Banner corso Biblioteca itinerante di Lettori alla pari Cantieri spaziali CSVSNBanner corso Biblioteca itinerante di Lettori alla pari Cantieri spaziali CSVSN

Laboratorio “Biblioteca itinerante di Lettori alla pari” – Cantieri Spaziali

Il 17 e 18 Novembre 2023, il CSV San Nicola, nell’ambito di Cantieri Spaziali, propone il corso: “Biblioteca itinerante di Lettori alla pari”, presso Sala Marcobaleno, Oratorio Salesiano Redentore, in via Martiri D’Otranto 65 a Bari .
La formazione è tenuta da Anna Pia De Sario e Elvira Zaccagnino.

Ingrasso libero – Date e orari:

  • venerdì 17/11 tra le 16:00 e le 19:00
  • sabato 18/11 tra le 10:00 e le 13:00 e tra le 16:00 e le 19:00

L’attività di formazione e di laboratorio coinvolgerà i partecipanti nella conoscenza e scoperta di libri accessibili come strumenti per favorire l’inclusione di persone con difficoltà di accesso alla cultura e alla conoscenza.
L’ingresso è libero, l’iscrizione non è obbligatoria.

L’idea che la formazione metterà a fuoco è che i processi di inclusione passano sempre dalla possibilità data a tutti di poter accedere alla conoscenza. La lettura avviene in modi diversi in persone con difficoltà visive, cognitive, e con disabilità cognitive. Per questo ci sono libri e strumenti che le persone non disabili devono conoscere e sperimentare per fare esperienza dei bisogni dell’altro e immaginare azioni inclusive sul piano soprattutto della cittadinanza da garantire a ogni persona come recita l’articolo 2 della nostra Costituzione.

La Biblioteca Itinerante è una delle azioni del progetto Lettori alla Pari. I corsisti faranno una vera e propria visita guidata in una Biblioteca dedicata alla lettura accessibile, sperimenteranno letture animate e  potranno sfogliare, leggere, toccare, scoprire tanti libri accessibili: libri in simboli, ad alta leggibilità, libri tattili illustrati e silent book.

Lettori alla Pari è il progetto della casa editrice edizioni la meridiana per promuovere il diritto di tutti e tutte alla lettura.

Consentire a ogni persona di poter leggere significa prendere atto che ognuno può accedere in autonomia alla lettura di un testo in modi differenti, a seconda della propria abilità fisica e mentale, se solo gli viene data la possibilità di farlo. L’accessibilità alla lettura è enzima di democrazia e partecipazione, di pari opportunità e dignità.

Il progetto ha il fine di promuovere, stimolare e far conoscere un’editoria di qualità già attenta e orientata alla pubblicazione di libri accessibili, e di irrobustire una rete di competenze specifiche sulla lettura accessibile connettendo biblioteche pubbliche, private, scolastiche, associazioni, librerie, a partire dalla Puglia, dove ha sede la casa editrice.

Biografie
Anna Pia De Sario, laureata in Storia, nel 2019 supera e vince la selezione per il Servizio Civile Universale presso la biblioteca comunale “Luigi Marinelli Giovene” di Terlizzi dove scopre la passione per la letteratura per l’infanzia; studia e approfondisce il mondo degli albi illustrati, kamishibai, silent book e libri ad alta leggibilità frequentando corsi di formazione e aggiornamento. Si forma sui libri accessibili e da agosto 2022 ad oggi collabora al progetto “Lettori alla Pari” della casa editrice edizioni la meridiana occupandosi delle strategie didattiche, delle letture di libri accessibili di diverse tipologie di accessibilità, forma le scolaresche i  docenti che frequentano le attività del progetto. 
Specializzata nella lettura ad alta voce, di libri anche accessibili e nella conduzione di laboratori artistici – creativi.

Elvira Zaccagnino è direttrice delle edizioni la meridiana. Cura per la meridiana i progetti di sviluppo e le azioni specifiche legate ai progetti sull’inclusività: dalla formazione, alle pubblicazioni, ai corsi, alla partecipazione a convegno e seminari. Ha ideato e cura per la meridiana il Progetto Lettori alla pari sull’inclusione e l’accessibilità alla lettura e tiene corsi di formazione inerenti al tema.

I destinatari della Formazione diretta del Centro di Servizio al Volontariato San Nicola – OdV devono rientrare nell’ambito territoriale afferente alle province di Bari e BAT Comuni Storici (Andria, Barletta, Trani, Bisceglie, Canosa di Puglia, Minervino Murge, Spinazzola).

Questa iniziativa è all’interno del progetto Cantieri Spaziali: persone, progetti e possibilità
Operazione cofinanziata dal POR PUGLIA FSE 2014-2020, Asse Prioritario IX – Azione 9.3.
Progetto “BARI COMMUNITY HUB – PARTE FSE” Codice MIR A0903.5 – CUP J99I22000230006 CIG: Z333A3EF85

Banner corso Biblioteca itinerante di Lettori alla pari Cantieri spaziali CSVSN
Banner corso Biblioteca itinerante di Lettori alla pari Cantieri spaziali CSVSN

Pubblicati gli elenchi del 5 per mille 2023 con gli ammessi e gli esclusi

Oltre 320 milioni di euro per quasi 59mila Enti del Terzo Settore e Onlus

Gli elenchi pubblicati dall’Agenzia delle Entrate comprendono tutti gli enti destinatari del contributo ammessi in una o più categorie di beneficiari per l’anno finanziario 2023:
Enti del Terzo Settore e ONLUS
Ricerca scientifica
Ricerca sanitaria
Attività svolte dai Comuni
Associazioni sportive dilettantistiche
Attività tutela, promozione e valorizzazione beni culturali e paesaggistici
Enti gestori delle aree protette

Nella categoria degli Enti del Terzo Settore e Onlus sono compresi sia gli enti iscritti al Registro unico nazionale del terzo settore (Runts), gestito dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, sia le organizzazioni non lucrative di utilità sociale iscritte all’Anagrafe delle Onlus, gestita dall’Agenzia delle Entrate, accreditati al contributo.

Accordo tra CSVnet e Ministero della Giustizia sulle misure alternative al carcere

Potenziare il ruolo delle associazioni nella messa alla prova e nei lavori di pubblica utilità

I Csv, insieme agli enti e le associazioni, potranno favorire l’attivazione di nuove convenzioni con i tribunali ordinari per lo svolgimento del lavoro di pubblica utilità, attraverso la mediazione e il supporto degli Uffici di esecuzione penale esterna-Uepe. Questo consentirà di affrontare meglio la crescente richiesta di ulteriori posti per lo svolgimento del lavoro di pubblica utilità in settori a forte impatto sociale.

APS Univox ETS - Progetto Emphilia - Corpo nemico e corpo amico - Laboratorio sull'immagine corporea

Progetto Emphilia

“Corpo nemico e corpo amico - Laboratorio sull'immagine corporea” e “Disegna il tuo futuro - Orientamento introspettivo con l'arteterapia e la scrittura creativa”

Programma formativo estivo aperto alla cittadinanza che propone laboratori socio-educativi e ludico-ricreativi per promuovere il benessere fisico e mentale.
Partner del progetto sono il Centro di Servizio al Volontariato San Nicola – OdV, Torre Quetta e Parco Gargasole.

Proteggere e proseguire per tenere tutti in classe

Vengono approfonditi temi per promuovere la valorizzazione delle diversità individuali

Interventi:

Adele Dentice, Presidente Associazione Pietra su Pietra

Giuseppina Boccasile, Consulente della famiglia a indirizzo transazionale
Gli Stati dell’IO. Laboratorio.

Beatrice Ligorio, docente UNIBA
Apprendere tra pari: principi teorici e metodi applicativi. Laboratorio.
Il rapporto tra identità e apprendimento: posizionamenti e traiettorie identitarie nei contesti di apprendimento. Laboratorio.

Istituto Italiano Donazione Osservatorio Dono

Indagine sulla raccolta fondi 2024

La ricerca da oltre 10 anni restituisce al non profit tutte le tendenze sulle raccolte fondi

La XXII edizione dell’Indagine IID sulle tendenze rispetto le dinamiche della Raccolta fondi è inserita nel progetto più ampio dell’Osservatorio sul Dono che, in occasione del Giorno del Dono di ogni anno, si pone l’obiettivo di tracciare le tendenze sulla propensione al dono degli italiani.

Volontariato in Spiaggia Giovanni Montanaro 2024 CSV San Nicola

Incontro di organizzazione di Volontariato in Spiaggia 2024

Iscriviti alla videocall

Condividere idee e proposte per l’edizione 2024.
La partecipazione degli Ets del territorio del sud est barese è preziosa e indispensabile per la buona riuscita dell’evento.

Progetto Itaca Bari OdV Connessioni laboratorio salute mentale 2024

Due eventi per promuovere e tutelare il benessere mentale

Laboratorio esperienziale “Connessioni” e Concerto di beneficenza con Nicolò Sasso e il Duo Variandi

Eventi con prenotazione obbligatoria