Banner I Dialoghi di TraniBanner I Dialoghi di Trani

Il CSV San Nicola ai Dialoghi di Trani

Dal 21 al 25 Settembre 2022, nella cornice dei Dialoghi di Trani, La Maria del porto – ETS organizza alcuni incontri in collaborazione con il Centro di Servizio al Volontariato San Nicola – OdV.

Il CSV San Nicola porta il Volontariato ai Dialoghi di Trani:

21 Settembre
  • ore 18:30 – Biblioteca comunale G. Bovio – Sala Maffuccini
    Biblioteca dei libri viventi a cura di Rosa Maria Ciritella – CPIA BAT “Gino Strada”.
    Libri non da sfogliare ma con cui parlare, perché sono persone in carne e ossa; i libri viventi sono i corsisti del CPIA e raccontano una storia che può partire da un aspetto della propria identità che li ha portati a subire pregiudizi e discriminazioni , oppure un pezzo di storia vissuta. I Libri raccontano se stessi, mettendosi in gioco per rispondere francamente alle domande dei lettori. Ogni lettore può scegliere un Libro, uno alla volta, per una conversazione di circa mezz’ora.
  • ore 20:00 – Biblioteca comunale G. Bovio – Cortile
    Performance teatrale “Giusti son due” a cura della Società Dante Alighieri sezione di Trani. Letture su Dante e il diritto di Marco Curci e Maria Elena Germinario. Coordinamento di Daniele Maria Pegorari.
    Il progetto affronta il tema “Convivere”, declinandolo sul versante della profonda aspirazione alla giustizia e alla pace che sorregge l’opera dantesca e che costituisce l’essenza della Legge per il poeta. Il tema della corruzione morale, delle divisioni civili e del mancato rispetto delle più importanti istituzioni storiche percorre alcuni dei luoghi più significativi della Commedia, in contrasto con la possibilità di una società non ‘feroce’ ma umana, all’insegna dei valori di solidarietà fra uomini, realtà cittadine e nazionali e del conseguimento di una pace universale preludio della felicità ultraterrena.
22 Settembre
  • ore 18:00 – Biblioteca comunale G. Bovio – Sala Maffuccini
    Fai(l)impresa a cura della FIDAPA BPW Italy sezione di Trani.
    Informazioni utili per l’avvio di un’impresa: le possibilità che possono nascere conoscendo i bandi di finanziamento regionali, ma anche nazionali e europei. Le relatrici, oltre a condividere informazioni utili per l’avvio di un’azienda e il suo sviluppo, racconteranno anche le loro esperienze concrete. Si potranno fare domande specifiche e cogliere consigli diretti tramite la registrazione all’evento Facebook e tramite una lista presente presso la sede dell’evento.
    Saluti: Fiammetta Perrone presidente FIDAPA BPW Italy Nazionale; Maria Nuccio presidente FIDAPA BPW Italy Distretto Sud Est; Raffaella Facondi presidente FIDAPA BPW Italy sezione di Trani; Annalisa D’introno Rappresentante Young Distretto Sud Est.
  • ore 19:30 – Biblioteca comunale G. Bovio – Sala Maffuccini
    Incontro con l’autore: Mino Grassi e Mario Schiralli.
    La felicità degli infelici – Amori ultimi e passioni di altri tempi. Le macerie culturali, sociali ed economiche di una terra devastata e ulteriormente impoverita dalla II Guerra Mondiale, si intrecciano con storie di amori difficili tra uomini e donne che sognavano la Felicità. L’epilogo di tante passioni vissuto in un ospizio 2.0 (RSA) di un piccolo paese della Puglia nei giorni del Covid. Il libro rientra nelle iniziative del Progetto Sociale no profit “Mi ricordo ancora…”, a cura dell’Associazione Culturale Ventotto di Alberobello. I proventi della vendita saranno destinati a finanziare progetti d’ispirazione sociale e solidaristica presentati da Associazioni di Volontariato. La distribuzione e la vendita dei libri (on line) sarà curata dalle stesse associazioni: Associazione per la Legalità “Ultimi” di Scampia (fondatore don Aniello Manganiello); Associazione Famiglia Dovuta OdV di Bari; Associazione APS Mama Happy – Centro Servizi Famiglie Accoglienti di Bari; Fondazione Comunità di MICELI ONLUS di Martina Franca.
23 Settembre
  • ore 17:00 – Villa Guastamacchia
    Dialogo con Leonardo DeLarge, Luigi Vavalà, Vincenzo Topputo, Nicola Parente, Antonio Moschetta e Maria Scoccimarro, a cura dell’Associazione Auser Insieme Trani.
    Cittadinanza digitale: è ancora possibile vivere senza gli strumenti digitali? Nell’era di Tik-Tok e del Metaverso siamo sicuri che la digitalizzazione sia la strada giusta? Chiediamoci come convivere unendo online e offline.
  • ore 18:00 – Anteas sez. di Trani in via Umberto 75
    Laboratorio di scrittura creativa con Rosanna Di Pasquale, a cura della Associazione Anteas Trani.
    Storie da vivere insieme. Ascolto, flusso di coscienza e flusso creativo, percezione attraverso i cinque sensi, emozioni e sentimenti. Di tutto questo ha bisogno la scrittura.
  • ore 18:30 – Villa Guastamacchia
    Tavola rotonda con Antonia Volpone, Rita Catania Scoccimarro, Sabrina Altamura, Paola Vella, Maria Scoccimarro a cura dell’Associazione Auser Insieme Trani.
    Identità femminile tra innovazione e tradizione. Discriminazioni e violenze di ogni genere non arrestano il cambiamento. E tuttavia la complessità delle relazioni impone una riflessione e uno sguardo a storie che raccontano di settori tradizionalmente considerati maschili, in cui le donne si sono fatte largo a forza di impegno, innovazione, attenzione alla sostenibilità.
  • ore 18:30 – Caffè Corsaro- Asl/Bat (ex Ospedale pediatrico) in via Baldassarre
    Incontro con gli autori: Domenico Facchini, Corrado la Grasta e Francesco Pacini, a cura dell’Associazione Libera Presidio di Trani.
    La Costituzione scende in campo. Come raccontare ai più giovani i princìpi e i simboli della nostra Carta costituzionale? Cinque dodicenni accompagnati dal coach, un torneo di calcio estivo e il loro primo approccio con valori come il rispetto delle regole, l’accoglienza dell’altro, l’aiuto reciproco.
24 Settembre
  • ore 10:00 – Villa Comunale
    Laboratorio di ricerca biofilica con Ilaria D’Aprile, a cura dell’Associazione Essere Terra – Toritto Quasano
    Cuore Selvatico. Un laboratorio di ricerca biofilica rivolto agli adulti per riconnetterci con la nostra natura più selvatica a partire da quella che ci circonda. Un modo per stare con noi stessi, un aiuto a riconoscere e comprendere gli altri esseri umani ma anche gli esseri diversi da noi: gli alberi, gli animali, gli uccelli, i vegetali, gli insetti, i funghi ecc. Giocare e imparare facilitano la scoperta che tutta la vita è interconnessa a molteplici livelli. Stimolando il dialogo tra uomo e natura impariamo a comprendere che non siamo isolati dalla natura e cominciamo a osservare il mondo attraverso uno sguardo diverso.
25 Settembre
  • ore 10:30 – Porto, via Statuti Marittimi – Statua di San Nicolino
    Trani e l’arte di vivere insieme, a cura dell’Associazione culturale Traninostra e in collaborazione con le Associazioni Domenico Sarro e Il carro dei Guitti.
    Giovani cantastorie e musicisti, allo scopo di mostrare a turisti e cittadini angoli suggestivi della città legati a vicende storiche di accoglienza e convivenza, daranno vita a una staffetta durante la quale racconteranno in quattro luoghi suggestivi di Trani (il porto, la chiesa di san Nicolino, la sinagoga Scolanova, la cattedrale) la storia della città, da sempre avamposto solidale di incontri fra popoli. La musica completerà il racconto avvolgendo e accarezzando i partecipanti in un viaggio nel tempo e nella storia.

Pubblicati gli elenchi del 5 per mille 2023 con gli ammessi e gli esclusi

Oltre 320 milioni di euro per quasi 59mila Enti del Terzo Settore e Onlus

Gli elenchi pubblicati dall’Agenzia delle Entrate comprendono tutti gli enti destinatari del contributo ammessi in una o più categorie di beneficiari per l’anno finanziario 2023:
Enti del Terzo Settore e ONLUS
Ricerca scientifica
Ricerca sanitaria
Attività svolte dai Comuni
Associazioni sportive dilettantistiche
Attività tutela, promozione e valorizzazione beni culturali e paesaggistici
Enti gestori delle aree protette

Nella categoria degli Enti del Terzo Settore e Onlus sono compresi sia gli enti iscritti al Registro unico nazionale del terzo settore (Runts), gestito dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, sia le organizzazioni non lucrative di utilità sociale iscritte all’Anagrafe delle Onlus, gestita dall’Agenzia delle Entrate, accreditati al contributo.

Accordo tra CSVnet e Ministero della Giustizia sulle misure alternative al carcere

Potenziare il ruolo delle associazioni nella messa alla prova e nei lavori di pubblica utilità

I Csv, insieme agli enti e le associazioni, potranno favorire l’attivazione di nuove convenzioni con i tribunali ordinari per lo svolgimento del lavoro di pubblica utilità, attraverso la mediazione e il supporto degli Uffici di esecuzione penale esterna-Uepe. Questo consentirà di affrontare meglio la crescente richiesta di ulteriori posti per lo svolgimento del lavoro di pubblica utilità in settori a forte impatto sociale.

APS Univox ETS - Progetto Emphilia - Corpo nemico e corpo amico - Laboratorio sull'immagine corporea

Progetto Emphilia

“Corpo nemico e corpo amico - Laboratorio sull'immagine corporea” e “Disegna il tuo futuro - Orientamento introspettivo con l'arteterapia e la scrittura creativa”

Programma formativo estivo aperto alla cittadinanza che propone laboratori socio-educativi e ludico-ricreativi per promuovere il benessere fisico e mentale.
Partner del progetto sono il Centro di Servizio al Volontariato San Nicola – OdV, Torre Quetta e Parco Gargasole.

Proteggere e proseguire per tenere tutti in classe

Vengono approfonditi temi per promuovere la valorizzazione delle diversità individuali

Interventi:

Adele Dentice, Presidente Associazione Pietra su Pietra

Giuseppina Boccasile, Consulente della famiglia a indirizzo transazionale
Gli Stati dell’IO. Laboratorio.

Beatrice Ligorio, docente UNIBA
Apprendere tra pari: principi teorici e metodi applicativi. Laboratorio.
Il rapporto tra identità e apprendimento: posizionamenti e traiettorie identitarie nei contesti di apprendimento. Laboratorio.

Istituto Italiano Donazione Osservatorio Dono

Indagine sulla raccolta fondi 2024

La ricerca da oltre 10 anni restituisce al non profit tutte le tendenze sulle raccolte fondi

La XXII edizione dell’Indagine IID sulle tendenze rispetto le dinamiche della Raccolta fondi è inserita nel progetto più ampio dell’Osservatorio sul Dono che, in occasione del Giorno del Dono di ogni anno, si pone l’obiettivo di tracciare le tendenze sulla propensione al dono degli italiani.

Volontariato in Spiaggia Giovanni Montanaro 2024 CSV San Nicola

Incontro di organizzazione di Volontariato in Spiaggia 2024

Iscriviti alla videocall

Condividere idee e proposte per l’edizione 2024.
La partecipazione degli Ets del territorio del sud est barese è preziosa e indispensabile per la buona riuscita dell’evento.

Progetto Itaca Bari OdV Connessioni laboratorio salute mentale 2024

Due eventi per promuovere e tutelare il benessere mentale

Laboratorio esperienziale “Connessioni” e Concerto di beneficenza con Nicolò Sasso e il Duo Variandi

Eventi con prenotazione obbligatoria