Europa per i cittadini

E’ stato pubblicato sulla Gazzetta ufficiale comunitaria  del 7 dicembre il bando del programma «Europa per i cittadini», finalizzato a promuovere la cittadinanza europea attiva .

SOGGETTI AMMESSI
-i 27 Stati facenti parte dell’Unione Europea (Austria, Belgio, Bulgaria, Cipro, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Italia, Lituania, Lettonia, Lussemburgo, Malta, Paesi Bassi, Polonia, Portogallo, Regno Unito, Rep. Ceca, Rep. Slovacca, Slovenia, Romania, Spagna, Svezia, Ungheria)
-la Croazia (dal 15 novembre 2007)
-l’ex Repubblica Iugoslava di Macedonia (dal 19 marzo 2009)
-l’Albania (dal 28 aprile 2009)
-la Bosnia Erzegovina (da luglio 2012)
-la Serbia (dal 9 novembre 2012)

DESCRIZIONE
Il programma  si pone i seguenti obiettivi specifici: riunire le persone delle comunità locali di tutta Europa affinché condividano e scambino esperienze, opinioni e valori, traggano insegnamenti dalla storia e operino per costruire il proprio futuro;  promuovere iniziative, dibattiti e riflessioni in materia di cittadinanza e democrazia, di valori condivisi, di storia e cultura comuni in Europa, grazie alla cooperazione delle organizzazioni della società civile a livello europeo; rendere l’idea dell’Europa più tangibile per i suoi cittadini, promuovendo i valori e i risultati europei e conservando al tempo stesso la memoria del passato; incoraggiare l’interazione tra i cittadini e le organizzazioni della società civile di tutti i paesi partecipanti, contribuendo al dialogo interculturale e mettendo in evidenza la diversità e l’unità dell’Europa con un’attenzione particolare per le attività finalizzate a facilitare l’intreccio di legami tra i cittadini degli Stati membri che facevano già parte dell’Unione europea il 30 aprile 2004, e quelli degli Stati membri che hanno aderito successivamente.

Azione 1 – Cittadini attivi per l'Europa
Misura 1. Gemellaggio fra città
Misura 1.1. Incontri fra cittadini nell'ambito del gemellaggio fra città: 1 febbraio, 1 giugno, 1 settembre
Misura 1.2. Reti di città gemellate: 1 febbraio – 1 settembre

Misura 2. Progetti dei cittadini e misure di sostegno
Misura 2.1. Progetti dei cittadini: 1 giugno
Misura 2.2. Misure di sostegno: 1 giugno

Azione 2 – Società civile attiva in Europa
Misura 1. Sostegno strutturale ai centri di ricerca sulle politiche europee: 15 ottobre
Misura 2. Sostegno strutturale alle organizzazioni della società civile a livello europeo: 15 ottobre
Misura 3. Sostegno a favore dei progetti promossi dalle organizzazioni della società civile: 1 febbraio

Azione 4 – Memoria europea attiva
Scadenza: 1 giugno.

MAGGIORI INFORMAZIONI
http://www.europacittadini.it

Iniziative per la pace e per lo sviluppo delle relazioni tra i popoli del Mediterraneo 2024

Nel rispetto delle diverse identità etniche, culturali e religiose

Promozione del dialogo interculturale, della pace, della convivenza pacifica; della non discriminazione, delle pari opportunità, delle politiche di genere; del riconoscimento dei diritti fondamentali di cittadinanza, del rispetto dei diritti umani, della difesa dei diritti delle minoranze; degli scambi culturali e degli strumenti di comunicazione e di informazione

Salvaguardia Parco Naturale Regionale Lama Balice

Avviso pubblico per lo svolgimento delle attività di difesa attiva contro gli incendi, di prevenzione, sorveglianza H24 e primo intervento antincendio

Manifestazione di interesse per l’individuazione di un soggetto partner del Terzo Settore per la coprogettazione dei progetti in favore di adolescenti e giovani, da candidare all’avviso pubblico “DesTEENazione-Desideri in azione”

  • soggetto promotore: Comune di Bari
  • scadenza: 13/05/2024
  • parole chiave: co-progettazione; inclusione sociale; adolescenti; famiglie; comunità; multidisciplinarietà; partecipazione; innovazione sociale; educazione
  • Condividi sui Social:

Individuazione soggetto partner del Terzo settore per la coprogettazione in favore di persone con disabilità, da candidare all’avviso pubblico “Oltre le barriere: Città Accessibile”

  • soggetto promotore: Comune di Bari
  • scadenza: 02/05/2024
  • parole chiave: disabilità; inclusione; co-progettazione; partecipazione; pari opportunità; benessere psico-fisico
  • Condividi sui Social: