Banner Formazione indiretta CSV San Nicola Associazione Comunione è Vita Il dialogo infantile e adolescenziale ai tempi del CovidBanner Formazione indiretta CSV San Nicola Associazione Comunione è Vita Il dialogo infantile e adolescenziale ai tempi del Covid

Preparare i volontari ad affrontare le angosce dei minori

Sabato 2, 9 e 30 Ottobre 2021, si tiene il seminario on line “Il dialogo infantile e adolescenziale ai tempi del Covid”, progetto del CSV San Nicola e dell’Associazione Comunione è Vita realizzato attraverso il Concorso Formazione indiretta 2021.
Partner del progetto: ETS Voglia di partire di Casamassima, Comune di Conversano.

Il seminario è tenuto dalla psicologo-psicoterapeuta Nunzia Tarantini, già docente di interpretazione psicodinamica del disegno infantile presso l’Università di Vilnius.

Il dialogo infantile e adolescenziale ai tempi del Covid approfondisce l’impatto della pandemia sulla salute mentale di bambini e adolescenti e sul loro benessere emotivo e le complesse problematiche psicologiche causate dall’emergenza sanitaria.
L’obiettivo è acquisire tempi, modalità e strumenti di intervento nell’assistenza a bambini e adolescenti che stanno vivendo un profondo disagio e formare i volontari a intervenire efficacemente nell’aiutare i bambini a contenere le loro angosce che in taluni casi possono determinare atti di autolesionismo.

Organizzazioni e associazioni internazionali hanno raccolto, in Istituti per l’infanzia, orfanotrofi e scuole, disegni e pensieri con i quali i bambini hanno espresso le proprie paure per la pandemia da Covid-19.
Una équipe di psicologi proporrà un’analisi di tali disegni e pensieri per far comprendere ai volontari i meccanismi psicologici profondi messi in moto dal Covid-19, fornendo loro delle modalità di intervento il più possibile efficaci.

Maggiori informazioni

Associazione Comunione è Vita
via Falcone e Borsellino Casamassima
080 67 92 06

Banner Formazione indiretta CSV San Nicola Associazione Comunione è Vita Il dialogo infantile e adolescenziale ai tempi del Covid
Banner Formazione indiretta CSV San Nicola Associazione Comunione è Vita Il dialogo infantile e adolescenziale ai tempi del Covid
importanza lavoro territorio coordinamento Progetto Vertigine misure alternative detenzione CSVSN

Lezioni «Progetto Vertigine»

Strumenti e azioni per la “presa in carico” delle persone destinatarie di misure alternative alla detenzione o a fine pena

  • Centro di Servizio al Volontariato San Nicola – OdV, Terre solidali Impresa Sociale, Garante regionale dei diritti delle persone sottoposte a misure restrittive della libertà – Puglia, Ufficio interdistrettuale esecuzione penale esterna Puglia e Basilicata altri partner del Tavolo di co-progettazione “Povertà” Avvisi pubblici Formazione Indiretta – Generazione 2030 e #Ideattiva 2ª edizione)
  • venerdì 10 Maggio 2024
    venerdì 24 Maggio 2024
    mercoledì 5 Giugno 2024
    mercoledì 12 Giugno 2024
  • 16:30 – 19:30
  • presso la sede di Prometeo ETS
  • Condividi sui Social: Aggiungi evento al tuo calendario:

12/06 Lezione: “L’importanza del lavoro sul territorio e la progettazione coordinata tra associazioni, carcere e comuni”

Si tratta di un percorso di accompagnamento che inizia fin da quando la persona detenuta è ancora in carcere per poi proseguire sul territorio.
L’obiettivo è ridurre i rischi di esclusione sociale e di recidiva, creando un filo conduttore tra carcere e territorio.

prima lezione BAT Progetto Vertigine misure alternative detenzione CSVSN--

Progetto Vertigine – L’Ordinamento penitenziario, il sistema carcerario e le misure di comunità

Prima lezione del progetto che promuove strumenti e azioni per la “presa in carico” delle persone destinatarie di misure alternative alla detenzione o a fine pena

  • Centro di Servizio al Volontariato San Nicola – OdV, in collaborazione con Terre solidali Impresa Sociale, Garante regionale dei diritti delle persone sottoposte a misure restrittive della libertà – Puglia, Ufficio interdistrettuale esecuzione penale esterna Puglia e Basilicata e gli altri partner del Tavolo di co-progettazione “Povertà” (Avvisi pubblici Formazione Indiretta – Generazione 2030 e #Ideattiva 2ª edizione)
  • 1ª edizione:
    venerdì 19 Aprile 2024
  • 2ª edizione: venerdì 3 Maggio 2024
  • 16:00 – 19:00
  • Webinar
  • Condividi sui Social: Aggiungi evento al tuo calendario:

Alla prima lezione intervengono

Piero Rossi, Garante delle persone sottoposte a misure restrittive della libertà Regione Puglia

Angela Anna Bruna Piarulli, Direttore reggente UIEPE Puglia e Basilicata

Ibrahim Elsheikh, Coordinatore Terre Solidali Impresa Sociale

Rosa Franco, Presidente Centro di Servizio al Volontariato San Nicola – OdV

Alessandro Cobianchi, Direttore Centro di Servizio al Volontariato San Nicola – OdV

“Progetto Vertigine” per creare un filo conduttore tra carcere e territorio

Strumenti e azioni per la “presa in carico” delle persone destinatarie di misure alternative alla detenzione o a fine pena

  • Centro di Servizio al Volontariato San Nicola – OdV in collaborazione con Terre solidali, il Garante regionale dei diritti delle persone sottoposte a misure restrittive della libertà – Puglia e gli altri partner del Tavolo di co-progettazione “Povertà”, realizzato attraverso gli Avvisi pubblici Formazione Indiretta – Generazione 2030 e #Ideattiva 2ª edizione.
  • mercoledì 20 Dicembre 2023
  • 10:00
  • Sala consiliare On. Prof. Giovanni Battista Bruni
  • Condividi sui Social: Aggiungi evento al tuo calendario:

Si tratta di un percorso di accompagnamento che inizia fin da quando la persona detenuta è ancora in carcere per poi proseguire sul territorio.
L’obiettivo è ridurre i rischi di esclusione sociale e di recidiva, creando un filo conduttore tra carcere e territorio.

Il “Progetto Vertigine” prevede una stretta collaborazione tra Istituzioni pubbliche, Enti del Terzo settore, Istituzioni Penitenziare, Imprese, Organizzazioni datoriali, Enti Locali con il coordinamento del Centro di Servizio al Volontariato San Nicola – OdV.
Le attività progettuali saranno realizzate all’interno dell’area geografica delle provincie di Bari e BAT.

La prima fase del “Progetto Vertigine” prevede attività di formazione per la corretta presa in carico delle persone detenute rivolta a volontari e volontarie degli Enti del Terzo Settore aderenti.