consegnando al lettore un’aggraziata connessione emotiva del suo policromo universo, fatto di sforzi, curiosità, determinazione, professionalità e talento.

Presentazione libro Donne d'Albania in Italia
Presentazione libro Donne d’Albania in Italia

Pubblicati gli elenchi del 5 per mille 2023 con gli ammessi e gli esclusi

Oltre 320 milioni di euro per quasi 59mila Enti del Terzo Settore e Onlus

Gli elenchi pubblicati dall’Agenzia delle Entrate comprendono tutti gli enti destinatari del contributo ammessi in una o più categorie di beneficiari per l’anno finanziario 2023:
Enti del Terzo Settore e ONLUS
Ricerca scientifica
Ricerca sanitaria
Attività svolte dai Comuni
Associazioni sportive dilettantistiche
Attività tutela, promozione e valorizzazione beni culturali e paesaggistici
Enti gestori delle aree protette

Nella categoria degli Enti del Terzo Settore e Onlus sono compresi sia gli enti iscritti al Registro unico nazionale del terzo settore (Runts), gestito dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, sia le organizzazioni non lucrative di utilità sociale iscritte all’Anagrafe delle Onlus, gestita dall’Agenzia delle Entrate, accreditati al contributo.

Accordo tra CSVnet e Ministero della Giustizia sulle misure alternative al carcere

Potenziare il ruolo delle associazioni nella messa alla prova e nei lavori di pubblica utilità

I Csv, insieme agli enti e le associazioni, potranno favorire l’attivazione di nuove convenzioni con i tribunali ordinari per lo svolgimento del lavoro di pubblica utilità, attraverso la mediazione e il supporto degli Uffici di esecuzione penale esterna-Uepe. Questo consentirà di affrontare meglio la crescente richiesta di ulteriori posti per lo svolgimento del lavoro di pubblica utilità in settori a forte impatto sociale.

APS Univox ETS - Progetto Emphilia - Corpo nemico e corpo amico - Laboratorio sull'immagine corporea

Progetto Emphilia

“Corpo nemico e corpo amico - Laboratorio sull'immagine corporea” e “Disegna il tuo futuro - Orientamento introspettivo con l'arteterapia e la scrittura creativa”

Programma formativo estivo aperto alla cittadinanza che propone laboratori socio-educativi e ludico-ricreativi per promuovere il benessere fisico e mentale.
Partner del progetto sono il Centro di Servizio al Volontariato San Nicola – OdV, Torre Quetta e Parco Gargasole.

Proteggere e proseguire per tenere tutti in classe

Vengono approfonditi temi per promuovere la valorizzazione delle diversità individuali

Interventi:

Adele Dentice, Presidente Associazione Pietra su Pietra

Giuseppina Boccasile, Consulente della famiglia a indirizzo transazionale
Gli Stati dell’IO. Laboratorio.

Beatrice Ligorio, docente UNIBA
Apprendere tra pari: principi teorici e metodi applicativi. Laboratorio.
Il rapporto tra identità e apprendimento: posizionamenti e traiettorie identitarie nei contesti di apprendimento. Laboratorio.

Istituto Italiano Donazione Osservatorio Dono

Indagine sulla raccolta fondi 2024

La ricerca da oltre 10 anni restituisce al non profit tutte le tendenze sulle raccolte fondi

La XXII edizione dell’Indagine IID sulle tendenze rispetto le dinamiche della Raccolta fondi è inserita nel progetto più ampio dell’Osservatorio sul Dono che, in occasione del Giorno del Dono di ogni anno, si pone l’obiettivo di tracciare le tendenze sulla propensione al dono degli italiani.

Volontariato in Spiaggia Giovanni Montanaro 2024 CSV San Nicola

Incontro di organizzazione di Volontariato in Spiaggia 2024

Iscriviti alla videocall

Condividere idee e proposte per l’edizione 2024.
La partecipazione degli Ets del territorio del sud est barese è preziosa e indispensabile per la buona riuscita dell’evento.

Progetto Itaca Bari OdV Connessioni laboratorio salute mentale 2024

Due eventi per promuovere e tutelare il benessere mentale

Laboratorio esperienziale “Connessioni” e Concerto di beneficenza con Nicolò Sasso e il Duo Variandi

Eventi con prenotazione obbligatoria