Banner Lettori alla Pari 22 Ottobre edizioni la meridiana 2022Banner Lettori alla Pari 22 Ottobre edizioni la meridiana 2022

Primo appuntamento di Lettori alla Pari 2022

Sabato 22 Ottobre 2022 dalle 9:00 alle 18:00, Edizioni la meridiana organizza il convegno “Leggere è un piacere. Che sia accessibile un diritto” presso il MAT Laboratorio Urbano di Terlizzi in via Macello 1.

La partecipazione è gratuita previa prenotazione: https://bit.ly/prenotazioneconvegno_lap

Il primo appuntamento della nuova annualità di Lettori alla Pari è un’occasione di confronto con esperti, amministratori, personalità della cultura, editori, bibliotecari, insegnanti sui temi dell’accessibilità alla lettura come diritto di tutti e tutte.

Programma completo al seguente link: https://www.edizionilameridiana.it/lettoriallapari/convegno-2022-lettori-alla-pari

Un contesto accessibile è un contesto che mette in circolo fiducia tra i cittadini, tra cittadini e istituzioni, tra istituzioni, oltre che opportunità per tutte le persone.
Un contesto di fiducia così inteso diventa generatore di accessibilità a più livelli: culturale, sociale, educativo, lavorativo, relazionale.
Il contesto è la cornice entro la quale tutti noi esercitiamo e agiamo il nostro essere cittadini e cittadine.
Il contesto è la leva che consente a ciascuno di poter vivere la sua unicità, in interazione costante con le unicità degli altri.
Non si può parlare di accessibilità alla lettura se non si agisce su un contesto ampio, che riconosca e pratichi l’idea che ogni persona ha diritti a cui accedere e doveri che lo rendono ugualmente responsabile verso la comunità.
I modi attraverso cui l’accessibilità è resa possibile e le ricerche più avanzate perché sia possibile, sono gli elementi su cui è costruito il Convegno, che avvia la nuova annualità di Lettori alla Pari.

Biblioteca Itinerante

Lettori alla Pari è anche una Biblioteca Itinerante con libri accessibili, libri in Braille, audiolibri, libri in LIS, Silent book, libri in CAA. Sarà allestita, in forma di residenza dai 3 ai 6 giorni, in scuole, biblioteche, spazi informali, continuando un viaggio in città diverse della Puglia e connettendo così il diritto di tutti a poter leggere, alla conoscenza di libri, autori, editori che questo diritto rendono possibile.
Se vuoi la Biblioteca Itinerante di Lettori alla Pari nella tua città scrivi a lettoriallapari@lameridiana.it.
Scopri le tappe al seguente link: https://www.edizionilameridiana.it/lettoriallapari/biblioteca-itinerante-lettori-alla-pari

Il Centro di Servizio al Volontariato San Nicola – OdV è partner di Lettori alla pari, progetto delle edizioni la meridiana, casa editrice nata 35 anni fa a Molfetta nel clima di attenzione alla pace e alle convivialità creato da don Tonino Bello, che mette al centro il diritto di tutti e tutte alla lettura
Progetto costruito negli anni pensando alle persone che, per le loro disabilità fisiche o cognitive, hanno bisogno di libri speciali: libri in simboli, in Braille, audiolibri, in LIS, tattili, silent book.
Si parla per questo di libri su misura.

“Lettori alla Pari” è un progetto che a partire dai lettori con difficoltà o particolari necessità declina il principio di uguaglianza e pari diritti sancito dalla nostra Costituzione.

Attestati di partecipazione

Per gli insegnanti è previsto attestato di fine convegno valido per la formazione docenti.
Il convegno, grazie alla convenzione stipulata in data 01/02/2016 da edizioni la meridiana con il Centro di Orientamento ‘Don Bosco’ di Andria, ente accreditato MIUR, è valido per la formazione docenti e fornisce la certificazione prevista dalla Legge 107. Al termine del convegno saranno rilasciati attestati comprovanti la partecipazione. (Cod. id. SOFIA n. 77104)

Pubblicati gli elenchi del 5 per mille 2023 con gli ammessi e gli esclusi

Oltre 320 milioni di euro per quasi 59mila Enti del Terzo Settore e Onlus

Gli elenchi pubblicati dall’Agenzia delle Entrate comprendono tutti gli enti destinatari del contributo ammessi in una o più categorie di beneficiari per l’anno finanziario 2023:
Enti del Terzo Settore e ONLUS
Ricerca scientifica
Ricerca sanitaria
Attività svolte dai Comuni
Associazioni sportive dilettantistiche
Attività tutela, promozione e valorizzazione beni culturali e paesaggistici
Enti gestori delle aree protette

Nella categoria degli Enti del Terzo Settore e Onlus sono compresi sia gli enti iscritti al Registro unico nazionale del terzo settore (Runts), gestito dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, sia le organizzazioni non lucrative di utilità sociale iscritte all’Anagrafe delle Onlus, gestita dall’Agenzia delle Entrate, accreditati al contributo.

Accordo tra CSVnet e Ministero della Giustizia sulle misure alternative al carcere

Potenziare il ruolo delle associazioni nella messa alla prova e nei lavori di pubblica utilità

I Csv, insieme agli enti e le associazioni, potranno favorire l’attivazione di nuove convenzioni con i tribunali ordinari per lo svolgimento del lavoro di pubblica utilità, attraverso la mediazione e il supporto degli Uffici di esecuzione penale esterna-Uepe. Questo consentirà di affrontare meglio la crescente richiesta di ulteriori posti per lo svolgimento del lavoro di pubblica utilità in settori a forte impatto sociale.

APS Univox ETS - Progetto Emphilia - Corpo nemico e corpo amico - Laboratorio sull'immagine corporea

Progetto Emphilia

“Corpo nemico e corpo amico - Laboratorio sull'immagine corporea” e “Disegna il tuo futuro - Orientamento introspettivo con l'arteterapia e la scrittura creativa”

Programma formativo estivo aperto alla cittadinanza che propone laboratori socio-educativi e ludico-ricreativi per promuovere il benessere fisico e mentale.
Partner del progetto sono il Centro di Servizio al Volontariato San Nicola – OdV, Torre Quetta e Parco Gargasole.

Proteggere e proseguire per tenere tutti in classe

Vengono approfonditi temi per promuovere la valorizzazione delle diversità individuali

Interventi:

Adele Dentice, Presidente Associazione Pietra su Pietra

Giuseppina Boccasile, Consulente della famiglia a indirizzo transazionale
Gli Stati dell’IO. Laboratorio.

Beatrice Ligorio, docente UNIBA
Apprendere tra pari: principi teorici e metodi applicativi. Laboratorio.
Il rapporto tra identità e apprendimento: posizionamenti e traiettorie identitarie nei contesti di apprendimento. Laboratorio.

Istituto Italiano Donazione Osservatorio Dono

Indagine sulla raccolta fondi 2024

La ricerca da oltre 10 anni restituisce al non profit tutte le tendenze sulle raccolte fondi

La XXII edizione dell’Indagine IID sulle tendenze rispetto le dinamiche della Raccolta fondi è inserita nel progetto più ampio dell’Osservatorio sul Dono che, in occasione del Giorno del Dono di ogni anno, si pone l’obiettivo di tracciare le tendenze sulla propensione al dono degli italiani.

Volontariato in Spiaggia Giovanni Montanaro 2024 CSV San Nicola

Incontro di organizzazione di Volontariato in Spiaggia 2024

Iscriviti alla videocall

Condividere idee e proposte per l’edizione 2024.
La partecipazione degli Ets del territorio del sud est barese è preziosa e indispensabile per la buona riuscita dell’evento.

Progetto Itaca Bari OdV Connessioni laboratorio salute mentale 2024

Due eventi per promuovere e tutelare il benessere mentale

Laboratorio esperienziale “Connessioni” e Concerto di beneficenza con Nicolò Sasso e il Duo Variandi

Eventi con prenotazione obbligatoria