Opera 20 Il nuovo volto del volontariato Indagine condotta da Centro di Servizio al Volontariato San NicolaOpera 20 Il nuovo volto del volontariato Indagine condotta da Centro di Servizio al Volontariato San Nicola

Opera 20: Il nuovo volto del volontariato – Indagine condotta dal Centro di Servizio al Volontariato San Nicola

La capacità di proposta culturale, sociale e persino politica delle associazioni di volontariato è tutta racchiusa nell’esperienza di gratuità che queste vivono.

Il CSV San Nicola ha maturato tale consapevolezza osservando in maniera attenta e disincantata un territorio – la ex provincia di Bari – pieno di contraddizioni ma che porta i segni, dove c’è un’esperienza di gratuità vissuta, di un cambiamento, nel senso di una rinascita di persone e di pezzi di realtà che sembravano dimenticati, perduti, intrappolati nei meccanismi della crisi. Ma se il volontariato comincia e permane per un’esperienza di gratuità, esso comincia e permane con e grazie a delle persone.

La ricerca che presentiamo nasce dal desiderio di scoprire l’identità del volontario della ex provincia di Bari, di tracciarne il profilo. Il “volto” del volontariato, appunto, è il volto dei volontari. “Nuovo” perché le nuove sfide che si trova ad affrontare suggeriscono, e in alcuni casi già attuano, un cambiamento nel modo in cui le associazioni si sono tradizionalmente concepite. Ma il volontariato può cambiare senza perdere la sua identità? Senza perdere il suo principio culturale, vale a dire l’esperienza di gratuità che lo contraddistingue?

Nel tentativo di comprendere la natura e il nuovo compito del volontariato, la riflessione sulle associazioni locali si è inserita in una più ampia riflessione sul volontariato nazionale ed europeo, scoprendo sorprendenti comunanze tra le esperienze in atto e suggerimenti per il loro sviluppo.

Opera 30 I rapporti tra il Terzo settore e la pubblica amministrazioneOpera 30 I rapporti tra il Terzo settore e la pubblica amministrazione

Opera 30 – Strumenti del volontariato

I rapporti tra il Terzo settore e la pubblica amministrazione

  • venerdì 15 Gennaio 2021
  • prefazione di Roberto D'Addabbo, Coordinatore dell'Area Consulenza del Centro di Servizio al Volontariato San Nicola – OdV
  • A cura dell'Area Consulenza del Centro di Servizio al Volontariato San Nicola – OdV
  • Condividi sui Social: Aggiungi evento al tuo calendario:

La lunga stagione di ridefinizione del sistema di Welfare nel nostro paese ha prodotto una vera e propria rivoluzione nei rapporti tra il Terzo settore e la pubblica amministrazione.
La recente riforma del Terzo settore e, in particolare, il nuovo Codice approvato con il D.Lgs. 117/2017 hanno profondamente innovato la disciplina degli enti no profit, consacrandone e rafforzandone il ruolo nell’ambito dei rapporti con la pubblica amministrazione.
Indice:
• Prefazione
• Il principio di sussidiarietà: evoluzione del quadro normativo
• I rapporti tra ETS e pubbliche amministrazioni alla luce del nuovo Codice del Terzo settore
• Il Codice dei contratti pubblici
• Il rapporto tra il Codice del Terzo settore e il Codice dei contratti pubblici
• Allegati: schema di avviso di comparazione per la stipula di convenzione; schema di convenzione