FAMI – integrazione nell’educazione per migranti minori e giovani adulti

Scadenza:

16/05/2023

Parole chiave:

asilo, migrazione, integrazione, educazione

Soggetto promotore:

Fondo Asilo Migrazione e Integrazione

Soggetti ammessi:

Possono presentare il progetto o partecipare in qualità di partner enti pubblici o privati stabiliti in un Paese ammissibile. I progetti devono essere presentati da un partenariato di 5 enti di 5 Paesi differenti (Enti profit o organizzazioni internazionali non possono essere capofila). Paesi membri dell’Unione Europea eccetto la Danimarca, Paesi associati al Programma, Paesi che hanno in corso negoziati per un accordo di associazione e in cui l’accordo entra in vigore prima della firma della sovvenzione.

Ambiti di intervento/attività finanziabili:

I progetti possono prevedere attività quali:

  • Attività per mobilitare il supporto locale e costruire partenariati solidi tra attori chiave, come autorità
    nazionali e locali, comunità locali, istituzioni educative e sportive, diaspora e fondazioni
  • Conferenze e workshop per sviluppare metodologie, scambiare buone prassi sull’apprendimento
    linguistico per i minori migranti nell’educazione formale, non-formale e informale
  • Progetti pilota e ampliamento di buone prassi sull’apprendimento linguistico nell’educazione
    formale, non-formale e informale
  • Attività di coaching, mentor e buddy con o senza la componente linguistica
  • Attività di disseminazione creazione reti tra gli stakeholder
  • Formazione su come l’apprendimento linguistico possa essere differenziato e più efficace sulla
    base delle specifiche necessità dei migranti (es. età, livello di istruzione) per attori chiave
  • Attività di coinvolgimento della diaspora nel ruolo di facilitatore

Spese ammissibili:

Quelle previste dal progetto

Contributo massimo ammissibile:

La richiesta di finanziamento per i progetti presentati non dovrà essere inferiore a 1.000.000 Euro e superiore a 2.000.000 Euro.

Cofinanziamento:

10%

Link al bando:

https://ec.europa.eu/info/funding-tenders/opportunities/portal/screen/opportunities/topic-details/amif-2023-tf2-ag-call-02-local;callCode=null;freeTextSearchKeyword=;matchWholeText=true;typeCodes=1,2,8;statusCodes=31094501,31094502;programmePeriod=2021%20-%202027;programCcm2Id=43251447;programDivisionCode=null;focusAreaCode=null;destinationGroup=null;missionGroup=null;geographicalZonesCode=null;programmeDivisionProspect=null;startDateLte=null;startDateGte=null;crossCuttingPriorityCode=null;cpvCode=null;performanceOfDelivery=null;sortQuery=sortStatus;orderBy=asc;onlyTenders=false;topicListKey=topicSearchTablePageState

Vuoi partecipare a un bando?
Richiedi una consulenza in Progettazione: analisi territorio, benchmarking, studio di fattibilità

Le consulenze sono gratuite ma devono essere prenotate:
● Andria: delegazionebarinord@csvbari.com
● Bari: consulenza@csvbari.com

Iniziative per la pace e per lo sviluppo delle relazioni tra i popoli del Mediterraneo 2024

Nel rispetto delle diverse identità etniche, culturali e religiose

Promozione del dialogo interculturale, della pace, della convivenza pacifica; della non discriminazione, delle pari opportunità, delle politiche di genere; del riconoscimento dei diritti fondamentali di cittadinanza, del rispetto dei diritti umani, della difesa dei diritti delle minoranze; degli scambi culturali e degli strumenti di comunicazione e di informazione

Salvaguardia Parco Naturale Regionale Lama Balice

Avviso pubblico per lo svolgimento delle attività di difesa attiva contro gli incendi, di prevenzione, sorveglianza H24 e primo intervento antincendio

Manifestazione di interesse per l’individuazione di un soggetto partner del Terzo Settore per la coprogettazione dei progetti in favore di adolescenti e giovani, da candidare all’avviso pubblico “DesTEENazione-Desideri in azione”

  • soggetto promotore: Comune di Bari
  • scadenza: 13/05/2024
  • parole chiave: co-progettazione; inclusione sociale; adolescenti; famiglie; comunità; multidisciplinarietà; partecipazione; innovazione sociale; educazione
  • Condividi sui Social:

Individuazione soggetto partner del Terzo settore per la coprogettazione in favore di persone con disabilità, da candidare all’avviso pubblico “Oltre le barriere: Città Accessibile”

  • soggetto promotore: Comune di Bari
  • scadenza: 02/05/2024
  • parole chiave: disabilità; inclusione; co-progettazione; partecipazione; pari opportunità; benessere psico-fisico
  • Condividi sui Social: