Banner formazione indiretta CSV San Nicola Gocce nell'Oceano APS campo estivo minori con disabilitàBanner formazione indiretta CSV San Nicola Gocce nell'Oceano APS campo estivo minori con disabilità

Gestire campi estivi per minori con disabilità

Mercoledì 9 Giugno 2021, parte il corso di formazione “Indicazioni per l’efficace gestione di un campo estivo per bambini e adolescenti con disabilità intellettiva e relazionale“, in viale Regio Bosco Comunale a Corato.
Il corso è un progetto del CSV San Nicola e di Gocce nell’Oceano APS, realizzato attraverso il Concorso Formazione indiretta 2021.
Partner del progetto: TimeAut OdV.

«Abbiamo colto l’opportunità offerta dal Centro di Servizio al Volontariato San Nicola – afferma Nunzio Calò, presidente di Gocce nell’Oceano APS – per migliorare sensibilmente la qualità dei nostri campi estivi per bambini e ragazzi con disabilità. Volontari nuovi e meno esperti avranno quest’anno una base di partenza teorica che renderà più efficace la propria attività di collaborazione con i coordinatori del nostro campo estivo e di quello degli amici dell’associazione Time-Aut di Trani»

«L’obiettivo è preparare i volontari ad affrontare eventuali problemi comportamentali da parte dei più piccoli – dichiara Roberta Cannillo, psicologa per Gocce nell’Oceano APS – E aiutare i più grandi a conseguire alcune autonomie, come igienizzarsi correttamente le mani all’arrivo e dopo l’utilizzo dei servizi igienici, svestirsi, prepararsi una merenda salutare, orientarsi nello spazio, attendere il proprio turno nello svolgimento delle attività, ecc. »

Programma

9, 16 e 19 Giugno – dalle 17:30 alle 20:30
● Introduzione all’Applied Behavior Analysis – Maria Giovanna Mascolo

  • Gli operanti verbali. Procedure di insegnamento.
  • Comportamenti problema e strategie di intervento.
  • Ambiente naturale (NET) vs/ lavoro strutturato (DTT).

22 e 24 Giugno – dalle 18:00 alle 20:30
● Educare all’autonomia – Roberta Cannillo

  • Perché è fondamentale educare all’autonomia.
  • Lo stile educativo.
  • Le aree educative.
  • Gli strumenti per l’osservazione e la programmazione, la definizione degli obiettivi individuali.

30 Giugno – dalle 18:00 alle 20:00
● Educazione alimentare – Federica Leuci

  • Il legame esistente tra alimentazione e salute.
  • Lo stimolo al cambiamento delle abitudini alimentari.
  • L’importanza di una regolare attività fisica.

Maggiori informazioni

Gocce nell’Oceano APS
via Pietro Rosa 24 70033 Corato
info@gocce.eu
www.gocce.eu
392 83 12 980

importanza lavoro territorio coordinamento Progetto Vertigine misure alternative detenzione CSVSN

Lezioni «Progetto Vertigine»

Strumenti e azioni per la “presa in carico” delle persone destinatarie di misure alternative alla detenzione o a fine pena

  • Centro di Servizio al Volontariato San Nicola – OdV, Terre solidali Impresa Sociale, Garante regionale dei diritti delle persone sottoposte a misure restrittive della libertà – Puglia, Ufficio interdistrettuale esecuzione penale esterna Puglia e Basilicata altri partner del Tavolo di co-progettazione “Povertà” Avvisi pubblici Formazione Indiretta – Generazione 2030 e #Ideattiva 2ª edizione)
  • venerdì 10 Maggio 2024
    venerdì 24 Maggio 2024
    mercoledì 5 Giugno 2024
    mercoledì 12 Giugno 2024
  • 16:30 – 19:30
  • presso la sede di Prometeo ETS
  • Condividi sui Social: Aggiungi evento al tuo calendario:

12/06 Lezione: “L’importanza del lavoro sul territorio e la progettazione coordinata tra associazioni, carcere e comuni”

Si tratta di un percorso di accompagnamento che inizia fin da quando la persona detenuta è ancora in carcere per poi proseguire sul territorio.
L’obiettivo è ridurre i rischi di esclusione sociale e di recidiva, creando un filo conduttore tra carcere e territorio.

prima lezione BAT Progetto Vertigine misure alternative detenzione CSVSN--

Progetto Vertigine – L’Ordinamento penitenziario, il sistema carcerario e le misure di comunità

Prima lezione del progetto che promuove strumenti e azioni per la “presa in carico” delle persone destinatarie di misure alternative alla detenzione o a fine pena

  • Centro di Servizio al Volontariato San Nicola – OdV, in collaborazione con Terre solidali Impresa Sociale, Garante regionale dei diritti delle persone sottoposte a misure restrittive della libertà – Puglia, Ufficio interdistrettuale esecuzione penale esterna Puglia e Basilicata e gli altri partner del Tavolo di co-progettazione “Povertà” (Avvisi pubblici Formazione Indiretta – Generazione 2030 e #Ideattiva 2ª edizione)
  • 1ª edizione:
    venerdì 19 Aprile 2024
  • 2ª edizione: venerdì 3 Maggio 2024
  • 16:00 – 19:00
  • Webinar
  • Condividi sui Social: Aggiungi evento al tuo calendario:

Alla prima lezione intervengono

Piero Rossi, Garante delle persone sottoposte a misure restrittive della libertà Regione Puglia

Angela Anna Bruna Piarulli, Direttore reggente UIEPE Puglia e Basilicata

Ibrahim Elsheikh, Coordinatore Terre Solidali Impresa Sociale

Rosa Franco, Presidente Centro di Servizio al Volontariato San Nicola – OdV

Alessandro Cobianchi, Direttore Centro di Servizio al Volontariato San Nicola – OdV

“Progetto Vertigine” per creare un filo conduttore tra carcere e territorio

Strumenti e azioni per la “presa in carico” delle persone destinatarie di misure alternative alla detenzione o a fine pena

  • Centro di Servizio al Volontariato San Nicola – OdV in collaborazione con Terre solidali, il Garante regionale dei diritti delle persone sottoposte a misure restrittive della libertà – Puglia e gli altri partner del Tavolo di co-progettazione “Povertà”, realizzato attraverso gli Avvisi pubblici Formazione Indiretta – Generazione 2030 e #Ideattiva 2ª edizione.
  • mercoledì 20 Dicembre 2023
  • 10:00
  • Sala consiliare On. Prof. Giovanni Battista Bruni
  • Condividi sui Social: Aggiungi evento al tuo calendario:

Si tratta di un percorso di accompagnamento che inizia fin da quando la persona detenuta è ancora in carcere per poi proseguire sul territorio.
L’obiettivo è ridurre i rischi di esclusione sociale e di recidiva, creando un filo conduttore tra carcere e territorio.

Il “Progetto Vertigine” prevede una stretta collaborazione tra Istituzioni pubbliche, Enti del Terzo settore, Istituzioni Penitenziare, Imprese, Organizzazioni datoriali, Enti Locali con il coordinamento del Centro di Servizio al Volontariato San Nicola – OdV.
Le attività progettuali saranno realizzate all’interno dell’area geografica delle provincie di Bari e BAT.

La prima fase del “Progetto Vertigine” prevede attività di formazione per la corretta presa in carico delle persone detenute rivolta a volontari e volontarie degli Enti del Terzo Settore aderenti.