logo Anto Paninabella OdVlogo Anto Paninabella OdV

Tecniche di comunicazione efficace in pre-adolescenza e adolescenza

logo Anto Paninabella OdVMartedì 24 Settembre inizia il secondo modulo del corso di formazione “Elementi base di psicologia dello sviluppo e tecniche di comunicazione efficace in pre-adolescenza e adolescenza“, organizzato dall’Associazione Anto Paninabella, progetto promosso dal Centro di Servizio al Volontariato San Nicola.

Il corso gratuito è rivolto a educatori, professori, genitori e a chiunque sia interessato a comprendere i meglio i ragazzi e a comprendere meglio se stesso.
È tenuto dalle docenti della cooperativa sociale Voglia di Bene, la dott.ssa Daniela Bilanzuoli e la dott.ssa Tommasa Campanella, che uniscono alla preparazione teorica una esperienza quotidiana sul campo.

Il secondo modulo, Tecniche di comunicazione efficace in pre-adolescenza e adolescenza, si tiene il 24 Settembre, il 1, l’8 e il 15 Ottobre, dalle 17:00 alle 20:00, a cura della docente dott.ssa Tommasa Campanella, presso la sede di Voglia di Bene, in via Matteo Calvario a Bari (adiacente alla Parrocchia Don Guanella) e presso il CSV San Nicola, in via Vitantonio di Cagno 30 a Bari, il 15 Ottobre.
Per partecipare è necessario compilare il modulo online, sono ammessi fino a un massimo di 25 partecipanti.

Finalità

Il corso ha lo scopo di aiutare le persone a migliorare le proprie capacità relazionali e comunicative nei confronti di preadolescenti ed adolescenti. Si propone di fornire metodologie e strumenti comunicativi efficaci da mettere in atto per arrivare a gestire meglio e in tempi brevi le relazioni interpersonali. Comunicare non significa solo produrre un linguaggio, trasmettere informazioni, ma anche stabilire delle relazioni, giocare con i bisogni e le emozioni, per questo bisogna trovare la “migliore posizione” tra noi e i nostri ragazzi attraverso la sperimentazione di modalità comunicative e metacomunicative nuove: riuscire ad essere “presenti”, ovvero consapevoli dell’altro.

Obiettivi

Gli incontri si propongono di trasferire ai partecipanti una serie di capacità e di fornire tecniche di base per una comunicazione efficace a partire dall’analisi del proprio stile comunicativo e dall’analisi delle differenze e delle somiglianze con gli interlocutori, rintracciandone limiti e opportunità per affinare gli strumenti comunicativi.

Programma

    null
  • I principi base della comunicazione
  • Le tipologie della comunicazione: la comunicazione verbale, non verbale e para-verbale
  • Gli errori della comunicazione
  • L’ascolto attivo e l’empatia
  • La comunicazione assertiva
  • Tecniche di comunicazione efficace

Metodologia

Il corso poggia su un approccio metodologico che coniuga lezioni dal taglio teorico e lezioni di natura pratica-operativa, al fine di rendere più stimolante il percorso formativo e sostenere la partecipazione attiva. I partecipanti, infatti, saranno costantemente incoraggiati a partecipare a simulazioni ed esercitazioni individuali e di gruppo per consolidare i contenuti appresi.

Progetto promosso dal Centro di Servizio al Volontariato San Nicola
importanza lavoro territorio coordinamento Progetto Vertigine misure alternative detenzione CSVSN

Lezioni «Progetto Vertigine»

Strumenti e azioni per la “presa in carico” delle persone destinatarie di misure alternative alla detenzione o a fine pena

  • Centro di Servizio al Volontariato San Nicola – OdV, Terre solidali Impresa Sociale, Garante regionale dei diritti delle persone sottoposte a misure restrittive della libertà – Puglia, Ufficio interdistrettuale esecuzione penale esterna Puglia e Basilicata altri partner del Tavolo di co-progettazione “Povertà” Avvisi pubblici Formazione Indiretta – Generazione 2030 e #Ideattiva 2ª edizione)
  • venerdì 10 Maggio 2024
    venerdì 24 Maggio 2024
    mercoledì 5 Giugno 2024
    mercoledì 12 Giugno 2024
  • 16:30 – 19:30
  • presso la sede di Prometeo ETS
  • Condividi sui Social: Aggiungi evento al tuo calendario:

12/06 Lezione: “L’importanza del lavoro sul territorio e la progettazione coordinata tra associazioni, carcere e comuni”

Si tratta di un percorso di accompagnamento che inizia fin da quando la persona detenuta è ancora in carcere per poi proseguire sul territorio.
L’obiettivo è ridurre i rischi di esclusione sociale e di recidiva, creando un filo conduttore tra carcere e territorio.

prima lezione BAT Progetto Vertigine misure alternative detenzione CSVSN--

Progetto Vertigine – L’Ordinamento penitenziario, il sistema carcerario e le misure di comunità

Prima lezione del progetto che promuove strumenti e azioni per la “presa in carico” delle persone destinatarie di misure alternative alla detenzione o a fine pena

  • Centro di Servizio al Volontariato San Nicola – OdV, in collaborazione con Terre solidali Impresa Sociale, Garante regionale dei diritti delle persone sottoposte a misure restrittive della libertà – Puglia, Ufficio interdistrettuale esecuzione penale esterna Puglia e Basilicata e gli altri partner del Tavolo di co-progettazione “Povertà” (Avvisi pubblici Formazione Indiretta – Generazione 2030 e #Ideattiva 2ª edizione)
  • 1ª edizione:
    venerdì 19 Aprile 2024
  • 2ª edizione: venerdì 3 Maggio 2024
  • 16:00 – 19:00
  • Webinar
  • Condividi sui Social: Aggiungi evento al tuo calendario:

Alla prima lezione intervengono

Piero Rossi, Garante delle persone sottoposte a misure restrittive della libertà Regione Puglia

Angela Anna Bruna Piarulli, Direttore reggente UIEPE Puglia e Basilicata

Ibrahim Elsheikh, Coordinatore Terre Solidali Impresa Sociale

Rosa Franco, Presidente Centro di Servizio al Volontariato San Nicola – OdV

Alessandro Cobianchi, Direttore Centro di Servizio al Volontariato San Nicola – OdV

“Progetto Vertigine” per creare un filo conduttore tra carcere e territorio

Strumenti e azioni per la “presa in carico” delle persone destinatarie di misure alternative alla detenzione o a fine pena

  • Centro di Servizio al Volontariato San Nicola – OdV in collaborazione con Terre solidali, il Garante regionale dei diritti delle persone sottoposte a misure restrittive della libertà – Puglia e gli altri partner del Tavolo di co-progettazione “Povertà”, realizzato attraverso gli Avvisi pubblici Formazione Indiretta – Generazione 2030 e #Ideattiva 2ª edizione.
  • mercoledì 20 Dicembre 2023
  • 10:00
  • Sala consiliare On. Prof. Giovanni Battista Bruni
  • Condividi sui Social: Aggiungi evento al tuo calendario:

Si tratta di un percorso di accompagnamento che inizia fin da quando la persona detenuta è ancora in carcere per poi proseguire sul territorio.
L’obiettivo è ridurre i rischi di esclusione sociale e di recidiva, creando un filo conduttore tra carcere e territorio.

Il “Progetto Vertigine” prevede una stretta collaborazione tra Istituzioni pubbliche, Enti del Terzo settore, Istituzioni Penitenziare, Imprese, Organizzazioni datoriali, Enti Locali con il coordinamento del Centro di Servizio al Volontariato San Nicola – OdV.
Le attività progettuali saranno realizzate all’interno dell’area geografica delle provincie di Bari e BAT.

La prima fase del “Progetto Vertigine” prevede attività di formazione per la corretta presa in carico delle persone detenute rivolta a volontari e volontarie degli Enti del Terzo Settore aderenti.