Insieme: #FareXBene

Titolo del Corso: #FareXBene

Associazione: Insieme Mola di Bari

Periodo di Realizzazione: Settembre-Novembre 2017

Descrizione: Il Progetto “#FareXbene” è solo una delle iniziative portate avanti dall’associaizone INSIEME di Mola di Bari al contrasto al disagio giobanile in tutte quelle aree dove la carenza di una forte relazione interpersonale tra giovani e adulti fa da detonatore a situazioni di disagio che possono poi sfociare in comportamenti deviati di varia natura (violenza, con particolare riferimento alle donne con disabilità, sessualità,disturbi della nutrizione e dell’alimentazione, cyberbulliusmo). Il progetto, che si terrà da settembre a novembre 2017, intende intervenire su diversi fenomeni per prevenire e combattere tutti quei segnali diffusi tra i giovani e attori di problematiche comportamentali e di disagio, individuando gli antidoti a questi comportamenti proprio nel volontariato e nei suoi valori fondanti. Ecco allora che il volontariato, nei luoghi dove i ragazzi trascorrono la maggior parte della loro giornata, può rappresentare una risposta concreta alle richieste dei giovani che stanno cercando un senso più concreto ed autentico per lapropria vita e che vivono un disagio. Gli incontri saranno finalizzati a sensibilizzare i ragazzi alle varie tematiche in programma, ad esplorare le emozioni alla risoluzione dei conflitti, ad esplorare le competenze relazionali, comunicative, emotive e di problem solving utili a far cessare tali fenomeni. I ragazzi verranno aiutati a sviluppare le proprie capacità relazionali, le competenze comunicative ed organizzative, la creatività e le life skills idonee per la risoluzione dei conflitti. Si tratta, quindi, di aiutare i ragazzi ad investire le loro risorse in un processo di crescita che li valorizzi e li renda parte attiva dei processi formativi.

Per informazioni: Volontari o aspiranti volontari interessati possono contattare l’Ufficio formazione del Csv San Nicola al numero di telefono 080 5640817.

Progetto realizzato nell’ambito del Bando di Formazione 2017 del Csv San Nicola.

importanza lavoro territorio coordinamento Progetto Vertigine misure alternative detenzione CSVSN

Lezioni «Progetto Vertigine»

Strumenti e azioni per la “presa in carico” delle persone destinatarie di misure alternative alla detenzione o a fine pena

  • Centro di Servizio al Volontariato San Nicola – OdV, Terre solidali Impresa Sociale, Garante regionale dei diritti delle persone sottoposte a misure restrittive della libertà – Puglia, Ufficio interdistrettuale esecuzione penale esterna Puglia e Basilicata altri partner del Tavolo di co-progettazione “Povertà” Avvisi pubblici Formazione Indiretta – Generazione 2030 e #Ideattiva 2ª edizione)
  • venerdì 10 Maggio 2024
    venerdì 24 Maggio 2024
    mercoledì 5 Giugno 2024
    mercoledì 12 Giugno 2024
  • 16:30 – 19:30
  • presso la sede di Prometeo ETS
  • Condividi sui Social: Aggiungi evento al tuo calendario:

12/06 Lezione: “L’importanza del lavoro sul territorio e la progettazione coordinata tra associazioni, carcere e comuni”

Si tratta di un percorso di accompagnamento che inizia fin da quando la persona detenuta è ancora in carcere per poi proseguire sul territorio.
L’obiettivo è ridurre i rischi di esclusione sociale e di recidiva, creando un filo conduttore tra carcere e territorio.

prima lezione BAT Progetto Vertigine misure alternative detenzione CSVSN--

Progetto Vertigine – L’Ordinamento penitenziario, il sistema carcerario e le misure di comunità

Prima lezione del progetto che promuove strumenti e azioni per la “presa in carico” delle persone destinatarie di misure alternative alla detenzione o a fine pena

  • Centro di Servizio al Volontariato San Nicola – OdV, in collaborazione con Terre solidali Impresa Sociale, Garante regionale dei diritti delle persone sottoposte a misure restrittive della libertà – Puglia, Ufficio interdistrettuale esecuzione penale esterna Puglia e Basilicata e gli altri partner del Tavolo di co-progettazione “Povertà” (Avvisi pubblici Formazione Indiretta – Generazione 2030 e #Ideattiva 2ª edizione)
  • 1ª edizione:
    venerdì 19 Aprile 2024
  • 2ª edizione: venerdì 3 Maggio 2024
  • 16:00 – 19:00
  • Webinar
  • Condividi sui Social: Aggiungi evento al tuo calendario:

Alla prima lezione intervengono

Piero Rossi, Garante delle persone sottoposte a misure restrittive della libertà Regione Puglia

Angela Anna Bruna Piarulli, Direttore reggente UIEPE Puglia e Basilicata

Ibrahim Elsheikh, Coordinatore Terre Solidali Impresa Sociale

Rosa Franco, Presidente Centro di Servizio al Volontariato San Nicola – OdV

Alessandro Cobianchi, Direttore Centro di Servizio al Volontariato San Nicola – OdV

“Progetto Vertigine” per creare un filo conduttore tra carcere e territorio

Strumenti e azioni per la “presa in carico” delle persone destinatarie di misure alternative alla detenzione o a fine pena

  • Centro di Servizio al Volontariato San Nicola – OdV in collaborazione con Terre solidali, il Garante regionale dei diritti delle persone sottoposte a misure restrittive della libertà – Puglia e gli altri partner del Tavolo di co-progettazione “Povertà”, realizzato attraverso gli Avvisi pubblici Formazione Indiretta – Generazione 2030 e #Ideattiva 2ª edizione.
  • mercoledì 20 Dicembre 2023
  • 10:00
  • Sala consiliare On. Prof. Giovanni Battista Bruni
  • Condividi sui Social: Aggiungi evento al tuo calendario:

Si tratta di un percorso di accompagnamento che inizia fin da quando la persona detenuta è ancora in carcere per poi proseguire sul territorio.
L’obiettivo è ridurre i rischi di esclusione sociale e di recidiva, creando un filo conduttore tra carcere e territorio.

Il “Progetto Vertigine” prevede una stretta collaborazione tra Istituzioni pubbliche, Enti del Terzo settore, Istituzioni Penitenziare, Imprese, Organizzazioni datoriali, Enti Locali con il coordinamento del Centro di Servizio al Volontariato San Nicola – OdV.
Le attività progettuali saranno realizzate all’interno dell’area geografica delle provincie di Bari e BAT.

La prima fase del “Progetto Vertigine” prevede attività di formazione per la corretta presa in carico delle persone detenute rivolta a volontari e volontarie degli Enti del Terzo Settore aderenti.