Banner PINS Scuola Progettazione CSVSNBanner PINS Scuola Progettazione CSVSN

1ª edizione Scuola di progettazione “PINS – Progettisti di Innovazione Sociale”

Cambia il futuro! Diventa progettista di innovazione sociale

La Scuola di Progettazione “PINS“ del CSV San Nicola propone l’acquisizione di tecniche e metodologie per affrontare, in maniera consapevole ed efficace, le fasi di ideazione, pianificazione, esecuzione, controllo, monitoraggio e chiusura di un progetto.

Cambia il futuro!
Diventa progettista di innovazione sociale: candidati dal 10 Novembre all’11 Dicembre 2023.
La Scuola inizia a Gennaio 2024 per 60 ore di lezioni.

La Scuola di Progettazione “PINS“ del CSV San Nicola propone l’acquisizione di tecniche e metodologie per affrontare, in maniera consapevole ed efficace, le fasi di ideazione, pianificazione, esecuzione, controllo, monitoraggio e chiusura di un progetto.

La 1ª edizione della Scuola di progettazione Scuola “PINS – Progettisti di Innovazione Sociale” è rivolta a 20 appartenenti a enti del Terzo settore (OdV, APS, ETS) iscritti al RUNTS.
Quota di partecipazione: 50€ per gli iscritti al registro dei volontari del proprio ets, 150€ per i non iscritti al registro volontari.

La domanda di ammissione deve essere trasmessa a csvsn@pec.csvbari.com esclusivamente tramite messaggio di Posta Elettronica Certificata con oggetto: «Invio domanda [Nome Cognome del Candidato ed Ente di riferimento] – [Scuola di Progettazione P.I.N.S.!] Anno 2023» e deve essere accompagnata dai seguenti documenti:

  • Modulo di ammissione (Allegato B)
  • Curriculum vitae et studiorum del candidato. Preferibilmente redatto in forma di dichiarazione sostitutiva di cui al D.P.R. n. 445/2000, datato e firmato
  • Lettera motivazionale, indicante gli elementi che spingono il candidato a partecipare al percorso formativo
  • Copia scansionata della carta d’identità o documento equipollente del soggetto prescelto
Avviso pubblico e modulo di adesione
Domande frequenti
  • Gli incontri saranno tutti in presenza a Bari?
    Sì, la metodologia estremamente pratica e operativa delle diverse unità didattiche rende necessaria la partecipazione in presenza presso la sede di Bari.
  • Il corso rilascia un titolo di “progettista” riconosciuto anche a fini lavorativi?
    Il corso è concepito e progettato come uno strumento di aggiornamento professionale, utile ad acquisire uno specifico set di competenze nell’ambito della progettazione socio-culturale; pertanto, al termine del percorso verrà rilasciato un attestato di frequenza utile ad attestare le competenze acquisite nello specifico settore.
  • Numero massimo o percentuale di assenze consentite?
    Trattandosi di un percorso breve / intensivo di sole 60 ore, il numero massimo di assenze consentite è del 20% (pari a 12 ore max, corrispondenti a un numero massimo di 3 giornate formative da calendario) sul monte ore totale.

La Progettazione permea la nostra società a tutti i livelli, è uno strumento di interlocuzione tra enti pubblici, decisori politici, portatori di interesse del territorio, attraverso bandi e avvisi pubblici.
Qualsiasi problema, sociale, ambientale, culturale, che si vuole affrontare e migliorare richiede la realizzazione di progetti: per esempio, per l’inclusione sociale delle persone con disabilità; per l’accesso al mondo del lavoro di giovani e soggetti svantaggiati; per minori a rischio e per la devianza minorile; per la salvaguardia ambientale; per l’educazione civica; per la legalità; per la scuola; ecc.

È importante che gli enti del Terzo settore acquisiscano, maturino e sviluppino al loro interno, competenze nella Progettazione orientata al cambiamento e all’innovazione sociale.

Il modello di formazione è il Learning by doing (imparare facendo): esercitazioni individuali e in gruppo, laboratori di scrittura, visual thinking, simulazioni e studio di casi.
Infine, è prevista una fase di affiancamento per elaborare un “progetto tipo”, un modello di intervento che ogni ente potrà utilizzare in futuro.

Corso «Volontariato: una parola, tanti significati» Giornata di formazione interregionale Puglia e Basilicata

Corso «Volontariato: una parola, tanti significati»

Giornata di formazione interregionale Puglia e Basilicata

  • Centro di Servizio al Volontariato di Foggia – Organizzazione di volontariato, Centro di Servizio al Volontariato San Nicola – OdV, Centro Servizi Volontariato Taranto, CSV Brindisi Lecce Volontariato nel Salento, CSV Basilicata
  • martedì 16 Luglio 2024
  • 09:30 – 16:30
  • Alessandro Cobianchi
  • Iscrizioni aperte da giovedì 27 Giugno 2024 alle 19:30
    Iscriviti
  • Condividi sui Social: Aggiungi evento al tuo calendario:

L’obiettivo è stimolare una riflessione sul «volontariato» e fornire metodi e strumenti per sviluppare l’attività laboratoriale nella propria associazione.

Programma

09:30 Accoglienza

10:00 Introduzione, costruzione del gruppo e patto formativo

10:30 Laboratorio in gruppi “giocare con le parole” parole ambigue, ostili, comode

12:00 Restituzione in plenaria

13:00 Parole sussurrate prima del pranzo

13:30 Pranzo

14:30 La comunicazione ecologica come pratica del volontario

16:30 Chiusura dei lavori e saluti

Corso CSVSN preiscrizioni Incroci supportare migranti diritti

Corso «Incroci – Come supportare persone migranti e native nell’accesso ai diritti»

Razzismo e discorsi d’odio possono essere contrastati con la pratica interculturale, l’attivismo a tutela dei diritti di tutti

Il nostro territorio è attraversato da persone di diversa provenienza culturale e nazionale che interagiscono e convivono quotidianamente, nonostante nel discorso pubblico sul tema dell’immigrazione le parole più frequenti siano tuttora connesse al concetto di emergenza.
Partendo dalla specificità della condizione di ognuno, il percorso si propone di indagare il modo in cui si declinano i diritti sociali (al lavoro, alla salute, all’abitare) per le persone migranti.

corso Contrasto discriminazioni genere linguaggio comunicazione

Corso «Il contrasto attivo delle discriminazioni di genere attraverso il linguaggio e gli strumenti di comunicazione»

Rivisitare criticamente le cornici di pensiero che inconsapevolmente perpetuano disuguaglianze fondate sulla presunta gerarchia di valore tra genere maschile e femminile

  • Centro di Servizio al Volontariato San Nicola – OdV
  • da martedì 14 Maggio 2024
    a mercoledì 15 Maggio 2024
  • 15:30 – 18:30
  • Sala formazione CSVSN
  • on line e in presenza
  • Rosy Paparella, insegnante, formatrice, attivista per i diritti di donne e bambinə
  • Iscrizioni aperte da giovedì 25 Aprile 2024 alle 19:30 a mercoledì 15 Maggio 2024 alle 10:00
    Iscriviti
  • Condividi sui Social: Aggiungi evento al tuo calendario:

Chi si rivolge alle associazioni di volontariato ha diritto di essere accolto/a in spazi ancora più sicuri, autenticamente accoglienti e rispettosi delle differenze di ciascuno e di ciascuna.
Proporremo una riflessione partecipata anche su altri piani della comunicazione, quello delle immagini come quello dei comportamenti e delle prassi operative nei luoghi dell’impegno e dell’accoglienza di persone nei contesti associativi.

Corso formazione CSVSN Intelligenze Artificiali Alberto Puliafito futuro

Corso «Intelligenze artificiali»

Fai un passo nel Futuro con le Intelligenze Artificiali

Il corso della durata di 20 ore si tiene in 6 incontri on line, tramite piattaforma zoom.
Quota d’iscrizione 120€ iva inclusa per ogni corsista,

Impara a farti assistere dalle Intelligenze Artificiali nella: progettazione, pianificazione e organizzazione di attività, eventi, servizi; scrittura di bandi; storytelling; stesura di piani editoriali; gestione dei social; ideazione creativa di immagini, video, testi; e tanto altro…

corso BLSD PBLSD CSV San Nicola giugno 2024

Corso «BLSD – PBLSD»

Linee guida American Heart Association e simulazioni rianimazione cardiopolmonare e defibrillatore su manichino adulto, pediatrico e lattante

L’acronimo BLS-D sta per Basic Life Support – Defibrillation e identifica il corso che fornisce, a personale sanitario e no, la formazione specifica per intervenire in aiuto a una o più persone colpite da morte cardiaca improvvisa, aumentando così le possibilità di sopravvivenza.

Viene data precedenza a volontarie e volontari di Organizzazioni di Volontariato ed Enti del Terzo Settore.
Massimo due partecipanti per associazione.

Corso Primo soccorso 2024 corsi certificati CSV San Nicola

Corso «Primo Soccorso»

Preparare volontarie e volontari ad affrontare le tipologie più comuni di emergenze

Il corso teorico-pratico prevede una parte didattica durante la quale si osservano concetti di base di primo soccorso; emergenze mediche; emergenza in caso di lesioni; emergenze ambientali; strategie di prevenzione; prevenzione di malattie e lesioni.

corso gestione ETS - rendicontazione sociale

Corso «Gestione di un ente del terzo settore – Ets»

4° Modulo | I vantaggi della rendicontazione sociale per gli ETS

  • Centro di Servizio al Volontariato di Foggia – Organizzazione di volontariato, Centro di Servizio al Volontariato San Nicola – OdV, Centro Servizi Volontariato Taranto, CSV Brindisi Lecce Volontariato nel Salento, CSV Basilicata
  • martedì 7 Maggio 2024
  • 16:00 – 18:00
  • Webinar
  • Luigi Patella
  • Viene rilasciato attestato con indicazione dei moduli effettivamente frequentati. Il corso «Gestione di un ente del terzo settore – Ets» è strutturato in 7 moduli per una durata complessiva di 20 ore. Ciascun partecipante può iscriversi a uno o più dei moduli previsti.
  • Iscrizioni aperte da giovedì 11 Aprile 2024 alle 19:30 a martedì 23 Aprile 2024 alle 10:00
    Iscriviti al 3° modulo Iscriviti al 4° modulo
  • Condividi sui Social: Aggiungi evento al tuo calendario:
corso CSVSN Ricomincio da me emozioni empowerment

Corso «Competenze relazionali: relazioni efficaci»

3° Modulo | Ricomincio da me! Conoscenza di me, gestione delle mie emozioni, emozioni primarie, empowerment"

(È necessario iscriversi ai singoli moduli, 5 della durata di 6 ore ognuno)

Nel nostro quotidiano capita di vivere diversi momenti emotivamente coinvolgenti e non comprenderli appieno: ansia, tristezza, rabbia, emergono e sfuggono al nostro controllo.
Questo porta a vivere male, non essere soddisfatti, vivere stati emotivi spiacevoli, avere difficoltà nelle relazioni con gli altri.