Banner Rise Up Campi Estivi EmergencyBanner Rise Up Campi Estivi Emergency

Seconda edizione Rise Up! Campi estivi di Emergency

Dal 18 al 24 Luglio e dal 26 Luglio al 1 Agosto, Emergency organizza la seconda edizione di Rise Up!, campi estivi presso il Camping Pionier Etrusco di Marina di Montalto di Castro (VT), rivolti a giovani tra i 18 e i 28 anni.

Iscriviti entro il 16 Giugno 2023.
Info: www.emergency.it/riseupyep@emergency.it

Una settimana di incontri, workshop e approfondimenti con giornalisti, ricercatori e operatori di Emergency per conoscere a fondo i temi dei diritti umani e della cultura di pace, ma anche per coltivare il pensiero critico e la creatività, quest’anno arricchito dalla partnership con la testata LifeGate.

La quota di partecipazione è di 450 euro e comprende vitto e alloggio, assicurazione, attività formative, laboratori e una maglietta con l’illustrazione del campo di volontariato “Rise Up! Emergency Lab”.
Ciascuna settimana di Rise Up! ha a disposizione 70 posti.

  • Dal 18 al 24 Luglio, il tema è “Scegliere di ripudiare la guerra” per riflettere sugli effetti dei conflitti armati e su un percorso possibile per la loro abolizione.
  • Dal 26 Luglio al 1 Agosto, il tema è “Scegliere di salvare vite” per approfondire il tema delle migrazioni e il lavoro di Emergency in mare con la LifeSupport: la sua nave di Search and Rescue.

Durante le giornate, si potranno raccogliere storie e testimonianze di ricercatori e operatori umanitari e partecipare a laboratori di fotografia, scrittura creativa e teatro per esplorare diverse modalità di comunicazione ed espressione creativa.

Il laboratorio di fotografia è curato da Francesco Alesi nella prima settimana e Francesca Leonardi nella seconda.
Francesco Alesi – fotografo e videomaker, laurea in filosofia e Master in fotogiornalismo all’Università di Westminster. Dal 2009 è freelance con un importante focus su diritti umani e temi ambientali. Pubblica su importanti riviste italiane e internazionali e tra i tanti sono i riconoscimenti citiamo il primo premio al Festival di Capodarco e due premi speciali al Days Japan International Award.
Francesca Leonardi – fotografa rappresentata dall’agenzia Contrasto. Le sue fotografie sono state pubblicate su importanti riviste italiane e internazionali. Il progetto fotografico Bad dreams sulle condizioni di vita dei migranti in Italia, ha ricevuto diversi riconoscimenti. Tra i suoi lavori citiamo anche O’ post mio.

Il laboratorio di scrittura creativa è curato da Cristiano Carriero nella prima settimana e Veronica Galletta nella seconda.
Cristiano Carriero – co-fondatore de La Content Academy e docente di storytelling e scrittura creativa per la Classe e la Scuola Holden. Giornalista per diversi quotidiani e magazine nazionali. Docente di marketing all’università di Comunicazione e pubblicità di Urbino, formatore e consulente in azienda.
Veronica Galletta – Con Le isole di Norman, Italo Svevo edizioni 2020, vince il Premio Campiello Opera Prima. A ottobre 2021 è uscito per minimum fax il suo secondo romanzo, Nina sull’argine, tra i sette finalisti al Premio Strega 2022.

Il laboratorio teatrale è tenuto per entrambe le settimane da Laura Garau e Michele Vargiu.
Laura Garau – attrice, regista, formatrice teatrale e vocologa. Ha un curriculum formativo molto vasto; qui citiamo gli studi in regia alla Civica Scuola Paolo Grassi e presso Teatri Possibili, e pedagogia teatrale alla Fondazione Paolo Grassi.
Michele Vargiu – attore, autore e formatore. Fra gli ultimi suoi lavori la Trilogia dello Sport è stata più volte oggetto di studio in Italia e all’estero è tuttora rappresentata, ottenendo ampi consensi di pubblico e critica.

Locandina Rise Up Campi Estivi Emergency
Locandina Rise Up Campi Estivi Emergency

Pubblicati gli elenchi del 5 per mille 2023 con gli ammessi e gli esclusi

Oltre 320 milioni di euro per quasi 59mila Enti del Terzo Settore e Onlus

Gli elenchi pubblicati dall’Agenzia delle Entrate comprendono tutti gli enti destinatari del contributo ammessi in una o più categorie di beneficiari per l’anno finanziario 2023:
Enti del Terzo Settore e ONLUS
Ricerca scientifica
Ricerca sanitaria
Attività svolte dai Comuni
Associazioni sportive dilettantistiche
Attività tutela, promozione e valorizzazione beni culturali e paesaggistici
Enti gestori delle aree protette

Nella categoria degli Enti del Terzo Settore e Onlus sono compresi sia gli enti iscritti al Registro unico nazionale del terzo settore (Runts), gestito dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, sia le organizzazioni non lucrative di utilità sociale iscritte all’Anagrafe delle Onlus, gestita dall’Agenzia delle Entrate, accreditati al contributo.

Accordo tra CSVnet e Ministero della Giustizia sulle misure alternative al carcere

Potenziare il ruolo delle associazioni nella messa alla prova e nei lavori di pubblica utilità

I Csv, insieme agli enti e le associazioni, potranno favorire l’attivazione di nuove convenzioni con i tribunali ordinari per lo svolgimento del lavoro di pubblica utilità, attraverso la mediazione e il supporto degli Uffici di esecuzione penale esterna-Uepe. Questo consentirà di affrontare meglio la crescente richiesta di ulteriori posti per lo svolgimento del lavoro di pubblica utilità in settori a forte impatto sociale.

APS Univox ETS - Progetto Emphilia - Corpo nemico e corpo amico - Laboratorio sull'immagine corporea

Progetto Emphilia

“Corpo nemico e corpo amico - Laboratorio sull'immagine corporea” e “Disegna il tuo futuro - Orientamento introspettivo con l'arteterapia e la scrittura creativa”

Programma formativo estivo aperto alla cittadinanza che propone laboratori socio-educativi e ludico-ricreativi per promuovere il benessere fisico e mentale.
Partner del progetto sono il Centro di Servizio al Volontariato San Nicola – OdV, Torre Quetta e Parco Gargasole.

Proteggere e proseguire per tenere tutti in classe

Vengono approfonditi temi per promuovere la valorizzazione delle diversità individuali

Interventi:

Adele Dentice, Presidente Associazione Pietra su Pietra

Giuseppina Boccasile, Consulente della famiglia a indirizzo transazionale
Gli Stati dell’IO. Laboratorio.

Beatrice Ligorio, docente UNIBA
Apprendere tra pari: principi teorici e metodi applicativi. Laboratorio.
Il rapporto tra identità e apprendimento: posizionamenti e traiettorie identitarie nei contesti di apprendimento. Laboratorio.

Istituto Italiano Donazione Osservatorio Dono

Indagine sulla raccolta fondi 2024

La ricerca da oltre 10 anni restituisce al non profit tutte le tendenze sulle raccolte fondi

La XXII edizione dell’Indagine IID sulle tendenze rispetto le dinamiche della Raccolta fondi è inserita nel progetto più ampio dell’Osservatorio sul Dono che, in occasione del Giorno del Dono di ogni anno, si pone l’obiettivo di tracciare le tendenze sulla propensione al dono degli italiani.

Volontariato in Spiaggia Giovanni Montanaro 2024 CSV San Nicola

Incontro di organizzazione di Volontariato in Spiaggia 2024

Iscriviti alla videocall

Condividere idee e proposte per l’edizione 2024.
La partecipazione degli Ets del territorio del sud est barese è preziosa e indispensabile per la buona riuscita dell’evento.

Progetto Itaca Bari OdV Connessioni laboratorio salute mentale 2024

Due eventi per promuovere e tutelare il benessere mentale

Laboratorio esperienziale “Connessioni” e Concerto di beneficenza con Nicolò Sasso e il Duo Variandi

Eventi con prenotazione obbligatoria