importanza lavoro territorio coordinamento Progetto Vertigine misure alternative detenzione CSVSNimportanza lavoro territorio coordinamento Progetto Vertigine misure alternative detenzione CSVSN

Lezioni «Progetto Vertigine»

Strumenti e azioni per la “presa in carico” delle persone destinatarie di misure alternative alla detenzione o a fine pena

12/06 Lezione: “L’importanza del lavoro sul territorio e la progettazione coordinata tra associazioni, carcere e comuni”

Si tratta di un percorso di accompagnamento che inizia fin da quando la persona detenuta è ancora in carcere per poi proseguire sul territorio.
L’obiettivo è ridurre i rischi di esclusione sociale e di recidiva, creando un filo conduttore tra carcere e territorio.

  • Centro di Servizio al Volontariato San Nicola – OdV, Terre solidali Impresa Sociale, Garante regionale dei diritti delle persone sottoposte a misure restrittive della libertà – Puglia, Ufficio interdistrettuale esecuzione penale esterna Puglia e Basilicata altri partner del Tavolo di co-progettazione “Povertà” Avvisi pubblici Formazione Indiretta – Generazione 2030 e #Ideattiva 2ª edizione)
  • venerdì 10 Maggio 2024
    venerdì 24 Maggio 2024
    mercoledì 5 Giugno 2024
    mercoledì 12 Giugno 2024
  • 16:30 – 19:30
  • presso la sede di Prometeo ETS
  • Condividi sui Social: Aggiungi evento al tuo calendario:

Mercoledì 12 Giugno 2024 dalle 16:30 alle 19:30, [La lezione è stata rinviata per approfondire nuove misure di finanziamento cui poter attingere e da proporre in un incontro specifico] nell’ambito del «Progetto Vertigine», si tiene la lezione “L’importanza del lavoro sul territorio e la progettazione coordinata tra associazioni, carcere e comuni”, presso la sede di Prometeo ETS, in via Andria 157 a Trani.

  • Salvatore Venditti, Fondatore Terre Solidali e Prometeo onlus
  • Cinzia Calzaretti, Responsabile Area trattamentale Casa circondariale di Trani
  • Roberta Rigante, Assessore politiche sociali Comune di Bisceglie
  • Giusi Lopolito, Assistente sociale Comune di Bisceglie
  • Maria Dina Miccoli, Funzionario della Professionalità di Servizio Sociale presso l’Ufficio Interdistrettuale di Esecuzione Penale Esterna di Bari

Mercoledì 5 Giugno 2024 dalle 16:30 alle 19:30, nell’ambito del «Progetto Vertigine», si tiene la lezione “Esperienze a confronto per il reinserimento socio lavorativo in favore di detenuti ed ex detenuti”, nel Salone della Casa del Clero, in corso Alcide De Gasperi 274/a a Bari.

Iscriviti al seguente link: https://my.csvbari.com/Frontend/Formazione.aspx?Mode=Formazione&ID=3143

  • don Raffaele Sarno, cappellano Casa Circondariale di Trani
  • don David Maria Riboldi, cappellano presso Casa Circondariale Busto Arsizio
  • don Riccardo Agresti, A Mani Libere

Venerdì 24 Maggio 2024 dalle 16:00 alle 19:00, nell’ambito del «Progetto Vertigine», si tiene la lezione “Legge Cartabia, Giustizia riparativa e progettazione condivisa”, nel Salone della Casa del Clero, in corso Alcide De Gasperi 274/a a Bari.

Iscriviti al seguente link: https://my.csvbari.com/Frontend/Formazione.aspx?Mode=Formazione&ID=3097

  • Piero Rossi, Garante delle persone sottoposte a misure restrittive della libertà Regione Puglia
  • Angela Anna Bruna Piarulli, Direttrice reggente UIEPE Puglia e Basilicata
  • Aurelio Gironda, avvocato penalista

Venerdì 10 Maggio 2024 dalle 16:00 alle 19:00, nell’ambito del «Progetto Vertigine», si tiene la lezione “L’importanza del lavoro sul territorio”, nel Salone della Casa del Clero, in corso Alcide De Gasperi 274/a a Bari.

Iscriviti al seguente link: https://my.csvbari.com/Frontend/Formazione.aspx?Mode=Formazione&ID=3053

Si toccheranno le seguenti tematiche: l’importanza del lavoro sul territorio, creazione di rete tra istituzioni, enti del terzo settore, associazioni di volontariato, aziende e associazioni datoriali per sostenere l’inserimento sociale e lavorativo delle persone detenute e dei familiari conviventi.

  • Roberta Rigante, Assessora alle politiche sociali del Comune di Bisceglie
  • Porzia Giusi Lopolito, Assistente sociale presso il Comune di Bisceglie
  • Maria Dina Miccoli, Funzionario della Professionalità di Servizio Sociale presso l’Ufficio Interdistrettuale di Esecuzione Penale Esterna di Bari
  • don Lino Modesto, Delegato Caritas Diocesana Bari – Bitonto

“Progetto Vertigine” promuove strumenti e azioni per la “presa in carico” delle persone destinatarie di misure alternative alla detenzione o a fine pena.
Si tratta di un percorso di accompagnamento che inizia fin da quando la persona detenuta è ancora in carcere per poi proseguire sul territorio.
L’obiettivo è ridurre i rischi di esclusione sociale e di recidiva, creando un filo conduttore tra carcere e territorio.

Il “Progetto Vertigine”, presentato in conferenza stampa lo scorso 20 Dicembre presso il Comune di Bisceglie, è stato ideato dal Centro di Servizio al Volontariato San Nicola – OdV, in collaborazione con Terre solidali Impresa Sociale, Garante regionale dei diritti delle persone sottoposte a misure restrittive della libertà – Puglia, Ufficio interdistrettuale esecuzione penale esterna Puglia e Basilicata e gli altri partner del Tavolo di co-progettazione “Povertà” (Avvisi pubblici Formazione Indiretta – Generazione 2030 e #Ideattiva 2ª edizione).

Comune di Bari

Incontro informativo sui “Progetti utili alla collettività”

Da realizzare con beneficiari di assegno di inclusione e di supporto formazione lavoro

Intervengono

Teresa Carella, assistenza e accompagnamento ai Progetti Utili alla Collettività – settore Innovazione Sociale Comune di Bari

Concetta Papapicco, assistenza e accompagnamento ai Progetti Utili alla Collettività – settore Innovazione Sociale Comune di Bari

Rosa Franco, presidente Centro di Servizio al Volontariato San Nicola – OdV

Alessandro Cobianchi, direttore Centro di Servizio al Volontariato San Nicola – OdV

Presentazione pubblica dell’Avviso “Progetti utili alla collettività”

Volontarie e volontari degli enti del Terzo settore sono invitate a partecipare.

Locandina Bari Race for the Cure 2024Locandina Bari Race for the Cure 2024

Fai volontariato alla Race for the Cure per la lotta ai tumori del seno

Volontarie e volontari si occuperanno dell’ordine e della sicurezza lungo il percorso

Il Centro di Servizio al Volontariato San Nicola – OdV sostiene la manifestazione aprendo le selezioni per volontari e volontarie disponibili a presidiare il percorso della Race, domenica 19 Maggio dalle 8:00 alle 12:30.

START Nessuno nasce imparato laboratorio ETS Scuola educazione non formale

“Nessuno nasce imparato” – Percorso laboratoriale rivolto agli ETS per realizzare attività efficaci nelle Scuole con l’educazione non formale

L’educazione non formale pone la relazione al centro del processo educativo

Nel corso della vita si impara in contesti formali (scuole, università), non formali (corsi, associazioni sportive) e informali (dai genitori, dagli amici).
L’apprendimento non formale prevede: metodi partecipativi ed esperienziali centrati su chi apprende; attività guidate da facilitatori, pianificate e rivolte a gruppi target specifici.

Esperti del CSV San Nicola proporranno diverse modalità operative e ampio spazio a esercitazioni pratiche.

prima lezione BAT Progetto Vertigine misure alternative detenzione CSVSN--

Progetto Vertigine – L’Ordinamento penitenziario, il sistema carcerario e le misure di comunità

Prima lezione del progetto che promuove strumenti e azioni per la “presa in carico” delle persone destinatarie di misure alternative alla detenzione o a fine pena

  • Centro di Servizio al Volontariato San Nicola – OdV, in collaborazione con Terre solidali Impresa Sociale, Garante regionale dei diritti delle persone sottoposte a misure restrittive della libertà – Puglia, Ufficio interdistrettuale esecuzione penale esterna Puglia e Basilicata e gli altri partner del Tavolo di co-progettazione “Povertà” (Avvisi pubblici Formazione Indiretta – Generazione 2030 e #Ideattiva 2ª edizione)
  • 1ª edizione:
    venerdì 19 Aprile 2024
  • 2ª edizione: venerdì 3 Maggio 2024
  • 16:00 – 19:00
  • Webinar
  • Condividi sui Social: Aggiungi evento al tuo calendario:

Alla prima lezione intervengono

Piero Rossi, Garante delle persone sottoposte a misure restrittive della libertà Regione Puglia

Angela Anna Bruna Piarulli, Direttore reggente UIEPE Puglia e Basilicata

Ibrahim Elsheikh, Coordinatore Terre Solidali Impresa Sociale

Rosa Franco, Presidente Centro di Servizio al Volontariato San Nicola – OdV

Alessandro Cobianchi, Direttore Centro di Servizio al Volontariato San Nicola – OdV

Nessuno nasce imparato laboratorio ETS Scuola educazione non formale

Nessuno nasce imparato

Percorso laboratoriale rivolto agli ETS per realizzare attività efficaci nelle Scuole con l'educazione non formale

Il Centro di Servizio al Volontariato San Nicola – OdV propone il percorso laboratoriale “Nessuno nasce imparato” agli enti del Terzo settore che vogliono svolgere attività con studenti e studentesse nelle scuole del nostro territorio, attraverso l’educazione non formale.

Mauro Maugeri docufilm Prima dov'ero volontariato ha smesso di esistere

Nel docufilm “Prima dov’ero” Mauro Maugeri racconta come il volontariato ha smesso di esistere

Filmati inediti mostrano il duro lavoro dei volontari nelle strade e tra la gente di Bari e provincia

«Le associazioni di volontariato hanno smesso di esistere, oramai da anni.
Il regista Mauro Maugeri sceglie di rintracciare coloro che un tempo si dedicavano gratuitamente alla cura del prossimo.
Riuscito a riunirli li intervista, scandagliando attraverso le loro parole le ragioni che hanno portato tutte le associazioni a cessare – inesorabilmente – ogni genere di attività»